Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
katy17
b² (3/2 b²+ 5/2a) + [1/6 a²(2a-2)+1/4 b²(2b-10)](a-3b)+[2a³b+2/3a³-b³(a+15)]x1/2 se riuscite a svolgermela siete gentilissimi grazie in anticipo
1
26 feb 2011, 13:04

desko
Mi sono imbattuto in un limite che col teorema di de L'Hospital è molto semplice, ma dovrei risolverlo senza ricorrere a questa risorsa: $\lim_{x->0}(sinx-x)/x^3$. Le ho provate un po' tutte, ma non riesco ad uscire da forme indeterminate come [tex]\frac{0}{0}[/tex] o come [tex]\infty-\infty[/tex]. Grazie
7
26 feb 2011, 16:36

capozio1
Salve ragazzi mi sono bloccato su una somma tra frazioni algebrico e avrei bisogno d'aiuto: $-([a-2b]/[3a^2-3ab+3b^2])+(4/[3a+3b])+([b[a-b]^2]/[a^4+ab^3])$ il risultato dovrebbe essere $1/a$. Non riesco a trovare il denominatore comune, e non riesco a scindere (se possibile) il denominatore della prima frazione che non sembra un prodotto notevole. Sono arrivato fino a qui : $[-a+2b]/[3a^2-3ab+3b^2]+4/[3(a+b)]+[b[a-b]^2]/[a(a^3+b^3))$ Ho bisogno del denominatore comune ma non riesco a farlo. Mi serve aiuto !!¨ Ringrazio in anticipo.
12
16 feb 2011, 18:29

GIRASOLE72
ciao ho un grosso problema da risolvere. un trapezio rett.area di 1620 cmq altezza è i 5/8 della somma delle basi, la base minore è gli 11/25 della maggiore. calcola perimetro.
2
27 feb 2011, 10:58

fragolina98
Problema da risolvere : Un quadrato ed un rettangolo sono isoperimetrici. Sapendo che la somma delle dimensioni del rettangolo misura 105 cm, calcola la misura del lato del quadrato. [ risultato 52,5 ] Io l'ho svolto così Pr = Pq = 105 : 4 = = 26,25 - 26,25 = 52,5 Infine, un ultimo problema k ho svolto e k ho bisogno di sapere se è giusto : Un rombo ha il perimetro doppio di quello di un rettangolo con la base di 2,4 dm e l'altezza di 1,8 dm. Calcola, in centimetri, la ...
1
24 feb 2011, 13:38

Vito850
$y=4cosx+2cos2x-1$ $y'=-4senx+2-sen2x$ giusto? ho utilizzato la derivata del prodotto$D(f*g)=Df(x)*g(x)+f(x)*Dg(x)$
26
26 feb 2011, 11:11

agatalo
Problemi (60296) Miglior risposta
Aiuto per problemi: Calcola la misura di uno spigolo di una piramide regolare a base pentagonale sapendo che l’area di base è 13932 e che l’apotema è lungo 60. risultato 75. 13932:5=2784,4 2784,4x4:1,73(radice di 3)= 11145,6:1.73= 6442,54 sotto radice = 80,26 lato Lo spigolo si trova metà lato alla seconda + apotema alla seconda sotto radice 42,13”+60”= 1610,42+3600= 5210,42 sotto radice ma risulta 72,18 e non 75 perché, dove ho sbagliato. L’altezza di una piramide,che misura 4,8, cade ...
1
25 feb 2011, 21:56

gianni941
Salve a tutti. Mi sto allenando con le eguaglianza sulle formule gioniometriche e dopo il post di ieri mi riuscivano tutte finche non iniziato a fare le eguaglianze con bisezione e prostaferesi. Su questa mi sono bloccato: $(sen(a+beta)-sena)/(sen1/2beta)=2cos(a+beta/2)$ Ho lavorato sul secondo membro: $2cos(a+beta/2)$ --> $2cosa+cosa$ --> prostaferesi $2cos(a+beta)cos(a-beta)/2$ --> $cos(a+beta)cos(a-beta)$ --> $cosa^2-cosbeta^2$ Sul primo membro invece ho problemi: $(senacosbeta+cosasenbeta-sena)/(sen1/2beta)$ poi niente più. Non credo si debba ...
3
26 feb 2011, 18:51

