Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'età di tre amici è complessivamente di 84 anni. Sapendo che ciascuna età è in rapporto ai numeri 9 , 7 e 5,calcola l'eta' di ciscun amico.
Salve a tutti avrei questa semplicissima disequazione:$tgx>1$ che però non riesco a risolvere perché probabilmente nonostante sappia la teoria non ho compreso per niente la pratica, La tg è maggiore di uno quindi è la tangente di un angolo maggiore di 45° ma il risultato è 45°+k180°

Salve a tutti
sono alle prese con il seguente problema:
Ho un angolo covesso MON (vertice in O) di ampiezza $alpha$ tale che $cos alpha =-3/5$, presi due punti su OM e ON tali che $OA=a$ e $OB=2a$, condurre per il vertice O una semiretta interna all'angolo MON tale che, detto P il punto di essa distante 2a da O si abbia: ...

Due numeri naturali consecutivi sono tali che la differenza dei loro cubi è uguale al triplo del quadrato del numero minore, aumentato di 49. Determinare i due numeri. Risultato: 16; 17.

Due numeri naturali consecutivi sono tali che la differenza dei loro cubi è uguale al triplo del quadrato del numero minore, aumentato di 49. Determinare i due numeri.
ciao, devo disegnare una pianta circolare di 300mq.....
in scala 1 a 100 il raggio è troppo grande e di conseguenza anche tutta la'rea del cerchio,. così ho optato pe la scala 1 a 500....ora volevo sapere il raggio della circonferenza quanto deve essere, se la circonferenza deve essere di 300mq sempre in scala 1 a 500 si intende...
Aggiunto 36 minuti più tardi:
e se invece la facessi in scala 1 a 200....??
perché nel foglio 50x70 non so se ci entra
Aggiunto 21 minuti più tardi:
scusami ...
Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi esercizi di matematica?
1) 2x(1+X alla seconda)/3x alla terza-x alla seconda
2)f(x)= 1/2 log (x-1/3x+2) ---> calcolo derivata prima
x alla seconda-2/ x-1
3) f(x)= e
Aggiunto 2 minuti più tardi:
cmq il 3 esercizio è f(x)= e elevato x alla seconda - 2 fratto x-1 :)
Esercizi di matematica (62670)
Miglior risposta
qualcuno mi può aiutare a svolgere questi esercizi di matematica?
1) 2x(1+X alla seconda)/3x alla terza-x alla seconda
2)f(x)= 1/2 log (x-1/3x+2) ---> calcolo derivata prima
x alla seconda-2/ x-1
3) f(x)= e
Aggiunto 11 ore 47 minuti più tardi:
Ho allegato un file con gli esercizi scritti in modo corretto...Il prof c ha chiesto di svolgere questi esercizi e c ha detto solo che nell esercizio n°2 dobbiamo calcolare la derivata prima...cmq grazie :)
Aggiunto 25 minuti più ...

Buongiorno, volevo chiedere se potessi eseguire uno studio di funzione qui in questo topic ed eventualmente essere corretto da qualcuno visto che non riesco a imparare matem e purtroppo non saprei a chi chiedere di insegnarmi come si deve ( i prof stessi dell'università non fanno ricevimento).
Lo studio di funzione che volevo fare è:
$f(x)=(1+|logx|)/(1-|logx|)$
ogni giorno cercherò di pubbliccare un punto dell'esercizio.
Dominio
a) $(1-|logx|)!=0$
b) $x>0$
a) ...
Un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di cm 3, cm 4 , cm 18 è equivalente ad un cubo. calcolare la misura dello spigolo del cubo ed il rapporto tra l'area totale del parallelepipedo e dell'area totale del cubo.

sistema matematica geometria 2 deagostini.
ciao mi servono i problemi pag 274 n 80,81,82,83 di questo libro please perchè nn riesco a trovare il mio
Scusate mi perdo in questo problema
una Sig.ra nel fare la spesa trova in offerta 1 Bottiglia do olio Extra V.Oliva + 1 bottiglia Olio di Semi a 9,00 € anzichè a 10,20 €
Inoltre un ulteriore offerta prendi 3 paghi 2 di Olio Extra V.
alla fine compera 4 Olio Extra V. + 2 olio di Semi spendendo 27,40 €
è possibile sapere quanto costa l'olio Extra V. di oliva senz'offerta ??

la somma delle diagonali di un rombo è 60 cm e i 2/3 della maggiore aggiunti alla metà della minore danno 36 cm. determina l'area del rombo ! ( sol 432cm*2)
perfavore mi date una mano che molto probanilmente ho scritto male un dato !!
grazi mille .
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie :)
Aggiunto 54 secondi più tardi:
grazie !!! :)
le diagonali di un rombo sono una 4/3 dell'altra e la loro differenza misura 5 cm.calcola il perimetro ,l'area e la misura dell'altezza del rombo.
risultati :perimetro 50 cm;area 150 cm" e l'altezza 12 cm non riesco a stabilire la proporzione per il calcolo delle 2 diagonali modo poi proseguire

Aiuto problemi geometria importante!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto su questi due problemi! Se non riuscite non importa, ma comunque grazie lo stesso...
Il 1° dice così: Il perimetro di un Rettangolo è 228 m ed una dimensione è gli 8/11 dell'altra. Calcola l'area di un rettangolo equivalente ai 25/32 del primo.
Il risultato è= 2475 m2
Mentre il 2° problema dice: Il pavimento di un negozio ha una larghezza di 12,40 m e la lunghezza congruente ai 9/4 della larghezza. Quanto si spenderà per rifare la pavimentazione ...

Ciao a tutti vorrei capire se si può dimostrare che [tex]\sqrt[n]{n}[/tex] è sempre irrazionale. Grazie, io non so neanche da dove cominciare.

Ciao, mi serve una grossa mano: ho in mente di trattare la musica (da decidere poi con che sfaccettature, ma quello sarà l' argomento cardine) nella tesina alla maturità, mi piacerebbe avere dei consigli su eventuali libri/siti/altro in relazione al mondo della matematica, della fisica e delle scienze; è come chiedere il proverbiale ago nel pagliaio, ma mi piacerebbe trovare un libro che a grandi linee mi dia qualche argomento da trattare. Per letteratura, storia, filosofia e arte penso di ...
Salve a tutti non riesco a fare un esercizio sulla parabola e vorrei che qualcuno mi spiegasse come fare e mi faccia vedere come si svolge
ecco l'esercizio:scrivere l'equazione della parabola y=ax2+bx+c di vertice (-1;4) e passante per il punto(-3;3).dal punto A(0;5) condurre le tangenti alla parabola nei punti B e C e trovare perimetro e area del triangolo ABC.
grazie in anticipo spero possiate essermi d'aiuto :D

Aiuto matematico x)
Miglior risposta
Come si procede se si ha per esempio: ( A + B )^2 * ( A - B )

Ciao a tutti...
Aiutando una mia amica che sta seguendo il corso di matematica 2 per l'economia ci siamo imbattuti in questo sistema che sembra semplice ma provandolo a risolvere viene impossibile(esponenziale = 0) in entrambi i casi (mentre secondo la prof esiste una sola soluzione)lo scrivo sotto:
a sistema le seguenti equazioni.
$12x(e^y-x)=0$
$6e^y(x^2-e^(5y))=0$
Ovviamente non può risultare un exp = a 0 perchè non è possibile...
Qualche ...