Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cabbi
come si fa a fare l equazione di primo grado?
1
3 apr 2011, 19:04

Pikkola_92
Ciao a tutti.. Sono nuova X favore potreste aiutarmi con un problema? Sto facendo i massimi e i minimi nei problemi ma nn li ho capiti tanto bene.. Ecco il testo: Determina il trapezio rettangolo di area minima che abbia la base minore uguale all'altezza. Il risultato è: quadrato di lato uguale all'altezza del trapezio Come si fa??! grazie in anticipo..
2
2 apr 2011, 19:34

driver_458
iscrivi nella parte di piano compresa tra la parabola $y=-x^2+2$ e l'asse x un rettangolo in modo che sia massimo il volume del cilindro che si ottiene con una rotazione completa intorno all'asse x. (K=1) allora considerando $h=2sqrt(2-k)$ e $r=k$ trovo che il $V=pir^2 2sqrt(2-k)$ ma poi facendo la derivata non mi trovo col risultato...
6
3 apr 2011, 13:06

ciuffo9226
tra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza data trovare quello di area massima
10
3 apr 2011, 10:59

gio881
salve devo svolgere questa derivata $x* 2^((1+x)/(1-x))$ so che la formula per $f(x)^g(x)$ è $f(x)^g(x) * ln f(x) * f'(x)$ solo che nel caso specifico non so come procedere ,qualcuno potrebbe aiutarmi?? (voglio calcolarne il massimo e minimo) grazie in anciticipo
15
28 mar 2011, 19:52

chaty
5/18: 25/36 = x : 1/3 ; Aggiunto 40 minuti più tardi: risultato finale e 2/15 ,
2
3 apr 2011, 14:26

circe
potreste aiutarmi con questo problema?: è dato un settore circolare AOB con angolo al centro di 120°, il cui raggio misura r. Sia Cil punto medio dell'arco AB, determinare su OC un punto P in modo che risulti 2PA^2+PC^2=kr^2 con k appartenente a R. Discussione grazie mille in anticipo!!!!! Aggiunto 6 ore 19 minuti più tardi: grazie mille!!!! :thx
1
3 apr 2011, 11:19

IoooMe
allora mi servirebbero delle formule e qualche esempio di ogni cosa che vi elenco...vi prego perché molto importante: campo di esistenza; funzione decrescente e funzione crescente; punti isolati e punti di accumulazione; intorno destro e intorno sinistro; le definizioni di limite (tutte) teoremi sui limiti; vi prego...mi servirebbero le formule ed esempi...per favore.
1
3 apr 2011, 13:42

PWD
La situazione è questa: nel piano cartesiano bidimensionale ho le coordinate (x,y) di un punto e le cooridnate degli estremi di un segmento (xA,yA) (xB,yB). Voglio controllare se la proiezione ortogonale del punto sulla retta che contiene il segmento appartiene al segmento. Dato che devo poi scrivere un algoritmo per un programma volevo chiedervi se avete un'idea migliore di quella che ho avuto io, che è: - calcolo l'equazione della retta per i due estremi - calcolo la perpendicolare al ...
2
PWD
2 apr 2011, 00:30

-Franceschììna-
scusate potreste risolvermi qst problema di geom?? :D Una piramide retta che ha per base un rombo ha il volume di 3200cm cubici. Le diagonali di base sono una i 4 terzi dell'altra e la loro somma è 70 cm. Qual'è la superfice totale della piramide??? AIUTO!!

groucho92
Mentre stavo svolgendo i miei esercizi pomeridiani sugli integrali, mi dico: ma perchè per tenermi allenato non mi studio una funzione logaritmica??????? Beh! dai pensieri ai fatti. Inizio lo studio della funzione, tutto ok fino alla derivata prima $ y'= (log^2x+1)/(x(1-log^2x)^2) $ , dallo studio del segno esce come mi aspettavo, ma i problemi sorgono quando inizio a studiare un'eventuale presenza di punti di flesso, svolgendo la derivata seconda mi trovo una funzione finale di questo tipo: ...
3
1 apr 2011, 19:34

