Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Agno92
Ciao, ho un problema con questa funzione: $y=(x^2-4)/(x^2-x-2)$ trovando i vari limiti, trovo che x=-1 è un punto di discontinuità di 2 specie, mentre x=2 è un punto di discontinuità di 3 specie, io non capisco il secondo punto di discontinuità, guardando la definizione dice, che il limite esiste, è finito, ma f(c) o non esiste o esiste, ma è diverso dal valore del limite, non riesco a mettere molto in pratica questa cosa, quando mi vengono due numeri uguali dico subito che è di 3 specie? Grazie!
17
15 feb 2011, 16:10

gobeta
chi mi aiuta a svolgere questa equazione? grazie mille x-y=-3 y=3-2x
9
20 feb 2011, 16:46

taz7-anthony
Il seguente esercizio chiede di stabilire se il polinomio $ x^10 + y^15 $ è divisibile per $ x^2 + y^3 $. Se la risposta è affermativa, scrivere il quoziente della divisione $ (x^10 + y^15) -: (x^2 + y^3) $ senza eseguire l'operazione. Sapendo che un polinomio A(x) è divisibile per un polinomio B(x) quando il resto della divisione tra A(x) e B(x) è zero, come primo passaggio devo svolgere la normale divisione tra polinomi, poiché non è possibile applicare il Teorema di Ruffini in quanto il polinomio ...
6
19 feb 2011, 14:25

luciana68
vorrei sapere se va bene risolto cosi PROBLEMA In un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della base misura 42,4 cm e la loro differenza 12,4.Calcolane la misura dei lati e il perimetro. (per II media inferiore) io lo ho risolto così 42,4-12,4=30:2=15 (lato) 42,4+15=57,4+12,4=69,8 (perimetro) 69,8-30=39,8 ( II lato) Se non è così non saprei come fare se ...
4
16 feb 2011, 22:58

peppe882
Scusate, é da un po che ci provo ma non riesco e non so calcolarmi la funzione inversa di $ y= ln((3x-1)/(3x+4)) $ Chi mi da una mano ???
13
18 feb 2011, 14:08

l0r3nzo1
Buongiorno! qualcuno mi potrebbe spiegare come posso risolvere la seguente equazione? $(e^(x-1))=3 grazie
11
19 feb 2011, 12:44

Zella92
Salve a tutti .. ho un piccolo problema non so come risolvere questi esercizi! 1 Si provi che se AB=3 , AC=2 e l angolo in B è uguale a 30° allora esistono 2 triangoli che soddisfano questa condizione. 2 Sia r la retta y=ax tangente al grafico y=e^x . Qual è la misura in gradi e primi sessagesimali dell'angolo che la retta r forma con il semiasse positivo delle ascisse? Per favore se sapete come svolgerli potete cortesemente spiegarmeli? Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille!!
1
18 feb 2011, 16:10

pat57
aiuto per problema di geometria NEL QUADRATO ABCD DI AREA 1600 DISEGNA L'ARCO DI RAGGIO AB E LE SEMICIRC. DI DIAMETRO AB E BD. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE DA ESSI LIMITATA. GRAZIE.
1
18 feb 2011, 14:26

alessandruccia9
scusate potrste dirmi se è esatta la scomposizione del seguente polinomio? $1-(a+b)^3$ io l'ho svolto così almeno l'inizio $1-(a^3+b^3+3(a)^2(b)+3(a)(b)^2)$ è giusto fin qui....se non dovese essere esatto mi fate vedere come si fa ho tanti esercizi simili grazie.

