Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un aiuto:)
l'equazione della parabola è : y=1/4x^2+2x ;
trovare :
a) scrivi l'equazione delle rette r e s tangenti alla parabola nei suoi punti di intersezione A,B con la retta y-5=0;
b) Calcolare l'area del tringolo individuato dalle rette r e s e dalla direttrice della parabola (y+5=0)
c) scrivi l'equazione delle tangenti alle p e q alla parabola mandate dal punto D della direttrice avente ascissa -5/2 e verifica che fra loro sono perpendicolari.
d) Siano O ed E i punti di tangenza ...
Problemi sui solidi (62375)
Miglior risposta
Mi serve aiuto in alcuni problemi sul volume e il peso specifico.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo. Grazie
1) In una piramide quadrangolare l’altezza è 12/7 dello spigolo di base e la loro somma è 76 cm. Trova l’area della superficie totale e il volume della piramide. Risultato 3584 cm” e 12544 cm”.
Ho fatto così: 76 :19 = 4
4 x 12 = 48
4 x 7 = 28 e poi?
2) L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base ...
1) trova un numero di tre cifre sapendo che la cifra delle centinaia è il numero successivo della cifra delle decine e che questa è a sua volta il numero successivo della cifra delle unità, inoltre tale numero supera di 228 il numero che si ottiene dal precedente scambiando fra loro la cifra delle centinaia e quella delle unità e dimezzando la cifra delle decine. (765)
grazie ancora! luca
Mi serve aiuto in alcuni problemi sul volume e il peso specifico.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo. Grazie
1) In una piramide quadrangolare l’altezza è 12/7 dello spigolo di base e la loro somma è 76 cm. Trova l’area della superficie totale e il volume della piramide. Risultato 3584 cm” e 12544 cm”.
Ho fatto così: 76 :19 = 4
4 x 12 = 48
4 x 7 = 28 e poi?
2) L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base ...

$sqrt5(4x+sqrt5)+5(x^2-1)>=5$
$5x^2+4sqrt5x-5>=0$
ora faccio la formula $x1,2$ e trovo le soluzioni: 1) $sqrt5/5$; 2) $-sqrt5$ e quindi $x<=-sqrt5 AA x>=sqrt5/5$
ma sul libro risulta:
$x<=-sqrt5 AA x>=1/sqrt5$
quindi ho razionalizzato la prima soluzione: $sqrt5/5.sqrt5/sqrt5=5/(5sqrt5)=1/sqrt5$ ma non capisco il perchè. Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Salve,vorrei un vostro aiuto per quanto riguarda le seguenti equazioni:
$log_2cos2x-log_2senx-log_2cosx=1$
Arrivo alla forma:
$cos2x-sen2x=0$
Divido tutto per$cos2x$
$Tg2x=1$
$x=22'50+k90$
Tuttavia il libro riporta il risultato:$x=22'50+k360$
Perchè non mi risulta la periodicità?
Ed un altra:
$e^(tgx)=e^(ctgx)$
Arrivo alla forma finale di $tgx=+-1$ quindi $x=+-45+k180$
Ma il libro riporta:$x=45+k90$
E poi volevo chiedervi un ...

ciao! potreste darmi una mano con questo problema? grazie a tutti!
nell' insieme dei triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio r, determina quello la cui somma dell' altezza AH e della base BC è massima.

Esercizi di goniometria (62359)
Miglior risposta
Ciao! Avrei alcune domande di matematica…potete aiutarmi per favore? Grazie
tg^4-4tg^2x+3=0 allora ho risolto l’equazione e mi viene
tgx=+- rad3
tgx=+-1
Che sarebbe
Tgx=+-60° +k180°
Tgx=+-45°+k180°
E riporta…però il mio professore non vuole che lasciamo gli angoli negativi..ma dobbiamo trasformarli in positivo…come si fa? Tipo un angolo è 60° e l’altro -60° quindi 300° ??
- 3cos^2x+ 2 sen^2x –tg^2x=3/2
Ho svolto l’equazione trasformando la tg in sen^2x/cos^2x e ho diviso per ...
Stabilisci se vale il teorema di Lagrange per la funzione $y=sqrt(x^2-2x)$ nell'intervallo [2,4] e in caso affermativo scrivi l'equazione della tangente la cui esistenza è garantita dal teorema.
Ho trovato il coefficiente angolare $sqrt(2)$ ma poi come faccio a calcolare la tangente? Secondo i risultati dev'essere $y=sqrt(2)x-sqrt(2)+3$
Data la funzione $y=log(x+1)+1$, trova le equazioni dele tangenti al grafico di f(x) nei punti di incontro con gli assi.
Devo applicare il ...

