Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frab1
ho un dubbio sui seguenti calcoli cosi banale,che mi rifiuto e vergogno di pubblicarlo nella sezione di analisi! data la funzione: $f(x)=5/e-6x^2lnx$ dovevo trovare il max,che giustamente mi risulta esser $x_(M)=1/sqrt(e)$ e calcolare $2e+f(x_(M)$ risulterebbe $2e*(5/e-6/e*-1/2)$ giusto? ma perchè il risultato del quesito (Analisi 1 ,strabanale)è $16$? premessa (alla fine:) ) ciò che non capisco si scoprirà una banalità,ma chiedo venia essendo "ubriaco" dall'esame di ...
3
17 feb 2011, 19:31

Nidaem
$x^2-2(a-1)x+a-1=0$ $1/(x1)^3+1/(x2)^3=5$ non mi esce giusto questo caso, eppure mi sembra di eseguirlo giusto. Infatti ho come denominatore comune $(a-1)^3$ e alla fine di tutti i calcoli ho al numeratore $3a^3-15a^2+21a-9=0$ e dopo raccolgo il $3$ ma mi esce sbagliato. Grazie mille.
2
17 feb 2011, 18:08

driver_458
dimostrare che , qualunque sia il valore di a, la funzione $y=(12x(x-a))/(x^2-36)$ ammette un massimo e minimo. Devo calcolare la derivata prima e verificare che esiste massimo e minimo? Oppure bisogna applicare i teoremi sulle funzioni continue? Si consideri la funzione $y=(x^2+(m-2)x-10)/(x^2-2x-3)$ 1)trovare per quali valori del parametro m la funzione ha massimi e minimi relativi. 2)Per quali valori di m la funzione non ha nè massimo nè minimo? In tale caso la funzione è sempre crescente o sempre ...
1
17 feb 2011, 18:47

capozio1
Salve. Qualcuno potrebbe spiegarmi come faccio a trovare il mcm e il MCD di : $(x-1)(x+1)(x-1)(x+1)$ - $(x-1)(x-1)(x-1)$ - $(x-1)(x+1)$ Ho fatto qualche tentativo, ma non sono molto in chiaro sul mcm e sul MCD, vorrei delle risposte a queste domande poi ci provo da solo e vi faccio sapere: Nel mcm devo sempre prendere il primo insieme di numeri, oppure se nel primo insieme ci sono dei numeri uguali devo prendere solo una volta un numero anche se si ripete piu di una volta ? Nel ...
8
17 feb 2011, 17:36

TTTuriddo
Ho bisogno k mi spiegate come si facciano questi esercizi xk non ne so fare nemmeno uno .... sono per domani... 1 (sen(30°+alfa) - sen (30°-alfa) )/ cos3alfa + cos alfa 2 (Sen (beta+2alfa)+sen beta )/ (2sen(beta + alfa) )= cos alfa 3 V2 cos(alfa-45°) - sen (90°-alfa ) = sen alfa 4 sen^2alfa+sen^2(120°+alfa)+sen^2(120°-alfa)= 3/2 Grazie in anticipo...
1
15 feb 2011, 16:30

agatalo
mi serve aiuto in un problema di geometria grazie anticipatamente l'area della superficie totale di un cubo è equivalwnte all'area della superficie l'aterale di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di base lunghe 21 cm e 28 cm. Calcola lo spigolo del cubo sapendo che il perimetro di base del parellelepipedo è 8/3 dell'altezza. risultato 24,5 cm.
1
17 feb 2011, 13:53

luciana68
PROBLEMA In un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della misura 42,4 cm e la loro differenza misura 12,4 cm. Calcolane la misura dei lati e il perimetro 42,4-12,4=30:2=15 (lato) 42,4+15=57,4+12,4=69,8 (perimetro) 69,8-30=39,8 (II lato) vorrei conferma se ho fatto giusto perchè non lo ho capito molto bene grazie se mi rispondete e buona notte sono una nuova iscritta
3
16 feb 2011, 23:20

login2
Salve avrei il seguente problema con questa disequazione : $log_2|x^2+2x-3|<log_2(x-2)$ La prima cosa da fare è il campo di esistenza, il primo valore assoluto è sempre maggiore di 0 tranne che per 1 e -3. il secondo per x>2, una volta fatto il campo di esistenza posso togliere il valore assoluto? Avrebbe senso discuterlo ancora in questo modo? $|x^2+2x-3|<2x-4$ Arrivati qui devo discuterlo ancora il valore assoluto? O posso toglierlo dall'inizio? Perchè se l'argomento deve essere maggiore di 0 ...
6
13 feb 2011, 18:13