agatalo
per favore aiutatemi non riesco a risolverli migliore risposta a chi mi risponde per primo grazie L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base misurano rispettivamente 8 e 6, calcola il peso del solido (Ps 3,5). Una piramide regolare quadrangolare di ferro pesa 45 Kg; calcola l’area della superficie totale sapendo che lo spigolo di base misura 3 e che il peso specifico del ferro è 7,5. risultato 24. Prima ho fatto ...
1
2 apr 2011, 20:31

clap1
Ho tentato di risolvere questo problema: In un triangolo l'angolo $\hat B$ è di 100°, $\hat A$ = $5/4$ di $\hat C$. Calcolare l'angolo $\hat C$, l'angolo $\hat A$ e l'angolo esterno $A\hat CD$. Ho seguito questo ragionamento: la somma degli angoli interni è 180°. Quindi la somma degli angoli $\hat A$ e $\hat C$ è 80°. Con il metodo grafico, sapendo che $\hat A$ è di 5 parti e $\hat C$ di ...
2
2 apr 2011, 20:45

micky97
mi aiutate a risolvere i seguenti problemi.(1) un solido di marmo (ps2,6)e formato da un cubo e da due piramidi regolari uguali aventi per basi due facce del cubo. sapendo che lo spigolo del cubo misura 40 cm e che il solido pesa 224460 g.calcols l'area della superficie del solido. (2) un solido e formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune. sapendo che il perimetro di base e 336 cm e che la distanza fra i vertici delle due piramidi misura 80 cm, calcola ...
1
2 apr 2011, 17:50

thegreatwave
Gentilmente aiutatemi con questi 4 "mini" problemi sulla parabola. Ne ho davvero bisogno ;D 1) Determina l'equazione della parabola se parallelo all'asse y sapendo che il vertice e il fuoco hanno coordinate V(-3;1) E F( -3; -3/4). R[Y= -1/7x^2-6/7x-2/7] 2) Trova l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x; conoscendo il vertice V(0;3) e il fuoco F(1/4;3). R[ X= Y^2-6Y+9] 3) Una parabola ha il vertice V di coordinate (-1/2;1/2) e la direttrice d di equazione y=3/8. Trova ...
9
2 apr 2011, 22:14

Snipy1
Ciao ragassuoli, sto studiando matematica come hobby (e anche per la prova di ammissione ad un collegio) e mi è sorta una domanda, che è più una semplice curiosità che altro. Avendo una serie di dati, posso ricavare la funzione? Faccio un esempio inventato sul momento: ad un paziente viene somministrato un farmaco alle 9 del mattino. Dopo un'ora la concentrazione nel plasma è di 5mg/l, dopo 2 ore di 10mg/l, dopo 3 di 17mg/l, per poi iniziare a scendere a partire dalla quarta ora 13mg/l, ...
5
2 apr 2011, 02:03

thedarkhero
Come posso trovare l'equazione della parabola avente un certo fuoco e direttrice obliqua? La devo 'ruotare' fino a portarla ad avere l'asse parallelo a quello delle ordinate?
8
2 apr 2011, 15:03

blob84
[tex]2-|\frac{x+1}{3}|=\frac{1}{2}+1[/tex] le soluzioni sono $-\frac{5}{2}$ e $\frac{1}{2}$ per la prima soluzione cioè: [tex]2-\frac{x+1}{3}=\frac{1}{2}+1 12-2x-2=9 -2x=-1 x=\frac{1}{2}[/tex] e l'altra: [tex]2-\frac{x+1}{3}=-\frac{1}{2}-1[/tex] $\frac{19}{2}$
5
2 apr 2011, 17:51

Alerest
Ragazzi mi potete fare questo problema per favore? In un cinema il biglietto intero costa 9€ e il biglietto ridotto costa 6€. Sono entrati 170 spettatori e l'incasso totale è di 1380€. Quanti biglietti interi? e quanti biglietti ridotti? Grazie!
11
2 apr 2011, 14:33

vally32
Mi potete trovare M.C.D di questi numeri?? 54; 117; 225. 90; 180; 945. 380; 304; 456; 351; 468; 624; GRAZIEE!! ENTRO LUNEDII!!
1
2 apr 2011, 15:15