Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti vorrei sapere se una mia cortissima dimostrazione è giusta
Voglio dimostrare che un raggi di una circonferenza è congruente a un altro raggio
ponendo una circonferenza [tex]\gamma[/tex] e una [tex]\epsilon[/tex]
metto l'immagine come allegato
innanzitutto il raggio di cui devo parlare è quello che va al vertice alto del triangolo alla prima circonferenza che si incontra andando in basso.
costruisco la circonferenza dal vertice lato del triangolo e poi con una traslazione di ...

Angoli associati
Miglior risposta
dove sbaglio?
[math]\frac{sin(\alpha+\pi)-cos(3/2\pi-\alpha)}{sin(\alpha+3\pi)-cos(\alpha-3\pi)}[/math]
[math]\frac{-sin+cos}{-sin+cos}[/math]=1 il risultato invece dovrebbe essere 0
------------------------------------
[math]\frac{tan(\alpha+\pi)}{tan(-\alpha)}[/math]+[math]\frac{2tan(\pi-\alpha)}{tan(2\pi-\alpha)}[/math]
[math]\frac{tan}{-tan}[/math]+[math]\frac{-2tan}{tan}[/math]
[math]\frac{tan^2+2tan^2}{-tan*tan}[/math] = [math]\frac{3tan^2}{-tan^2}[/math] = [math]\frac{3tan}{-tan}[/math] = -3tan il risultato invece dovrebbe essere 1

La somma di due segmenti misura 160 cm e il minore è 1/4 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti?
La somma di due segmenti misura 7,92 m e il minore e 1/8 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti?
La differenza di due segmenti misura 39,15 cm e il minore è 1/6 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti? E la loro somma?
AIUTATEMII E PER DOMANII!!
per favoreeeeeeeeeeeee
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Per caritàààà!!

che bella che è la matematica!! sopratutto quando hai un professore speciale che te la insegna e ti fa comprendere il suo vero valore!!

significato geometrico del rapporto incrementale di una funzione relativa ad un punto x0...inoltre volevo sapere se il rapporto incrementale serve per arrivare alle derivate?
P.S. scusate l'ignoranza ma quando si intende dire x0 vuol dire qualsiasi punto nell'insieme R???
grazie mille

Help (60793)
Miglior risposta
nel trapezio rettangolo abcd il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45gradi .sapendo che tale lato misura 20cm, la base minore 40cm calcola il perimetro e l area del trapezio ( approssima ai centesimi)

Sono una franaaaaaaaaaa
Miglior risposta
nel trapezio isoscele abcd gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 45 gradi .sapendo che la base minore misura 40cm e l altezza 72cm calcola perimetro e area .( risultati 427,64 cm ,8064cm )

Problema non trovo le basi
Miglior risposta
un trapezio isoscelee isoperimetrico a un triangolo equilatero di lato 54cm.il lato obliquo misura 40cm a l altezza 32cm calcola l area del trapzio e le due basi
Salve, vi chiedo un chiarimento sulla seguente equazione trigonometrica.
$3cos(3x)-cos(x)=0$
Il coseno di (3x) lo posso esprimere come $ 4cos^3 (x)- 3cosx $
quindi diventa $12cos^3 (x)-10cosx=0$
mi sono bloccato quì, il coseno alla terza come lo gestisco ? come posso arrivare più velocemente alla soluzione ?
grazie.

Ciao a tutti, ho un problema che mi assilla...
data f(x)= $-x^2+ax $ per $-1<=x<3$ e $bx+c$ per $ 3<=x<=5$ determinare i valori di a,b,c in modo che siano verificate le ipotesi del teorema di Rolle nell'intervallo I [-1,5]
Le condizioni del teorema di Rolle sono f(x) continua in [a,b] derivabile in (a,b) f(a) = f(b)
La tesi è che esiste un valore appartenente ad [a,b] per cui f'(x)=0
Il mio problema ora è: visto che ho tre variabili mi servono tre ...
Ciao, con i problemi di geometria solida ho sempre qualche difficolta', specie se le figure sono composte da piu' di un solido. Il mio probelma è trovare le formule giuste da usare dovendo esaminare i tanti dati che vengono assegnati. Penso non mi sia chara la sequenza logica che devo seguire. Ce' un sistema per fare questo?
ecoo, ad esempio questo problema:
UN SOLIDO DI VETRO (PS 2,5 g/cm cubo) E' FORMATO DA UN CUBO E DA DUE PIRAMIDI DISUGUALI, AVENTI PER BASI DUE FACCE OPPOSTE DEL ...

