Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come posso collegare la 2° rivoluzione industriale a matematica??

Ciao mi potete aiutare a risolvere questo problema perfavore???? Grazieeee in anticipo.
In un negozio di tessuti entrano mediamente 24 clienti al giorno, e ciascuno di essi spende, in media, 120 euro. Per incrementare le vendite e acquistare una clientela più vasta, il proprietario decide di praticare uno sconto del 20% su tutti gli articoli. A quanto si ridurrà la spesa media di ogni cliente?? Quanti nuovi clienti dovranno essere acquisiti perchè l'incasso medio giornaliero non si riduca??
un auto viaggia ovest pper 60 km poi gira a nord e percorrre ancora 40 km, quindi gira ancora a sud-est e percorre altri 20 km. Disegna il percorsp e lo spostamneto risultante, calcola il modulo dello spostamento
Equazioni Goniometriche (62905)
Miglior risposta
Salve...sapete fare quest'esercizio?Però se non vi costa tanto vorrei capirlo,passaggio per passaggio!Vi ringrazio in anticipo!
sen x - tg x/2 = cos x
Non riesco proprio ad iniziare..forse usando la formula di Bisezione per la TG?
Aiuto! :D

salve a tutti,
ho un quesito da porre alla vostra cortese attenzione:
come si calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio isoscele o rettangolo?
I problemi in questione mi indicano solo la misura dell'angolo acuto ( che e' 45°) per il trapezio rettangolo e la misura degll'angolo adiacente alla base maggiore per il trapezio isoscele.....
Ho proprio bisogno del vostro aiuto
Cordiali saluti a tutti
Eli68
Problemi geometria analitica...per favore?
1)Dati i punti A(6;3) b(-8;-2), determina il luogo dei punti P del piano tali che le rette PA e PB risultino perpendicolari.
2)Determina l'equazione della circonf, passante per A(-2;0) e B(6;0) e il cui centro appartiene alla retta x+2y+4=0. Condurre per P(-5;2)le tangenti t1 e t2 alla circonf e per A la tangente t3; determina area del triangolo da esse formato.
3) dati i punti A(2;1) C(6;3) e la retta di equaz: x+y-3=0 determinare: - le ...
Problemi geometria analitica...per favore?
1)Dati i punti A(6;3) b(-8;-2), determina il luogo dei punti P del piano tali che le rette PA e PB risultino perpendicolari.
2)Determina l'equazione della circonf, passante per A(-2;0) e B(6;0) e il cui centro appartiene alla retta x+2y+4=0. Condurre per P(-5;2)le tangenti t1 e t2 alla circonf e per A la tangente t3; determina area del triangolo da esse formato.
3) dati i punti A(2;1) C(6;3) e la retta di equaz: x+y-3=0 determinare:
- le ...
Equazioni Goniometriche (62898)
Miglior risposta
Salve a tutti...volevo sapere se potevate SPIEGARMI come si svolge quest'esercizio,perchè sinceramente trovo non poche difficoltà!
RADICAL2 senx + RADICAL2 cosx = 2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Oddio,grazie mille!Velocissimo e chiarissimo..la ringrazio!
Ora però mi perdoni..non vorrei approfittare della sua bontà..ma un esercizio del tipo:
Senx - tg x/2 = cosx
Non riesco proprio ad iniziare..forse usando la formula di Bisezione per la TG?La prego mi aiuti!
Problemino geometria....
Miglior risposta
un triangolo ABC ha l'angolo in B di 120° e l'area di 125*( radice di 3) cm quadrati. sapendo che il lato bc è i 5/4 di ab, calcolare il perimetro del triangolo...
1)il perimetro di un triangolo isoscele è di 160m la sua altezza è i 2/3 della base.Calcola l'area(soluzione=1200m^2)
2)calcola l'area di un triangolo rettangolo il cui perimetro è di 120m e l'ipotenusa è i 13/12 del cateto maggiore(soluzione=480m^2)
3)in un triangolo rettangolo un cateto è i 3/5 dell'ipotenusa;la sua proiezione sull'ipotenusa è 9m. Calcola il perimetro e l'area(soluzione=60m,150m^2)