Cinzia.94
Oggi il professore ha messo nel compito di matematica una disequazione che nessuno della mia classe (me compresa) è riuscito a fare: $ sqrt{1+|x|}-sqrt{7+x^{2}}>sqrt{x^{3}-4x^{2}+5x-7} $ Il problema è quel trinomio nella radice nel secondo membro, che non sembra essere scomponibile. È quindi difficile determinare le condizioni di esistenza della disequazione, che inoltre, dopo alcuni passaggi, si trasformava in un improponibile equazione di 6 grado (anch'essa non scomponibile) Potreste farmi capire come andasse svolta? ...
1
26 feb 2011, 18:58

kiara/97
In un pollaio ci sono in tutto 37 animali fra galline e anatre.Se le galline fossero il doppio e le anatre il quintuplo ci sarebbero in tutto 134 animali.Calcola il numero delle anatre.Calcola il numero delle galline
1
26 feb 2011, 17:58

dustofstar
Salve a tutti.. Mi chiedevo.. ma non riesco a trovare informazioni.. se con laurea in matematica specialistica 45/S posso insegnare trattamento testi e dati al ragioneria? Chi ne sa qualcosa?

chaty
in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 74 cm, la differenza 14 cm ,il lato obliquo 25. calcola il perimetro e l area. [124 cm; 888 cm]
1
26 feb 2011, 14:35

Sk_Anonymous
salve a tutti perfevore mi date una mano cn questi esercizi?? ho il compito martedì e saranno degli esercizi come questi... grazie a tutti quelli ke risponderanno! 1. cosα= -8/17 π/2
6
26 feb 2011, 10:11

HeadTrip1
salve a tutti avrei bisogno di un'informazione riguardo alle eq.come da titolo dunque posto un esempio: $2x^4-9x^3+14x^2-9x+2=0$ dunque dividendo per $x^2$ si ha: $2(x^2+1/x^2)-9(x+1/x)+14=0$ quindi pongo $x+1/x=y$ e andando a sostituire si ha: $ 2(y^2-2)-9y+14=0$ e risolvendola vado ad ottenere: ...
3
25 feb 2011, 16:24

nicola541
Signori, sono alla ricerca di un buon libro per esercitazioni su algebra e geometria per il biennio di Liceo Scientifico: specificatamente per la prima liceo. In particolare per geometria: dimostrazioni sui teoremi di uguaglianza dei triangoli, rette parallele, proprietà dei parallelogrammi. Ma perchè gli insegnanti fanno fare pochissimi esercizi ???? Grazie per l' attenzione. nicola
1
26 feb 2011, 10:42

tulkas85
c'è un modo per risolvere queste forme indeterminate senza usare hopital ? $lim_(x->-oo)(e^(3x+1)/(x^2-2x))$ $lim_(x->+oo)(e^(3x+1)/(x^2-2x))$ le forme indeterminate sono del tipo $oo/oo$ dove applicando l'hopital mi viene il primo limite 0 mentre il secondo infinito.... idee ?
7
24 feb 2011, 17:53

nicolaflute
Ciao a tutti cari matematici di matematicamente.it stasera ho da prpoporvi due problemi carini il primo è in un triangolo abc inscritto in una smicirconferenza ha come diamtero e base AB= [tex]6\sqrt{2}[/tex] se l'altezza relativa all'ipotenusa è di [tex]\sqrt{10}[/tex] calcola CA e CB. Ho fatto diversi tentativi ma niente. Il secondo a mio parere un po' più difficile è Sul lato AB di un rettangolo di dimensioni AB=3a e BC=a determina un punto p tale che sia vera la relazione ...
3
25 feb 2011, 20:36

adrimaletor
2*2+6-5:2+0.50-1+80-79:2*5 __________________________ = 2
1
26 feb 2011, 11:21

kioccolatino90
salve a tutti go la disequazione irrazionale semplicissima ma non capisco dove ho fatto l'errore... la disequazione è: $sqrt(4x-1)>(-1)$ il dominio è: $x>=1/4$ faccio la razzionalizzazione e mi esce $4x-1>1$ $rarr$ $4x>2$ $rArr$ $x>1/2$ e non si trova perchè la soluzione è $x>=1/4$
181
29 mag 2010, 18:05

mrsmicaela13
Sono dati un triangolo isoscele ABC di base AB. Considera le bisettrici dei due angoli esterni, di vertici A e B, che appartengono al semipiano, generato da AB, che non contiene C. Detto O il punto di intersezione di tali bisettrici, dimostra che AO = OB. Detto poi N il punto di intersezione delle rette AC e BO e T quello di intersezionedelle rette CB e AO, dimostra che ON = OT.
0
25 feb 2011, 21:18