louise
ciaooooooooooooooooooo a tutti e buona domenicaaaaaaaaa!!!!! Disegna un segmento AB e il suo punto medio M. Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa un punto P a piacere. Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB Grazieeeeeeeeeeeee!!!!!
2
11 mar 2007, 10:44

giannirecanati
Mi potreste dare la dimostrazione del seguente teorema, non l'ho trovata da nessuna parte: se due triangoli hanno ordinatamente congruenti due lati e l'angolo compreso disuguale, il terzo lato è maggiore nel triangolo in cui al lato si oppone l'angolo maggiore. Mica basta applicare il teorema che ad angolo maggiore si oppone lato maggiore, chiede di dimostrarlo!!
1
16 feb 2011, 22:57

lama92
qualcuno conosce dei siti che risolvono on line esercizi di marematica x quinta liceo scientifico ?
3
16 feb 2011, 12:05

manogialla93
Ho urgente bisogno di trovare i limiti di queste funzioni. Le ho fatte, ma non sono sicuro di averli fatti giusti Lim con x ->infinito, poi -> 2 e poi -> 1 di Radice quad. ((x+1)/(2-x)) Lim con x -> + e - infinito, di log ((x)/(radice (x^2 + 1)) Lim con x-> + e - infinito (poi -> 1) di log((x-2)/x^2+1)) Lim x->infinito di (1-x^2)*e^(2-x) Poi spiegatemi bene come posso capire se sono invertibili completamente, e nell'intervallo del dominio. Grazieee
1
16 feb 2011, 17:25

Alessiaa_96
come faccio a fare la scomposizione con la divisione di ruffini? le so solo fino al p(-1) e p (2) come si fa?!
2
15 feb 2011, 16:31

panda16
si può scomporre 8 + x elevato a 2 + x elevato a 4? e se si come? Aggiunto 5 minuti più tardi: si esattamente Aggiunto 4 minuti più tardi: come posso fare?? Aggiunto 37 minuti più tardi: Grazie
3
15 feb 2011, 15:14

ritina90
sqrt(x-x^2)/sqrt(x^2+3) Aggiunto 21 ore 8 minuti più tardi: non riesco a capire come si risolve il numeratore devo metterlo >= a 0 però poi cosa devo fare?il denominatore l' ho risolto mettendolo diverso da 0 poi ho calcolato il delta e mi ha dato come risultato -12
1
15 feb 2011, 18:12

evilwolf
Calcolare l'area della superficie e il volume di una sfera circoscritta a un cono avente l'area di base di 16pigreco cm2 e altezza di 8 cm. i risultati sono 100pigreco cm2 e 500/3 pigreco cm3
14
16 feb 2011, 18:17

jellybean22
Buona sera a tutti, ho difficoltà con questo problema: Il quadrilatero ABCD è inscritto nella circonferenza di diametro AC. Il triangolo ABC è isoscele e $senAhat(C)D=12/13$. Determina le funzioni goniometriche degli angoli formati dalle diagonali del quadrilatero. Per ipotesi si sa che $Ahat(B)C$ e $Ahat(B)C$ sono retti, e che $senBhat(A)C$ e $senBhat(C)A$ $=sqrt2/2$ così come il coseno. Dopo aver trovato $sen,cos$ di $Dhat(A)C$, non so come ...
4
16 feb 2011, 19:28

KIKKA_92
breve introduzione per l'argomento dell'elettrizzazione!!! :S
1
16 feb 2011, 17:26

cristinaBimba
Una sbarretta di massa m= 2kg e lunga L= 0.5 mruota su un piano orizzontale con velocità angolare w attorno ad un asse passante per uno degli estremi. In corrispondenza dell’asse di rotazione è fissato un punto materiale di massa m= 1kg. Ad un certo istante t un meccanismo fa spostare il punto nell’altro estremo della sbarretta. Calcolare la velocità angolare wf finale del sistema.
1
16 feb 2011, 14:59

sarà l' aurora
buon pomeriggio potete aiutarmi per favore?!?!?!? La posizione di un elettrone in moto lungo l’asse x è data da x(t)=βt^2 e^-t,dove β=15,0 m7s^2 e t è espresso in secondi.Quando l’elettrone si arresta si trova a distanza d dall’origine è:…….? grazie mille in anticipo :)
1
16 feb 2011, 13:59