xFranzx
Salve, ho un problema: Ho un oggetto sospeso in aria ad un'altezza di 10m la cui massa è 100g, verticalmente in basso ho una molla che ha h=50cm e K=1N/cm. Dovrei trovare la velocità finale dell'oggetto e la deformazione della molla... La velocità finale penso di riuscirla a calcolare con $Vf=sqrt(2gh)=sqrt(2(9,81m/s^2)10m)=sqrt(196,2s^2)$ Giusto ??? Non so se fatto bene...è un nuovo argomento da studiare. Adesso ho problemi con la deformazione della molla...sarebbe la compressione giusto? dovrei usare l'energia elastica? ...
4
16 feb 2011, 21:41

maria601
Ho provato a risolvere il seguente quesito : calcolare $100^2-99^2+98^2-97^2+.........+ 2^2-1^2$, ho scomposto in differenza di quadrati per cui ho ottenuto la somma dei primi 100 numeri data da 5050, ma come potrei calcolare se non conoscessi la formula della somma dei primi numeri naturali ? Questo è un quesito dellle olimpiadi della matematica del 1995, ho cercato i testi ma ho trovato solo quelli fino 2000, dove posso trovare gli altri, in altre parole tutti? grazie
1
18 feb 2011, 07:33

elena_nena
logaritmi???
1
18 feb 2011, 17:33

Eldest92
Buonasera,scusatemi per il disturbo. Volevo chiedervi aiuto per questo problemino... Due spire hanno il medesimo perimentro ma sono di forma diversa, una quadrata e una circolare. Supponi che siano attraversate dalla stessa corrente. Determina il rapporto tra i momenti magnetici delle due spire. Risultato = π/4 Grazie in anticipo! Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi: Mmm spiegazione?
1
18 feb 2011, 14:58

supermiry
teorema di pitagora
1
18 feb 2011, 14:17

g.PUCE
Salve di nuovo. Avrei due problemi di fisica da risolvere, ma non so come posso risolverli, e nemmeno come si disegnano i diagrammi. La teoria la so, ma non so il motivo per cui non riesco a metterla in pratica. Vi chiedo se potete spiegarmi anche il ragionamento, così magari gli altri riesco a farli da sola. 1) Uns lente divergente ha una distanza focale di -32 cm. Un oggetto è posto davanti a questa lente a una distanza di 19 cm. Calcola: - la distanza dell'immagine; - l'ingrandimento ...
0
18 feb 2011, 14:26

capozio1
$[x^2-1]/x>0$ La nostra prof ci ha insegnato il metodo del sistema di disequazione, in questo caso: $+/+$ e $-/-$ $x^2-1>0$ $x>0$ È un sistema ( non so come fare la graffa ) $x^2-1<0$ $x<0$ È questo l'altro. Adesso nella prima disequazione dovrei usare la differenza di quadrati ma poi non saprei come continuare, a quel punto dovrei fare un altro sistema con $(x-1)(x+1)$ ?? oppure con qualche altro metodo ...
3
17 feb 2011, 20:00

laura1212
problema geometria: Un rettangolo ha l' area di 380cm2 e la base i 19/5 dell' altezza. Calcola le di ìmensioni del rettangolo. P.s: Non bisogna usare le equazioni, e non capisco in che altro modo si possa cercare di risolverlo, chi me lo puo' spiegare bene cosi' posso impararlo anche io?
1
17 feb 2011, 23:06

IoooMe
solo i primi tre aiutatemi x favore http://img593.imageshack.us/i/immaginegh.png/ Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: si, questi esercizi mi tengono ancora sveglio...
1
17 feb 2011, 21:13

agos1995
Salve a tutti, in matematica stiamo affrontando i fasci di circonferenze e nella teoria viene citata la combinazione lineare che però nei precedenti capitoli non tratta... Su Internet ho trovato varie cose che però non so se interessa il mio caso perchè le varie definizioni si riferiscono ai vettori... Potreste spiegarmi che cos'è una combinazione lineare, le sue caratteristiche e applicazioni? Insomma una spiegazione soddisfacente se non chiedo troppo. Grazie anticipatamente
6
16 feb 2011, 19:17

shintek201
Salve,non riesco a risolvere le seguenti identità: $2sen\alpha(pi-\alpha +beta)+cos(pi/2+alpha-\beta)+cos\alphacos(pi/2-\beta)=sen\alphacos\beta$ Non riesco a capire come fare l'addizione degli angoli,perchè io l'ho sempre fatta quando erano solo 2. [mod="Raptorista"]Ho cancellato l'altro post uguale. Era un doppione creato per errore, vero?? [/mod]
15
17 feb 2011, 15:11