Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sirenakey
Ciao a tutti,mi date una mano con questo problemino?Grazie Trova i lati di un rettangolo sapendo che il perimetro è 180cm e la tangente di uno degli angoli acuti è 12/5
1
11 apr 2011, 20:22

rikriz
il quesito è questo, e non riguarda le sudette formule, ma piuttosto a colui che gli da il nome. Sento chi lo chiama [uerner] all'inglese o [verner]... ma non c'è modo di sapere chi ha ragione??? Io so che Werner era un matematico tedesco, quindi sarebbe giusto pronunciare il suo cognome in tedesco... Poichè non so il tedesco chiedo a qualcuno che mi faccia luce su questo giallo??? Dico così perchè due prof diversi lo chiamano in due modi diversi, ho chiesto loro ma non mi vogliano (o ...
1
13 apr 2011, 11:33

DAVUM
Vorrei domandare a cosa servono alcune risorse matematiche nella pratica? Ad esempio il logaritmo,i sistemi,le derivate. Cioè fare un esempio pratico di impiego di tali risorse matematiche? Basta dire a qual fine si utilizzano.(ad esempio per calcolare...) Distinti saluti. DAVUM
1
13 apr 2011, 10:51

Aceking
Traccia: Dimostrare che, se due corde di una stessa circonferenza si intersecano ad angolo retto, i quattro archi che si ottengono sono tali che la somma di due non consecutivi è congruente alla somma degli altri due. Allora, la traccia mi è ben chiara, ma non riesco a trovare il procedimento per risolvere il problema Non sono bravo in geometria, ma se qualcuno mi può indicare il primo passo così potrei riprovare a risolverlo... così vedendo la figura non riesco a capire come fare. ...
1
11 apr 2011, 19:21

eli681
salve a tutti, vorrei cortesemente avere dei chiarimenti sulla proprieta' della moltiplicazione nei logaritmi (definizione ed esempi di applicazione) grazie in anticipo Saluti Elisa
2
12 apr 2011, 09:37

mm14
Buongiorno, volevo fare questa domanda: se io ho uno studio di funzione, in cui c'è un valore assoluto, esempio: $1/(|x|+5)$, devo fare i 2 casi: $1/(-x+5)$ e $1/(x+5)$ eseguo l'insieme di definizione $x!=5$ V $x!=-5$ poi faccio lo studio del segno ponendo prima tutta la funzione >0, studiando pero solo il denominatore(in questo caso) $x!>5$ V $x!=-5$ unisco i 2 risultati con il grafico e trovo che la funzione e maggiore ...
12
9 apr 2011, 21:49

bleeding_shadow
problema numero 3: Dato il rombo ABCD le cui diagonali AC e BD misurano rispettivamente 2a[rad(3)] e 2a, determinare sulla diagonale BD un punto P in modo che risulti AP + PD = kOT essendo OT il raggio del cerchio inscritto nel rombo RISULTATO : 1 sol. per k appartente [(4[rad(3)])/3; (8[rad(3)])/3] Problema numero 4: Data la semicirconferenza di centro O e di diametro AB=2r, costruire il triangolo isoscele ABC di base AB, situato da parte opposta alla semicirconferenza rispetto alla ...

shintek201
Salve avrei 3 problemi sui i triangoli rettangoli ecco: 1) 1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: $( 1/3 ) r$ Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli: a) se il triangolo fosse acutangolo b) se il triangolo fosse ottusangolo Io ho provato,mettendo come base $CB$, a fare : $AD=2r$ $AH=r+1/3r=4/3r$ $HD=2r-4/3r=2/3r$ Tuttavia non so ...
24
11 apr 2011, 16:40

NewNewDeal
Altro studio di funzione, altro problema: l'equazione è $ y= |lnsqrt(x) | $ studio la funzione per i 2 casi $ y= lnsqrt(x) $ per x>=1 e $ y= -lnsqrt(x) $ per 0
6
11 apr 2011, 21:16

Mauro96
Avrei dei problemi con le disequazioni goniometriche... 1) Quando c'è una disequazione fratta con segno minore, la professoressa ci ha detto che possiamo anche non fare tutti e due i falsi sistemi, uno con segno minore e maggiore e l'altro viceversa, ma si può fare tutto con un solo falso sistema...come? 2)Si usa il k360° per il sen e il cos e k180° per le tangenti e cotangenti. Ma tra le soluzioni di alcuni esercizi vedo anche cose del tipo 30°+k60°...perché? 3) Non riesco a ...
20
11 apr 2011, 17:15

peppinotti
è dato il quadrato ABCD la cui area misura 16L alla seconda. sia M il punto del lato DC alla distanza L dal vertice D e sia N il punto del lato BC alla distanza 3L dal vertice C. Preso un punto P interno al segmento MN determinare le distanze x e y di P rispettivamente dai lati AD e AB del quadrato in modo che sia verificata la seguente relazione AP alla seconda + PB alla seconda = 26L alla seconda
1
11 apr 2011, 17:57