ciao raga mi aiutate perfavore? =(
y= x/rad 1+x
y=log (x^2-3x+1)
y= rad(quinta) sin^3 x
y=e^x [x^2-2(x+1)]
y=x^4-2x^2
y=x^3- e^-x
GRAZIE
Aggiunto 21 ore 16 minuti più tardi:
mi aiutate per le altre perfavore?

la St.di un cilindro è 141,30cm^2.Calcolare raggio e altezza,sapendo che la superf.later. è tripla della base.

Ecco la traccia ragazzi :
"Il triangolo T ha i lati di 25 cm,29 cm e 36 cm.Il triangolo rettangolo t' è isoperimetro a t,ha un cateto di 40 cm ed è equivalente alla metà di t. Calcola l'ipotenusa di t'." [R =41 cm]
Data una semicirconferenza di diamentro AB=2r, determinare la misura x del raggio di una circonferenza tangente in D al diametro AB e in E alla semicirconferenza in modo che, detto C il suo centro, si abbia AD+DC+CE=5/4 r
Soluzione: AD= r/2, CD= 3/8 r
Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:
Secondo me c'è un errore nel testo,come fa a essere una circonferenza tangente al diametro AB di una semicirconferenza e poi alla semicirconferenza stessa?

Un aiuto :)
determina le coordianate del punto di intersezione della parabola y=2x^2+4x-2 con la retta parallela a l'asse della parabola passante per il punto P(-2;6).
Grazie in anticipo:)

Allora, buonasera;
Nell'ultima verifica di matematica relativa a studio di funzioni, pt stazionionari, flessi, derivate...ecc....
il professore ci ha messo 5 quesiti, sciegliendo di risolverne solo 3 di questi. Dopo la verifica abbiam fatto la correzione, ma il professore non ha voluto corregere uno dei quesiti(che nessuno ha neanche provato a risolvere) dicendo di farcelo per conto nostro perchè nella prossima verifica ci sara' di nuovo:
Dimostra che l'area di un poligono regolare con n ...
per favore aiutatemi :( ! qualcuno mi spiega la condizione d'esistenza!???????
:(

Buonasera a tutti,
sto facendo lo studio di questa funzione y=(3x^3+4)/x^2
sono arrivato a calcolare la derivata seconda che mi da y''=24/x^2 ;
ponendo f''(X)=0 l'equazione risulta impossibile, quindi non riesco a studiare ne' i punti di flesso ne' la concavita della funzione; è possibile una cosa del genere? perchè ho disegnato il grafico cn geogebra e c'è una convessita'...
se non è possibile procedere, come si procedere per studiare la concavita/convessita?
grazie mille
Chi mi aiuta? (62872)
Miglior risposta
Mi spiegate questo problema, la prof. dice che si risolve con il linguaggio grafico, io non l'ho capito bene.
Nello zaino ho libri, quadeni e penne per un totale di 35 oggeti.
Se i quaderni superano di 2 unità il doppoio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni, quanti libri, quaderni e penne ho nello zaino?

Salve di nuovo, oggi non mi viene neanche un esercizio di matematica, neanche a pagarlo.
All'interno di un problema, devo calcolare l'equazione della tangente t a $y=x^2+6x$ in B(-6, 0), punto che appartiene alla parabola.
Io ovviamente ho calcolato l'equazione del fascio di rette per B: $y+6=mx$, e poi ho impostato un sistema con la parabola, e sono arrivato alla risolvente in forma normale: $ x^2+x(6-m)+6=0$. Devo necessariamente imporre che $Delta=0 -> m^2-12m+12=0$, la risolvo ma ...