Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sfruttando l'uguaglianza π/3+3/4*π=13/12*π,calcolare sen 13/12+π e cos13/12π.
Dedurre poi,dai valori trovati,sen π/12 e cosπ/12 (osservare che è π/12=13/12+π-π.
Verificare poi questi due ultimi risultati , sfruttando l'uguaglianza π/4-π/6=π/12
π sarebbe pgreco
Grazie mille in anticipo

HO DIFFICOLTà CON QUESTO PROBLEMA
nel circuito un generatore mantiene una differenza di potenziale di 28.0 V e le resistenze valgono R1= 300 omega, R2 200 R3=240 R4=480.
calcola il valore delle tensioni ai capi di ogni resistenza e dell'intensità di corrente che attraversa ciascuna resistenza
METTO IL DISEGNO

la derivata di una funzione pari sappiamo essere una funzione dispari e viceversa...
ma perchè?xD
vorrei capirlo a partire dal limite del rapporto incrementale...
ho abbozzato una dimostrazione ma non riesco ad uscirne...
IPOTESI $f(-x)=f(x)$
TESI $f'(-x)=-f'(x)$
$f(x)=f(-x)$
$f(x+h)=f[$$-(x+h)]$
$lim_(h -> 0) (f[ -(x+h)] -f(-x))/h$
ma da qui non mi trovo in linea con la soluzione, otterremmo infatti proprio $f'(x)$, quindi c'è qualcosa che non va...

ciao a tutti! sono in procinto di elaborare la mia tesina ma ho ancora dei dubbi per quanto concerne l'argomento...
la mia ultima idea, tenendo conto che vorrei fare un qualcosa di originale, è lo spazio di minkowski! riuscire, ovviamente, a collegare fisica e pensavo, per le materie umanistiche (una a scelta tra italiano, latino, inglese o filosofia/storia), di portare il concetto di tempo (per farvi capire: tipo Bergosn). avevo intenzione di portare anche matematica (tre materie in tutto ...

Tra tutti i triangoli rettangoli di data ipotenusa a , trovare quello di area massima.
ho trovato anche questo sito con la soluzione ma nn ci ho capito nente http://www.mimmocorrado.it/mat/ana/maxm ... tenusa.pdf

Salve, sto riprendendo in mano le disequazioni, dopo anni che non ne vedevo un pò e sono ancora un pò "imballato" con i conti...
Ora stavo cercando di risolvere un esercizio e mi è venuto un dubbio:
La disequazione è questa:
Non mi interessa sapere i singoli conti di tutta la disequazione, piuttosto ho un dubbio. Quando ho una disequazione di questo tipo devo procedere eliminando il denominatore facendo il minimo comune multiplo e fin qua è ok. Il mio dubbio è relativo ai quadrati di ...

1. un filo percorso da corrente è posto in un campo magnetico uniforme. il filo non risente di alcuna forza. spiega come ciò sia possbile.
2. gli estremi di una molla metallica alla quale è appeso un corpo di massa m vengono collegati a un generatore di corrente continua. cosa accade al corpo di massa m?
3. dimostra l'espressione della legge di Faraday-Neuman-Lenz.
Sapete rispondere a queste 3 domande? grazie!

Salve a tutti sono nuovo del forum ed avrei bisogno urgentemente del vostro aiuto riguardo questo problema sull'ellisse molto difficile che devo svolgere per domani. Allora il testo e' il seguente : E' data l'ellisse di equazione 5y^2+x^2-4x-1=0. Considerare le corde di tale ellisse passanti per il fuoco di ascissa minore, si trovi il luogo dei punti medi di tali corde e se ne determino le caratteristiche. Risultato :[x^2+5y^2-2x=0] Vi prego fatemi sapere ps: A trovare il fuoco di ascissa ...

Buongiorno a tutti.
Sono alle prese con questa equazione goniometrica che non riesco a risolvere:
$ [sen(x)+cos(x)]^2=2tg(x) $
Ho provato a sviluppare il quadrato, ottenendo:
$ 1+2sen(x)*cos(x)=2tg(x) $
e poi a moltiplicare per $ cos(x) $ entrambi i membri.
alla fine giungo alla seguente equazione:
$ cos(x)- 2sen(x)^3=0 $
e qui mi fermo...
Avrei bisogno del vostro aiuto...
I lati di un triangolo misurano 44,2 cm, 39 cm e 20,8 cm. Calcola la misura dell' altezza di un trapezio equivalente al triangolo, sapendo che le basi misurano 15 cm e 16,2 cm.
Grazie

(x- 1/2) : (1/2+ 1/3) = (1/1+ 1/1) : (2/3-1/4)
Ho un problema....
Devo fare un problema con le equazioni e non lo so fare....
Mi potete aiutare???

Triangolo isoscele (62228)
Miglior risposta
Non riesco a risolverlo, potete aiutarmi?
Abbiamo un triangolo isoscele di area 588cm2
la base è 3/2 dell'altezza a esso relativa.
Calcola il perimetro.

salve a tutti!
scusate ma avrei bisogno di un aiutino in geometria...
la mia professoressa ci ha assegnato un problema geometrico nel quale è incluso il teorema di pitagora però applicato ad un rombo!il testo è questo:
"in un rombo la diagonale maggiore è 7/3 (sette terzi) della diagonale minore e l'area è 2688 cm2,calcola il perimetro del rombo". Ora io hocapito che le diagonali creeranno 4 triangoli rettangoli ma non sò come calcolare la misura delle diagonali :beatin :beatin :beatin ...

qual è il maggior numero di numeri dispari interi consecutivi di tre cifre che hanno almeno una cifra dispari? Spiegazione

premetto che sto in 3° scientifico e non so svolgere questo tipo di problemi perfettamente, xò se possibile vorrei che qualche piccolo genio ponesse fine al mio "problema" xD
P.S: basta anche solo il procedimento senza la spiegazione scientifica sotto
P.P.S: se possibile per risolverlo usate solo le conoscenze matematiche fino al 3° liceo cosi che io non possa incappare nel corso del procedimento in qualche formula che non è consona o idonea al mio tipo di conoscenze
P.P.P.S: va bene anche ...

Buona sera a tutti. Qualcuno potrebbe, x corteisa, spiegarmi il rango di una matrice??? Grazie 1000 in anticipo!!!!
P.S. Se ho già postato la domanda chiedo scusa ma mi si era bloccato il computer
come faccio a trovare l equazione della retta ke passa x due punti??? x es..
punto a(3/5) punto b (2./5) ke devo fareee

ciao sono in terza media mi aiutate con questi problemi?
1- un prisma retto ha per base un rombo con la diagonale maggiore di 48dm.Sapendo che la somma dell'altezza e dello spigolo di base è 91dm e il rapporto fra le due dimensioni è 5/2,calcola l'area della superficie totale del solido
2- calcola la misura dell'altezza di un prisma retto che ha la superficie totale di 181.72cm2(quadrati) e, per base un trapezio rettangolo con il perimetro di 17.2cm,le basi rispettivamente di 3 e 4,4cm,e ...
mi risolvete questa equazione: -6x+26/x-4 = -24 +13x/4x
Aggiunto 4 ore 45 minuti più tardi:
il testo corretto è
-6x+28/x-4 = -24 + (13x/4-x)
Aggiunto 24 minuti più tardi:
la seconda parte è corretta mentre la prima (-6x+28 / x-4)
Aggiunto 18 ore 5 minuti più tardi:
ciao scusa ancora, mi potresti dire le condizioni di esistenza e la risoluzione di questa disequazione:
7(x+7)+14(9-x)> (e=) 9-(9+7x)