agatalo
Mi potreste aiutare, e anche in fretta, mi servono per domani. miglior risposta a chi mi risponde prima. grazie in anticipo. 1) il volume di un cilindro equilatero è 1024π; calcola l’area della superficie laterale e totale. Risultati: 803,84; 1205,76 2) in un rettangolo che ha il perimetro di 70 dam l’altezza è 2/3 della base; calcola l’area della superficie laterale e il volume del solido originato dalla rotazione completa del rettangolo attorno al suo lato maggiore. Risultati: 1846,32; ...
2
12 apr 2011, 13:52

driver_458
Sono date le due Parabole di equazioni: $y=2x^2+x-1$ $y=x^2+3x+2$ Detto A=(-1;0) il punto che esse hanno in comune e considerata una retta r passante per A e non parallela all'asse delle ordinate, siano B l'ulteriore intersezione di r con la prima parabola, C l'ulteriore intersezione di r con la seconda parabola, D l'intersezione di r con l'asse delle ordinate. Si determini il coefficiente angolare m di r in guisa(modo) che risulti $1/(AB) - 1/(AC) = k/(AD)$ essendo k un ...
1
11 apr 2011, 19:45

giannirecanati
Quanto vale la somma delle seste potenze delle soluzioni dell'equazione [tex]x^6-16x^4+16x^2-1=0[/tex]? Sono riuscito a scomporre il polinomio in [tex](x^2-1)(x^4-15x^2+1)=0[/tex], tuttavia le soluzioni non sono intere e nello svolgere l'equazione di secondo grado, per trovare le soluzioni mi impiccio, o meglio quello che sta scritto sotto la radice non è un quadrato. Ecco, vi chiedo se potreste aiutarmi :D .
10
10 apr 2011, 23:05

victorinox
Buona sera, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica? 1. Due onde armoniche di ampiezza [math]a=0,21m[/math] e di pulsazione [math]w= 10\Pi rad/s [/math] si sovrappongono in un punto P dello spazio. L'onda risultante ha un'ampiezza pari a [math]0,36 m [/math] --- Calcola lo sfasamento tra le due onde. --- Determina l'equazione dell'onda armonica risultante. 2. I limiti di udibilità di un delfino vanno da circa [math]1,0 x 10^2 Hz a circa 1,0 x 10^5 Hz[/math]. Nell'acqua la velocità di propagazione del suono è ...
1
11 apr 2011, 18:44

maxibaby
$ (1-cos^2x) / (1-cosx) - 4 cos^2 x/2 = 0 $ Aiuto per favore, come risolvo questo Ho una verifica domani , e ci hanno dato questi essercizi per ripassare ma non ho idea di come farlo
21
10 apr 2011, 20:19

hal9000-votailprof
Ciao a tutti. Su un libro di economia trovo l'affermazione che la derivata di $ x_1=(a-x_2 b_2) / b_1 $ (dove $a$, $ b_1 $ e $ b_2 $ sono costanti, mentre $x_1$ e $x_2$ sono le variabili) è $ (d x_1) / (d x_2) = - b_2 / b_1 $ Io ho cercato di capire il procedimento e ho scomposto la funzione in due parti, la parte costante e la parte variabile, ottenendo così: $ a / b_1 - (x_2 b_2) / b_1 $ $a/b_1$ è una costante e si elimina, perché la ...

bleeding_shadow
Salve a tutti, è da molto che non frequento più il forum e ora purtroppo mi trovo in difficoltà. La mia prof non la capisco e i problemi in classe non vengono anche lei (quindi vi lascio immaginare). Ho bisogno del vostro aiuto. So che 4 problemi sono pesanti ma ne ho troppo bisogno. Inizio col problema numero 1: (il disegno l'ho fatto) Costruita esternamente al triangolo equilatero ABC la semicironferenza di diametro BC, condurre la corda PQ = (1/2)BC parallela a BC e calcolare il ...

paperino001
Salve, mi ricordo che c'era un metodo per scomporre un trinomio con coefficiente della $x^2$ maggiore di 1 senza usare la regola di Ruffini, potreste dirmi come si chiama o come si applica? Perchè nella divisione normale di polinomi bisogna dividere il dividendo solo per il primo termine del divisore e non per tutti e due? Con ruffini è possibile dividere questo polinomio? $(-7x^4-3x^7+7):(5x-3)$ Quando una divisione viene per esempio $2x+3$ con il resto di 4, non è lo ...
3
3 apr 2011, 18:59

pochographic
Salve...sapete fare quest'esercizio?Però se non vi costa tanto vorrei capirlo,passaggio per passaggio!Vi ringrazio in anticipo! sen3x - 10cos2x + 10cos(al quadrato)x = 11senx -2 Aggiunto 3 ore 24 minuti più tardi: No ma infatti scusa per prima..è che dopo un pò lo avevo svolto da solo!Grazie mille!
1
11 apr 2011, 16:33