Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Salvo116
Salve ragazzi sto avendo problemi nello scomporre questo polinomio:$x^3-x^2-x-1$ che mi serve per poi svolgere un espressione con le frazioni algebriche. Ho provato a scomporlo con ruffini ma non ho trovato ne zeri interi ne frazionari(o forse ho sbagliato io a cercarli,ma mi sembra strano:P). Ho anche provato ad eseguire l'espressione senza scomporlo ma non mi risulta.Chi mi sa aiutare?? Se la soluzione è semplice mi scuso per il disturbo ma abbiamo iniziato ora le scomposizioni :V
1
8 apr 2011, 19:58

shintek201
Salve il testo dell'esercizio dice cosi: Denotando con $a$ la misura dell'ipotenusa,con $b$ e$c$ le misure dei cateti,con$beta$ e $gamma$ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente $a,b,c$,risolvere i triangoli rettangoli di cui sono dati i seguenti elementi. $b=2(sqrt2-1) c=2$ Mi calcolo:$tgbeta=ctggamma=b/c=sqrt2-1$ $senbeta=cosgamma=(sqrt2-1)/sqrt(4-2sqrt2)$ Il libro tuttavia vuole sapere:$beta=?,gamma=?,a=?$ PS la professoressa ha detto che ...
8
7 apr 2011, 17:03

baldinigiacomo
nel rombo ABCD la diagonale BD supera di 8 cm la diagonale AC ; si sa inoltre che 1/2BD-3/4AC fratto( sotto la riga di frazione " al denominatore") ----------------- = 1/2(a riga di frazione ) 1/15BD +1/2AC determinare l'area ( sol. 52,50 cm*2) mi potreste aiutare vi prego!!

Francesco931
Determinare la trasformazione avente equazioni $x^{\prime}=hx$ , $y^{\prime}=ky$,con $h,k in RR^+_0$ che trasforma l'iperbole $2y^2-8x^2=1$ nell'iperbole $y^('2)-x^('2)=2$. Io ho provato a fare in questo modo: 1)Ho trovato le trasformazioni inverse,ovvero : $x=x^{\prime}/h$ e $y=y^{\prime}/k$ 2)Ho sostituito queste relazioni nella prima iperbole,che mediante i successivi passaggi algebrici risulta essere : $2h^2y^('2)-8k^2x^('2)-k^2h^2$ 3)Dopodichè,ho confrontato i coefficienti tra ...
3
7 apr 2011, 16:05

marraenza
devo trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle x che intercetta corde congruenti sulle 2 curve di equazione $x^2+y^2-14x-10y+42$=0 e y=$1/8x^2-5/4x+17/8$ ho costruito i grafici delle 2 curve per avere chiaro cosa cercare....una retta parallela all'asse x di equazione y=k...ma come posso usare l'informazione delle corde congruenti....?
4
17 mar 2011, 17:30

Leopardclody
avendo un equazione r: y=4x+1 s: -2y= -8x-5 e il coeficente di una è Mr=4 e Ms=-8 le due rette come sono fra di loro??
1
7 apr 2011, 22:17

giugi 97
il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 186 cm.Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che èè alto 20 cm e che la differenza tra le dimensioni di base misura 51 cm
1
7 apr 2011, 19:57

barbara91
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per risolvere il problema di pag. 131 nr. 192 del mauale blu di matematica della Zanichelli - Volume 3 -: In un rombo di lato L è inscritta una circonferenza; in tale circonferenza è inscritto il rettangolo che ha i vertici nei punti di tangenza fra rombo e circonferenza. Sapendo che l'ampiezza degli angoli acuti è α , trova l'area del rettangolo. [Risultato: 1/2 L^2 sen^3 α] (1/2 L (elevato al quadrato) sen (elevato alla terza) α Grazie ...
4
17 gen 2009, 15:33

icon95
è data nel piano xOy la curva di equazione x^2-2y^2-6x-4y+1=0.Dimostrare che la curva è un'iperbole operando una traslazione che porti l'origine nel punto O'(3;-1).Determinare poi i fuochi e gli asintoti della curva Non voglio che mi fate i calcoli!xD Vorrei sapere solo come svolgerlo Thanks in anticipo
2
7 apr 2011, 19:05