Il perimetro del triangolo ABC è di 107 cm, il lato AB supera BC di 7 cm e il lato AC è il doppio di BC: Calcola il perimetro di un altro triangolo avente ciascun lato congruente rispettivamente al doppio, al triplo e alla metà dei lati AB, BC e AC del triangolo ABC.
[164 cm ]
scusatemi ma ho una nebbia totale non so come venire fuori devo risolverlo con i segmenti ma non riesco a trovarne la matassa chissà forse è l' influenza buona notte a tutti voi e un salutone anche a questo ...

dire come si determinano le intersezioni di una curva con gli assi coordianti.quante possono essere al massimo le intersezioni con l'ordinata ??
PERFAVORE CERCATE MAGARI DI MOSTRARMI QUALCHE ESERCIZIO, TANTO PER CAPIRE CONCRETAMENTE, SENZA UTILIZZARE TROPPE FORMULE
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO

Ragazzi mi aiutereste a risolvere questi problemini per la scuola media? io di solito faccio con le equazioni ... ma mi sa che occorre ricorerre alle proporzioni,ma vado nel pallone...
1):
"La differenza tra la base di un parallelogramma e l'altezza relativa è 8,1 dm e la prima è 23/14 della seconda. Calcola l'area del parallelogramma." [RIS 260,82 dm quadrati]
-Qui ho provato a fare : b-h =8,1 = 23/14 h-h ma non mi trovo e non capisco perchè
2):
Un lato di un parallelogrammo ...

Geometria Analitica (60761)
Miglior risposta
Una Aiuto :)
scrivi l'equazione della retta parallela alla retta x-3y+1=0, condotta per il centro della circonferenza passante per i punti (0;2) (1;1) (1;3), e trova l'area del triangolo che questa retta forma con gli assi cartesiani.
Grazie in anticipo!
Aggiunto 1 ore 48 minuti più tardi:
Grazie mille per l'aiuto !! ;)
Aggiunto 19 minuti più tardi:
Posso chiederti un altro aiuto ??
sempre sul problema di geometria :)
dopo aver verificato che il triangolo di vertici ...
circoscrivere a un cerchio di raggio R il rombo di area minima.
Il rombo viene diviso in quattro parti triangoli, ma come faccio a dimostrare che le diagonali sono uguali?
Data una retta e due punti A e B situati da bande opposte di essa, descrivere la circonferenza passante per A e B, che intercetti sulla retta una corda di lunghezza minima.
intersecando AB con O chiamo OA=a e OB=b; ma come faccio a trovare una funzione che esprima la corda?
E' dato un semicerchio di raggio r: si ...
Come si calcola l'area di una facciata?

Equazione goniometrica (60730)
Miglior risposta
chiedo cortesemente di nuovo il vostro aiuto, nel risolvere questa espressione goniometrica. l'ho risolta, ma il risultato non mi esce.
[math]sec^2\alpha (tan^2\alpha - \frac{1+cotan^2\alpha}{cotan^2\alpha})^2 - (sec^2\alpha cosec^2\alpha - cotan^2\alpha) [/math]
risultato: [math]-1[/math]
mi serve entro questa sera, grazie mille a tutti.
saluti victor :hi
Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi:
qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
Aggiunto 4 ore 23 minuti più tardi:
Quindi
[math] \frac{\sin^2 \alpha}{\cos^2 \alpha} - \frac{1}{\cos^2 \alpha} = \frac{\sin^2 \alpha - 1}{\cos^2 \alpha} = - \frac{1- \sin^2 \alpha}{\cos^2 \alpha} = - \frac{\no{\cos^2 \alpha}}{\no{\cos^2 \alpha}} = -1 [/math]
potresti spiegarmi, gentilmente come mai ha semplificato i due [math]cos^2\alpha[/math]?
GRAZIE ...

Sapreste spiegarmi equazione con frazione
Miglior risposta
raga sapreste spiegarmi equazione con frazione attraverso i miei esercizi ?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
questi sono gli esercizi :
es 156
5/2x+1/4=1/2+3/$x-1/5+1/2x risultato (1/25)
es 157
1/x-1/8-1/2x=1/4-1/2+3/4
Aggiunto 1 minuti più tardi:
questi sono i primi due esercizi almeno se qualcuno me li riesce a fare potrei vederli e confrontarli e vedere dove o sbagliato
grazie in anticipo
Aggiunto 3 minuti più tardi:
se qualcuno riesce a rispondere in pochi minuti ne sarei ...
Sono date due rette e un punto P interno alla striscia da esse limitata e situato a distanze a e b dalle parallele: Condotte per P due semirette perpendicolari fra loro intersecanti le parallele in A e in B, si determini il minimo dell'area del triangolo APB.
Mi trovo che la funzione che esprime l'area di APB è $y=(ab)/(2senxcosx)$ ma facendo la derivata e ponendola uguale a zero mi trovo un assurdo... $PB=a/cosx$ e $PA=b/(senx)$