Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giammiteam
abbiamo fatto un'esperimento di fisica: abbiamo preso un cilindro sigillato(con dentro un pezzetto di carta ed un pezzo di ferro) ed abbiamo tolto l'aria al suo interno. Abbiamo osservato che se capovolgevamo il cilindro i due pezzi di materiale cadevano contemporaneamente.... mi spiegate il perchèè ? in poche parole thanks.. XD
1
4 apr 2011, 19:47

enrinet78
“In un triangolo ABC, rettangolo in A, si conducono la mediana AO e l’altezza AH. Sapendo che AH = 4.8 e che tgAÔB = 24/7, si determino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche seno e coseno, di Ĉ. Tracciata poi la circonferenza al triangolo e la tangente in A alla circonferenza, si proiettino su tale tangente i punti C e B in C’ e B’. Quanto misura il perimetro di CC’B’B? Per H si conduca la corda parallela ad AC e si trovi la misura del maggiore dei due segmenti in ...
9
13 ott 2008, 00:25

alea9810
come si trova altezza triangolo isoscele avendo perimetro e base Aggiunto 22 minuti più tardi: grazie perl'aiuto ma io ho il perimetro che è di 74 dm e la base che è di 16 dm . devo calcolare l'area come si fa Aggiunto 11 minuti più tardi: mi dispiace ma deve uscire 223 mi puoi scrivere le operazioni passo passo
1
4 apr 2011, 20:19

kolio
Sia C il centro di una cirocnferenza passante per A(-8;0) e tangente in O(0;0) alla retta di equazione 4x-3y=0. Determinare le equazioni delle rette t1 e t2 uscenti da S(-11;2) e tangenti alla circonferenza. Determinare per quali valori del parametro k appartiene a R le rette di equazione y=2x+k incontrano la circonferenza in punti del 2° quadrante. Grazie mille in anticipo mi fareste un gran favoroneeeee Aggiunto 1 ore più tardi: no e che con i numeri nn riesco proprio se cortesemente con i ...
1
7 apr 2011, 22:28

Dario Uchiha
Salve a tutti sto riscontrando alcuni problemi o meglio dubbi nell'esecuzione dello studio degli asintoti di queste dfue funzioni: y= e* (x-1)/x y= (1+lnx)/lnx Per quanto riguarda la prima il dominio é D=R-(0) studiando il limite per x-->0 per trovare eventuali asintoti verticale ricavo che il lim e* (x-1)/x= e* 1/0 che si divide in 0 da destra e 0 da sinistra, ricavando così più infinito e meno infinito x->0 Fin qui penso sia corretto di conseguenza la funzione è ...
6
4 apr 2011, 15:13

roberta marghella
mi potreste dare una mano nn sono tanto brava in algebra anzi faccio pena . nn riesco ad imparare le formule e memorizarmele nn riesco a svolgere nemmeno un esercizio sono una ragazza sfortunata vi prego aiuto!!!!

VomitDoll
Ragazzi mi aiutereste? "Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo che la base supera di 12 cm il triplo dell'altezza e che l'altezza è 7/25 della base.Calcola l'altra altezza sapendo che il perimetro misura 220cm." Ris : 1.575 cm quadrati e 45 cm. . Faccio 25-21= 4 poi divido 12 per 4? non capisco...
7
28 mar 2011, 10:21

Melissaodialascuola
Un solido di legno(ps 0.5), del peso di 120 g, è formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base il poligono ottenuto congiungendo i punti medi dei lati di una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 6 cm, calcola la lunghezza dello spigolo laterale della piramide.

supersayan
Il problema è questo! Determinare le coordinate del baricentro del triangolo di vertici ( 0;1/3) (1;-2) (4;-1) ( Basta intersecare due mediane ... ) Il professore li vuole con l'equazione della retta per due punti . . . Qualcuno può aiutarmi??? Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi: Avevo sbagliato un segno :) Grazie !
1
4 apr 2011, 14:27

Marti'
xfratto2+4fratto3=1fratto12 Aggiunto 24 minuti più tardi: nn ci riesco
2
4 apr 2011, 15:53

Marti'
2fratto5x+1=7fratto5x-2
1
4 apr 2011, 15:49

Marti'
xfratto2-1=2x-3fratto4
1
4 apr 2011, 15:45

lorylove96
come si fanno le equazioni di primo grado
1
4 apr 2011, 14:54

Gessicuzza
Funzione (62464) Miglior risposta
mi potreste aiutare con questa funzione? dovrei farne lo studio completo. grazie mille [math]y=ln(x^2-9)[/math] .
1
4 apr 2011, 14:41

fragolina98
:lol :lol 1° Un segmento lungo 204 cm viene diviso in due parti in rapporto fra loro di 4 a 13 ( 4 : 13 ). Calcola la lunghezza di ciascuna parte. [ risultato : 48 cm ; 156 cm ] 2° La diagonale minore di un rombo misura 24 cm meno della maggiore e il loro rapporto è di 1 a 3 ( 1 : 3 ). Quanto misura ciascuna diagonale? [ risultato : 36 cm ; 12 cm ] 3° Il perimetro di un rettangolo è 360 cm e il rapporto tra le sue dimensioni è 5/4. Calcola la misura delle due dimensioni. [ risultato ...
2
4 apr 2011, 09:48

-Franceschììna-
ciao chi mi aiuta cn qst problema di geom'?? ALLORA UNA PIRAMIDE CHE HA PER BASE UN QUADRATO LA CUI AREA è DI 1633.84DM QUADRATI E L'ALTEZZA è UGUALE AI 3 OTTAVI DELLO SPIGOLO DI BASE. DETERMINA AREA DELLA SUPERFICE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA....HELP!!!!!!! Aggiunto 17 ore 50 minuti più tardi: no no infatti è della piramide so io ke me so sbagliata xD cmq grz mille :D

stefanopi1
Salve a tutti, secondo voi un ingegnere civile edile laureato nel 2002, può, secondo le norme vigenti insegnare come docente esterno per i corsi di recupero per le classi terze di un liceo scientifico di ordinamento? può inoltre essere abilitato nelle classi a 49 e a 47 Pongo il problema perchè secondo me, avendo letto vari topic sul vostro forum, sembrerebbe che non sia possibile nè essere abilitati o insegnare nei licei per gli ingegneri, e invece purtroppo sono venuto a conoscenza in ...

lukyluke_93
salve a tutti! mi servirebbe una mano con questi 3 quesiti. mi basta solo che scrivete i calcoli senza magari soffermarsi troppo sulla spiegazione :) mi fareste un grande piacere anche se magari riuscite a risolverne solo 1 o 2 BUONA FORTUNA E GRAZIE IN ANTICIPO! 1) data la parabola y= 2xquadro + 4x + 6 si determini una retta di coefficente angolare m= 4 che stacchi su tale parabola un segmento di lunghezza pari a ( radice di 102 ) 2) data la circonferenza di equazione xqaudro + ...
1
3 apr 2011, 22:11

IoooMe
allora mi servirebbero delle formule e qualche esempio di ogni cosa che vi elenco...vi prego perché molto importante: campo di esistenza; funzione decrescente e funzione crescente; punti isolati e punti di accumulazione; intorno destro e intorno sinistro; le definizioni di limite (tutte) teoremi sui limiti; vi prego...mi servirebbero le formule ed esempi...per favore.
2
3 apr 2011, 20:40