Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Circonferenza (61158)
Miglior risposta
Un aiuto :)
considera il fascio di circonferenza di equazione X^2+Y^2+4kx-(4+k)y+4+2k=0 e studia le sue caratteristiche. trova per quale valore di k si ha :
a) la circonferenza che ha il centro di ascissa uguale a 4;
b) la circonferenza che interseca l'asse y ne punto di ordinata -1.
grazie in anticipo :)

un solido costituito di ottone(ps 8,5) ha la forma di un prisma quadrangolare regolare alto 34cm, avente lo spigolo di base lungo 32cm,; esso presenta una cavita a forma di piramide regolare quadrangolare, profonda 12cm e avente la base coincidente con una base del prisma. Calcola l'area della superficie e il peso del solido.
[6656 cm2 ; 261,12 kg]
AIUTATEMI PER FAVORE!!!

Come sono nate le matrici?Quale è stato il processo logico che ha portato alla loro introduzione?
Premetto che non ne chiedo una trattazione teorica (il mio manuale spiega in modo rigoroso),ma una spiegazione delle logiche che governano le matrici.
Ovviamente non pretendo una spiegazione esaustiva.Se qualcuno mi può riportare un link dove posso trovare tutte le informazioni che cerco,ben venga.

In un manovellismo di spinta rotativa avente le caratteristiche :
- lunghezza della biella 27 cm
- lunghezza della manovella 11 cm
- numero di giri minimo della manovella 350 giri al minuto
Calcolare gli spostamenti del piede di biella e la relativa velocità istantanea in corrispondenza degli angoli formati dalla manovella:
π/12 ; π/3 ; π/7 ; 5/4π
Non so farlo.. aiutatemi please :S

Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questo esercizio per favore? Grazie mille
1)Sapendo che la massa m del blocco è di 5kg,la forza F è di 20N e che il blocco scende lungo il piano inclinato a velocità costante,determinare la forza d'attrito.Calcolare poi il coefficiente d'attrito.
Il piano è inclinato di 45° e la forza F cade veticalmente sul blocco e non è perpendicolare al piano inclinato.
Però come si disegnano le forze che agiscono sul blocco? Tipo una perpendicolare..una verso ...
Che cos'è la proporzionalità diretta e inversa?
Addizioni di segmenti
Miglior risposta
come si fanno le addizioni di segmenti?

Buongiorno, sto cercando di imparare gli integrali, e da qui a giugno (mese in cui avrò l'esame) vorrei averli già imparati, mi metto in moto già adesso perchè so di non essere bravo in matematica......mi hanno detto che i requisiti che ci vogliono per fare gli integrali sono le derivatre, quindi ho imparato a memoria le formule per fare gli integrali e so fare bene le derivate, il punto è che non è servito a niente, cioè non me ne viene neanche uno.....io faccio scienze biologiche e gli ...

Ciao a tutti. Ho già letto il rispettivo topic in questa sezione ma,non essendoci esempi,
ho delle difficoltà nel capire come possa svolgersi.
C'ho provato,ma mi confondo e non mi trovo mai Sto seguendo gli esempi che sono sul testo (di seconda media),
non so come si chiami il metodo ma si abbassano tutti i gruppi di due cifre,passo dopo passo.
Ad esempio 149.769 ,devo cominciare eseguendo la radice di 14? -.-°°°°°°°°

Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
Mi potete risolvere questa due proporzioni?
(3/4 + 1/2):x = (1/2)alla seconda : (13/4 + 2/3)
(1/3 - 1/6)alla seconda : (1/12)= x : (15/2 -4)

Ciao a tutti vorrei sapere se i radicali doppi che non si possono scrivere come somma di due radicali semplici si possono scrivere in un modo più semplice.

Ciao a tutti, oggi è un po' che non scrivo ma ho poco tempo da dedicare alla matematica e parecchio per l'elettrotecnica, però in questi giorni mi è stato indicato un "indovinello" relativo al quadrato di un binomio un po' particolare e non sono riuscito a trovare la soluzione indicatami, sempre che abbia capito correttamente.
$(2^n+2^(n+1))^2$
il risultato me lo hanno detto però mi da qualche dubbio su un termine perché risulta dispari.
il risultato sarebbe: ...


GEOMETRIAAAAAAA
Miglior risposta
come faccio a trovare l'area di un triangolo equilatero se ho solo il lato??
Aggiunto 29 minuti più tardi:
:angel :lol :angel grazie molte mi è stato molto utile !!!!!!votero come il migliore!!!
![[Roxas]](/datas/avatars/000/000/036/000000036509.gif)
Problema di trigonometria (61051)
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe aiuto su questo problema:
Su una semicirconferenza di diametro AB = 2r considera la corda AC = r e sull'arco CB un punto P variabile, con l'angolo PAB = x. Calcola x in modo che il perimetro di ACPB sia 5r.
Ho già trovato l'angolo CPA e, vedendo le soluzioni, è uguale all'angolo x, ma non so come dimostrarlo...
Grazie in anticipo!

AIUTOOOOO!!!!
La differenza tra due numeri è 16 e la somma il quadruplo del minore. Trova i due numeri.
Aggiunto 13 minuti più tardi:
non è x me è x mio fratello!! fa la terza media ma io non mi ricordo proprio come si svolge!

se qualcuno puo' aiutarmi in questo problema grazie mille
la somma di tre segmenti è 38 cm.il primo segmento supera il secondo di 4 cm. e il secondo supera il terzo di 5 cm.calcola la misura di ogni segmento
come funziona, vorrei porre un quesito su un problema di geometria
Algebra (60942)
Miglior risposta
Mi serve aiuto in queste espressioni con monomi, binomi e prodotti notevoli non li ho capiti grazie.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo
Spero di essere stata chiara nella descrizione, tra una parentesi e l’altra non sono x ma moltiplicazione, non riesco a scriverla con il puntino.
grazie mille non so se gli esponenti si capiscono perchè non riesco a scriverli diversamente
[math] (+5/4 x^3y^2z^3) : (+1/8xyz) : (-2xyz) [/math]
risultato; 0
[math] [(-5xyz) \cdot (-3/10xy)^2 + (3/2 xy)^2 \cdot(10/9xyz)^2 : (5/3xyz)]- 3/20 x^3 y^3 z [/math]
risultato; 16/15 x3 y3 z
[math] (b+3a) \cdot(-b + 3a)- 3x(3a^2+b) + (b-1)^2 [/math] ...