Probabilità
Ciao a tutti,
Sto risolvendo diversi esercizi sulla probabilità, argomento in cui ho un po' di difficoltà, ma non riesco a farne diversi:
In un collegio il 4% dei maschi e l'1% delle femmine sono più alti di 1.83. Inoltre il 60% degli studenti sono femmine. Ora, se uno studente viene scelto a caso ed è più alto di 1.83. qual è la probabilità che sia femmina?il risultato è 4/25 ma non riesco a capire perchè.
la scatola A contiene nove carte numerate da 1 a 9, e la scatola B contiene cinque carte numerate da 1 a 5. viene scelta una scatola a caso e ne viene estratta una carta. il numero estratto è pari: si determini la probabilità che la carta provenga dalla scatola A.
Io sono solo riuscita a determinare che la probabilità di estrarre un numero a pari da A è 4/9 e quella di estrarne uno da B è 2/5.
E adesso non come continuare.
Questi esercizi mi servono solo per capire meglio il tema della probabilità che non ho capito molto bene.
Grazie in anticipo
Sto risolvendo diversi esercizi sulla probabilità, argomento in cui ho un po' di difficoltà, ma non riesco a farne diversi:
In un collegio il 4% dei maschi e l'1% delle femmine sono più alti di 1.83. Inoltre il 60% degli studenti sono femmine. Ora, se uno studente viene scelto a caso ed è più alto di 1.83. qual è la probabilità che sia femmina?il risultato è 4/25 ma non riesco a capire perchè.
la scatola A contiene nove carte numerate da 1 a 9, e la scatola B contiene cinque carte numerate da 1 a 5. viene scelta una scatola a caso e ne viene estratta una carta. il numero estratto è pari: si determini la probabilità che la carta provenga dalla scatola A.
Io sono solo riuscita a determinare che la probabilità di estrarre un numero a pari da A è 4/9 e quella di estrarne uno da B è 2/5.
E adesso non come continuare.
Questi esercizi mi servono solo per capire meglio il tema della probabilità che non ho capito molto bene.
Grazie in anticipo
Risposte
Quesito 2. Il numero estratto è pari: parti da lì. 3 possono provenire dalla scatola A (di colore Arancio), 2 da B (Blu). Determina la probabilità che la carta, estratta da queste 5, sia Arancio.
Quesito 2. Ti premetto che non mi torna il risultato. Farei così. Le femmine "alte" sono 1% di 60% ciè 0,6%. Analogamente per i masci: 4% di 40% si ottiene 1,6%. Gli alti (maschi + femmine) sono quindi il 2,2%. Assunto che lo studente scelto sia alto, la probabilità che sia femmina mi risulta 0,6/2,2.
Quesito 2. Ti premetto che non mi torna il risultato. Farei così. Le femmine "alte" sono 1% di 60% ciè 0,6%. Analogamente per i masci: 4% di 40% si ottiene 1,6%. Gli alti (maschi + femmine) sono quindi il 2,2%. Assunto che lo studente scelto sia alto, la probabilità che sia femmina mi risulta 0,6/2,2.
Grazie mille, il quesito degli allievi mi è chiaro, quello delle scatole un po' meno, non possono provenire 4 dalla scatola Arancio, il 2,4,6 e 8? e dopo la probabilità che è di quello arancio non è 4 su 6? Grazie ancora
premetto che sono d'accordo con Geppo sul quesito degli allievi. per quanto riguarda l'altro, sembra invece che non venga estratta a caso una delle 14 carte, ma viene prima scelta a caso una scatola (suppongo con probabilità 1/2) e poi a caso una carta (con probabilità 1/9 oppure 1/5 per ogni carta).
dunque, con lo stesso metodo dell'altro quesito (direi Bayes), e considerando le probabilità già calcolate da schoggi, si dovrebbe ottenere:
$(1/2*4/9)/(1/2*4/9+1/2*2/5)=2/9*45/19=10/19$
dunque, con lo stesso metodo dell'altro quesito (direi Bayes), e considerando le probabilità già calcolate da schoggi, si dovrebbe ottenere:
$(1/2*4/9)/(1/2*4/9+1/2*2/5)=2/9*45/19=10/19$