Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Matematica (60956)
Miglior risposta
aiuto non mi viene
risultato 19 fratto 2
3,27 7 periodico -2,8 8 periodico+o,4 / (2,7 7 periodico - 2,73 3 periodico)
---------------------------------+
0,7 7 periodico
Limiti ?
Miglior risposta
aiutatemi ecco
http://img96.imageshack.us/i/immagineli.png/

Geometria solida (60947)
Miglior risposta
aiutatemi x favore!! a me non riesce!!
in un parallelepipedo rettangolo le tre dimensioni misurano rispettivamente 6 , 8 e 2 cm. Calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo equivalente al primo le cui dimensioni di base sono rispettivamente 1/3 e 1/4 delle dimensioni del primo.
il risultato finale è 24 cm.

Aiutatemi (60955)
Miglior risposta
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
Aggiunto 1 minuti più tardi:
10 Punti Per la miglior Rispostaaaaaaaaaaaaaaa
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Ma ora sono entrata Non so come SI usaaa Spero solo di trovare Qualcuno Che mi Aiutiii
Una piramide regolare quadrangolare è equivalente a un cubo avente lo spigolo lungo 9 cm. Calcola l'altezza della piramide, sapendo che il suo perimetro di base misura 54 cm.risultato 12 cm

Geomatria
Miglior risposta
mi aiutate x favore dmn ho la verifica!! e non ho ancora capito!!! :thx
Un prisma retto di legno (ps 0,45) ha per base un triangolo il cui perimetro è 108 cm e i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 5,4 e 3. sapendo che il peso del prisma è di 13122g, calcola la sua superficie totale.
Deve risultare 7452 cm(quadri)
Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi:
grazie 1000!!! :satisfied

$ int_()^() (x^2-x+1)^2(2x-1)dx $
Potreste spiegarmi come risolvere questo integrale indefinito? Grazie
determinare l'angolo formato dalle due curve di equazione $y=sqrt(2)x$ e$y=4/x)$ nel loro punto d'intersezione.
trovato il punto d'intersezione, come possono le due equazione formare un angolo visto che una è un'iperbole?
Tra i rettangoli B1,B2,B3,B4 con i lati paralleli agli assi coordinati, tali che B1 E B2 sono due puntidalla parabola M' e B4 sono 2 punti della parabola M'', si determinino i quadrati. Non ho capito proprio il disegno.
Tra le lattine cilindriche di ...

Geometria solida (60928)
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ,alto 25cm,ha le dimensioni di base una i 3/5 dell'altra. Calcola la loro misura sapendo che il parallelepipedo è equivalente a un cubo avente la diagonale lunga 25,98 cm.

è un compito che la nostra prof di matematica ha dato l'anno scorso e l'ho chiesto per esercitarmi, non pretendo tutto gli esercizi è chiaro xD voglio solo controllare il procedimento! grazie^^
1- Si verifichi il lim di x che tende a 0 di [ln(1+x)+ ln(1-x)] / cosx-1 = 2 (quello tra la parentesi quadra è il numeratore e tutto fratto cosx-1)
2- Data la funzione f(x)= e^x - senx - 3x calcolarne i limiti per x tendente a più infinito e a meno infinito e provare che esiste un numero reale alfa ...
non riesco a risolvere il seguente problema:
in un cubo , il cui spigolo misura 36 dm , è praticata una cavità a forma di piramide : sapendo che essa ha la base coincidente con una faccia del cubo e il vertice al centro del cubo , determina l'area della superficie totale , il volume e il peso del solido , tenendo conto che è di marmo (ps 2,7) .
per trovare la superficie ho calcolato la superficie del cubo senza la base della piramide cioè $36^2 * 5$ , ma è sbagliato.come posso fare? ...

Correzione Equazione Goniometrica
Miglior risposta
Buona sera a tutti,
qualcuno cortesemente, può correggermi questa equazione?
[math]sin(90- \alpha)cotan(90- \alpha)+cos(90- \alpha)tan^2(90- \alpha)[/math]
[math]cos\alpha \frac{cos\alpha}{sin\alpha}(90- \alpha)+sin\alpha \frac{sin^2\alpha}{cos^2\alpha} (90- \alpha) [/math]
[math] \frac{sin^2\alpha}{sin\alpha}+ \frac{cos^3\alpha}{cos^2\alpha} [/math]
poi una volta semplificato mi esce:
[math]sin\alpha + cos\alpha[/math]
ho provato tante volte, ma non mi esce...
il risultato è: [math]\frac{1}{sin\alpha}[/math]
Ps: mi servirebbe per venerdì.
saluti, Cosimo
:hi
Aggiunto 24 minuti più tardi:
come sempre, sei gentilissimo! Grazie
ok.. scusa ho modificato
$lim_x_->_-oo[(x+1)e^(x/(x-1))-ex]$
se porto la funzione alla forma $[xe(e^(x/(x-1))-1)+e^(x/(x-1))] $ come si calcola?

Trasportare sotto il segno di radice:
$aroot(4)(2a^2)$
Devo fare una distinzione:
$a>=0->aroot(4)(2a^2)=root(4)(2a^6)$
$a<0->aroot(4)(2a^2)=-root(4)(2a^6)$
Per questa espressione $|a|root(4)(2a)$
si procederà allo stesso modo?
Io penso di si..ma chiedevo un vostro parere

trovare l'area di un triangolo isoscele di lato 25cm

SEGMENTII!!
Miglior risposta
La somma di tre segmenti misura 700 cm. Se il primo e il doppio del secondo e il secondo è il triplo del terzo, quanto misura ciascun segmento?
La differenza di due segmenti è di 27,3 cm e il maggiore è il quadruplo del minore.
Quanto misura un terzo segmento congruente al doppio della loro somma?
Mi potete spiegare perchè non ci ho capito nulla!!!
PLEASSEEEE!!!!
Aggiunto 31 minuti più tardi:
per favoreeeeeeeeeee
1. Verifica che i punti P(2,4) e Q(-1,-5) appartengono alla retta di equazione 3x-y-2=0 e calcola la misura del segmento PQ.
2.Determina,se possibile, il valore del parametro reale k in modo che la retta passi per il punto P assegnato:
a. -2kx+y=0 P(1,0)
b. 5x+(3+k)y+2=0 P(-3,1)
c. (2+k)x-3ky-1/3=0 P(3,1)
slave a tutti, ho la funzione: $f(x)=arctg|e^(2x)-1|$ e ne devo calcolare il dominio ma non so se è giusto il risultato:
$D:-1<=|e^(2x)-1|<=1 rarr {(|e^(2x)-1|>=-1rarr AAx),(|e^(2x)-1|<=1 rarr {(e^(2x)<=2),(e^(2x)>=0):} rarr {(x<=(ln2)/2),(AAx):} ):}$ $ rArr D: AAx in ]-oo; (ln2)/2]$
Dell'acqua scorre nel tubo verticale mostrato in figura. In A l'area misura 25 cm^2 e la velocità dell'acqua è di 2,4 m/s. In B l'area è 16 cm^2. Il fluido del manometro è mercurio e ha densità 13600 Kg/m^3. Trova qual è il livello h del mercurio misurato dal manometro
http://img145.imageshack.us/i/090320117391.jpg/
Quesito simpatico di fisica?
Una barchetta carica di ghiaccio galleggia in una vasca, se il ghiaccio viene gettato nella vasca, il livello dell'acqua si alza, abbassa o rimane ...