Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
betty9430
1)trovare l' equazione del moto di un treno che si sposta lungo le rotaie, sapendo che all'istante 3s è in posizione 15cm e all'istante 7s è in posizione 27cm.Quale posizione ha all'istante 10s? 2)rappresenta il diagramma velocità tempo definito dalla seguente equazione:v=25-4t. Quanto vale la velocità iniziale? E l' accelerazione? Che cosa succede al corpo al passare del tempo? Quanto vale la velocità dopo 10s? Come interpreti il risultato trovato? 3)un corpo viene lanciato verso il ...
0
9 mar 2011, 14:51

IoooMe
Limiti con asintoti? Miglior risposta
http://img88.imageshack.us/i/immaginemc.png/ Aggiunto 51 minuti più tardi: ciao non capisco cosa intendi...comunque ho messo l'immagine
1
9 mar 2011, 14:37

driver_458
determinare a e b in modo che il grafico della funzione $y=x^3+ax^2+bx+1$ abbia un punto di estremo relativo di coordinate $(-1;2)$ calcolata la derivata, calcolo i punti in cui si essa si annulla e le pongo uguali a -1?
3
8 mar 2011, 18:56

Arongrawp
BUona sera ho un problema su un'equazione goniometrica: π=pigreco 2cos^2(π-x)-sen(x-π/2)=1 la svolgo e moltiplico il termine noto per sen^2x+cos^2x arrivo ad avere come soluzioni senx=0 e senx=1/2 quindi x= π + 2kπ e x=π/6 + 2kπ ma il problema è che il libro mi da come secondo risultato x=+- π/3 + 2kπ grazie in anticipo Aaron
3
8 mar 2011, 23:34

ale-97
a un concerto sono andare 1180 persone...i bambini hanno pagato 2.50 € ciascuno mentre glli adulti 6 € ciascuno. adulti?? bambini?? Aggiunto 18 minuti più tardi: sì scusa mi danno l'incasso di 4630 €!!! Aggiunto 13 minuti più tardi: sì, il problema devo risolverlo mediante un'equazione..!!!
1
9 mar 2011, 09:03

guarino
Ciao a tutti.Sapreste spiegarmi e risolvere questi due problemi di geometria?1)La somma di due angoli opposti al vertice è quadrupla di iascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza dei quattro angoli.2) Un angolo misura 23° 34' 12''. Calcola l'ampiezza del suo complementare e del suo supplementare.Vi prego aiutatemi. angoli angoli opposti al vertice Aggiunto 6 ore 57 minuti più tardi: Grazie infinite,farò tesoro della spiegazione.
1
9 mar 2011, 07:09

ale-97
altro problema...l'apotema e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano 34 e 30 m. perimetro di base????? Aggiunto 24 minuti più tardi: grazie..ci sono riuscita!!!!!! :hi :move :move :move :daidai :woot
1
9 mar 2011, 08:50

beppe58
11(X-1)=-X Aggiunto 3 minuti più tardi: 11(X-1)=-X
1
9 mar 2011, 08:08

ale-97
Problema di geom. Miglior risposta
Un problema ke nn riesco a risolvere: prisma retto con base un trapezio isoscele e l'area di 48,80 cm e altezza 8 cm. il rapporto tra la base magg e quella min è di 50/11 (frazione)e l'altezza del prisma è 3/5 della base magg.. area totale???
1
9 mar 2011, 07:29

alessandro308
Una scatola pesa 50 kg e viene spinta su un piano orizzontale. il coefficiente di attrito dinamico tra la scatola e la superficie è 0.350. Quale forza orizzontale deve essere esercitata sulla scatola perchè questa abbia un'accelerazione di 1,20 m/s^2?
2
8 mar 2011, 10:57

fhabbio
Ciao a tutti, vi vorrei proporre due quesiti che a causa della mia follia mi son posto ma ai quali non riesco a trovare soluzione... mi hanno molto affascinato e penso che anche molti di voi presteranno attenzione a questi problemi. Col primo quesito, mi piacerebbe conoscere il punto in cui la funzione $ y=arccos(x) $ interseca la funzione $cos(x)$ che equivale a dire qual è quell'angolo la cui ampiezza è uguale al suo coseno!?! Con qualsiasi plotter è facile individuarlo ...
17
6 mar 2011, 15:14

wwww3
Ciao a tutti, sono ore che cerco di risolvere la seguente espressione ma senza riuscirci: $ 1/(x+2)^2-1/(x^2-4x+4)+(x-2)/(x+2)+(x+2)/(2-x)+8x/(x^2-4)^2 $ qualcuno potrebbe aiutarmi passaggio per passaggio? Grazie. Luca.
24
8 mar 2011, 00:49

ale135
qualcuno mi può fare il teorema di talete quando le grandezze sono incommensurabili
1
7 mar 2011, 18:51

ale92_ale
Ciao a tutti! Ho molte difficoltà in fisica perchè non riesco a risolvere i problemi nonostante io studi la teoria! Quindi potete spiegarmi per favore le forze, le forze vettori, la forza peso, l'attrito, la forza elastica e l'equilibrio su un piano inclinato..le cose essenziali! Quali sono i tipici esercizi che vengono dati? Quali sono le cose fondamentali da ricordare? Poi come si disegnano le forse ? Potete aiutarmi per favore?? vorrei davvero migliorare! magari mi date dei semplici ...
1
7 mar 2011, 22:07

Pino930
Salve a tutti avrei un problema con degli esercizi riguardanti l'equilibrio di un punto materiale. L'esercizio è il seguente: La figura mostra un blocco di peso uguale a 500 N appeso a una corda verticale ,che nel punto B si congiunge con altre 2 corde(BA e BC) fissate a un sostegno. Queste formano con l'orizzontale angoli di 30 e 60 gradi. Determinare le Tensioni di ciascuna delle corde oblique trascurando i loro pesi. Il testo porta come risultato 250N e 250 ...
3
8 mar 2011, 12:03

Ali868
Mi trovo in difficoltà su questo problema. Qualcuno mi può mostrare come si svolge? Il rapporto fra i cateti di un triangolo rettangolo è i 4/3 e la loro somma è 56m. Calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto dalla rotazione completa del triangolo intorno al cateto maggiore. Grazie a chiunque avrà la pazienza di mostrarmi come si procede. Alice
9
7 mar 2011, 15:41

Zella92
Salve mi aiutate a svolgere questo esercizio : Fra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro , di misura 2p, circoscritti a una circonferenza di raggio che misura r determina quello per il quale è minima la somma della base e della altezza. Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi: è così ! testuali parole ! anche a me da una cosa assurda come minimo mi esce per x=-r Pensavo che avessi sbagliato qualche calcolo .. ho provato a fare un altro ex .. e anche questo nn so come muovermi .. nn so ...
1
8 mar 2011, 12:01

jgmdl
nel caso abbia una funzione y=2x^2-x come faccio a porlo in somiglianza uguale alla formula del rapporto incrementale...nn so se mi sn spiegato cioè conioscendo la formula del rapporto incrementale vorrei porvare a costruirci la funzione sopradata c'è qualcuno che può aiutarmi?
7
7 mar 2011, 13:51

$oRg£
come faccio a sapere il volume di un prisma esagonale se ho il 2p e l'altezza del prisma?
2
8 mar 2011, 09:11

jgmdl
definizione di rapporto incrementale (e dove lo si usa concretamente) della funzione y=f(x) nel punto x con 0 grazie scrivete pure
11
7 mar 2011, 12:16