Salve a tutti, abbiamo appena cominciato le disequazioni goniometriche, e sto facendo esercizi per esecitarmi; avrei un dubbio per quanto riguarda questa: $sen(x-pi/6)>-1/2$ innanzitutto pongo l'angolo $(x-pi/6)=t$, quindi ho che $sent>-1/2$, rappresentata la circonferenza, si dovrebbero avere le seguenti soluzioni:$2kpi<t<7/6pi+2kpi$ $V$ $11/6pi+2kpi<t<2pi+2kpi$. Sostituendo t ottengo: $2kpi+pi/6<x<4/3pi+2kpi$ $V$ $2pi+2kpi<x<13/6pi+2kpi$. Sono esatte le soluzioni che ho ...

Buongiorno a tutti voi,
dopo un breve periodo di assenza (ma solo perche' la prof di matematica di mia figlia e' stata in malattia...) eccomi di nuovo alle prese con i problemi di geometria , questa volta l'argomento e' : il trapezio isoscele...
Abbiamo ben 2 problemi che ci risultano di difficile comprensione...
ecco il primo:La somma e la differenza fra le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente: 140 e 40 cm.
Sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base ...

un solido di legno(0.5) del peso di 120 g, è formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base il poligono ottenuto congiungendo i punti medi dei lati di una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 6cm, calcola la lunghezza dello spigolo della piramide. [5cm]
COME SI RISOLVE?
ei salve a tutti avrei un problemino con due esercizii sulla parabola non ci capisco niente perchè l'hanno spiegata la settimana in cui ho avuto la febbre comunque mi servirebbe aiuto con questi due esercizi.Ora detto i testi..spero qualcuno mi possa aiutare spiegandomi anche i passaggi.
ECCO IL PRIMO: Data la parabola C1 di equazione $y=x2+2x$ scrivere l'equazione $y=ax2+bx$ della parabola C2,passante per il punto M(4;0) e tangente a C1 nell'origine.Verificare che C2 stacca ...
$lim_(x->0)(int_0^(3x)(e^(t^2)-1)(sin^3t)dt)/(1-cosx)^3<br />
<br />
Facendo l'hospital, la derivata del numeratore è: $(e^(x^2)-1)(sin^3x)$?

Ciao vorrei sapere come si può dimostrare che [tex]7^{2n}-1[/tex] è divisibile per 48. Io sono partito dal punto molto semplice che [tex]7^{2n}=49^n[/tex] e che quindi qualunque valore do ad n è sempre divisibile per 49 ma se tolgo 1 non so se sia divisibile per 48. Boh come fare? Grazie

dovrei calcolare il perimetro di un rettangolo inscritto ad un'ellisse di equazione canonica $ x^2/(25)+y^2/(9)=1 $ ...grazie

Centrali idroelettriche
Miglior risposta
Ciao raga mi aiutate è x domani? La mia prof vuole una RELAZIONE SULLE CENTRALI IDROELETTRICHE e vuole anke le riflessioni personali....mi aiutate???? GRAZIE MILLE......

Salve ragazzi mi dispiace davvero disturbarvi ancora. Ma se avete un secondo di tempo vi pregherei di aiutarmi con questi esercizi che devo svolgere per domani e che sono anche abbastanza complessi. Allora ecco il primo : Trovare come diventa l'equazione 4x^2+4y^2-4x+5y=0 operando una traslazione di assi che porti l'origine nel punto (1/2;-5/8) . Invece il secondo dice: Determinare di quanto si deve translare l'asse x,parallelamente a se stesso,affinchè l'equazione y=6x^2+5x-4 si trasformi ...