Federica46
Ciao ragazzi! potete aiutarmi a risolvere questo problema? :hypno Calcola la misura dell'apotema e dell'altezza di una piramide regolare quadrangolare che ha l'area della superficie totale di 72 cm e l'area di una faccia laterale di 12,24 cm risultato: 5,1cm ; 4,5 cm. Grazie in anticipo :D
2
7 apr 2011, 17:26

Francesco931
é data la parabola $\gamma\:y=x^2-2x$ detta $t$ la tangente nell'origine a $ \gamma\ $ , determinare l'equazione della retta $t^{\prime}$ simmetrica di $t$ rispetto al punto $C(2;-1)$ Ho ragionato così: La parabola passa per l'origine e la retta è tangente alla parabola proprio nell'origine.Ne consegue che la retta tangente ha una forma del tipo $y=mx$ Bisogna quindi mettere a sistema l'equazione della parabola e quella della ...
1
7 apr 2011, 20:20

giugi 97
un cubo e un parallelepipedo rettangolo hanno la stessa area della superficie laterale..Sapendo che le 3 dimensioni del paraelepipedo misurano rispettivamente 30 cm,92 cm,40 cm calcola la misura dello spigolo del cubo
1
7 apr 2011, 20:09

rikriz
qualcuno mi risolve la seguente equazione goniometrica??? $sinx - cosx + (sqrt(3) -1)cos(2x)=0$ grazie... non riesco a ricondurla a nessuna equazione lineare oppure omogenea, neanche biquadratica... uffff le soluzioni però... che la verificano sono $x=pi/4 +kpi$ , $x=pi/3 +2kpi$ , $x=pi/6 +2kpi$
10
6 apr 2011, 20:40

giugi 97
in un prisma quadriangolare regolare la somma di tutti gli spigoli misura 208 cm Sapenso che l'altezza è il doppio dello spigolo di base,calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma
2
7 apr 2011, 18:12

incardona
una spezzata chiusa è formata da 4 lati. le misure dei lati sono espresse in cm da 4 numeri dispari consecutivi la cui somma è di 96 cm. quanto misura ogni lato
2
7 apr 2011, 17:55

eli681
Buongiorno a tutti, grazie ai vostri preziosi suggerimenti sono riuscita ad aiutare mia figlia nello svolgimento dei problemi di geometria, ma nonostante cio' abbiamo ancora qualche incertezza che vorremmo sottoporvi problema n°1) gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30°. Calcolare il perimetro sapendo che: l'altezza misura 6 cm., la base minore e' i 3/2 dell'altezza e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura 10,4 cm. problema n°2) in un trapezio ...
6
6 apr 2011, 09:11

ladyb
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi esercizi? :)
2
7 apr 2011, 17:14

login2
salve avrei bisogno d'aiuto con questo problema su una circonferenza di diametro AB=2r considera la corda AC=r e sull'arco CB un punto P variabile con PAB=x. Calcola x in modo che il perimetro di ACPB=5r ho provato ad applicare il teorema della corda però mi sa che devo imporre una qualche funzione perchè x varia al variare della somma PB+PC, il problema è che non so come scriverlo, non abbiamo mai imposto funzioni nei problemi in classe quindi non so proprio come fare..
5
7 apr 2011, 16:21

Senofane94
Salve! Ho questa parabola: $y=x^2+2x+4$, con delta negativo. Come sarà questa parabola quindi?
3
7 apr 2011, 16:53

Senofane94
Ho un problema con questo brutto esercizio: Inscrivi nella parte di piano compresa fra la parabola $y=-x^2/2+4x+8$ e l'asse x un quadrato che abbia un lato su x. Allora, io ho disegnato la parabola con vertice $V(4, 16)$, ho disegnato la generica retta $y=k$. Allora, ho fatto questo ragionamento: Se un lato deve giacere su x, allora dev'essere: $AB=k$, giusto? E quindi ho trovato le coordinate generiche di A e B: $A(4+sqrt(32-2k); k)$ e ...
2
3 apr 2011, 19:00