Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bleeding_shadow
Numero 100: Dato il triangolo ABC di lati BC=a, AC=[math]\frac{12}{13}\sqrt2 a[/math] e tale che [math]\cos ABC = \frac{5}{13}[/math], trovare la misura del terzo lato. Si tracci poi dal vertice B la perpendicolare al lato AB fino ad incontrare in D il prolungamento di AC. Determinare su DC un punto P tale che risulti: [math]PC+\sqrt2 PB = \frac{k}{\sqrt2}BC\ con\ (k\in \Re^+_{0})[/math] Soluzioni: [math]AB = \frac{17}{13}a ;\ 1\ sol.\ per\ k\in [2;\frac{44}{13}][/math]

john cena
in un trapezio rettangolo la base minore e l'altezza misurano rispettivamente 26 cm e 14 cm e l'angolo che la base maggiore forma con il lato obliquo è 30°. calcola l'area del trapezio.chi mi aiuta?daiii
1
25 apr 2011, 18:50

ale-97
se ho il volume di una piramide retta come faccio a trovare l'area totale...
1
26 apr 2011, 06:54

matmas
qualcuno mi spiega l' equazione di primo grado ? non capisco la regola del - che diventa piu'
2
22 apr 2011, 16:18

valenta93
ciaoo!!! sono sempre io che rompo ho provato a fare un problema ma non so come andare avanti ecco il testo: in un rettangolo ABCD la base AB è i 3/4 dell'altezza AD. il perimetro del rettangolo è 392cm. a partire da A, sempre nello stesso verso, si staccano sui lati del rettangolo quattro segmenti congruenti, AE,DF,CG,BH. determina la misura di ciascuno di essi, sapendo che l'area del parallelogramma EFGH è I 25/49 dell'area del rettangolo. io ho fatto così AD=x AB= 4/3 x ...
6
10 feb 2009, 14:49

DonaPiccola
Ciao! Mi potete aiutare per un compito di casache ho in matematica? Se e' possibile al piu' presto la risposta. Grazie :D Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: AB= 3a, AC=2a, tgA = 2radice di 2. Detto I l'incentro, determinare le distanze di I dai tre vertici del triangolo.
1
24 apr 2011, 14:00

DonaPiccola
Ciao! Mi potete aiutare per un compito di casa che ho in matematica? Se e' possibile al piu' presto la risposta. Grazie Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: AB= 3a, AC=2a, tgA = 2radice di 2. Detto I l'incentro, determinare le distanze di I dai tre vertici del triangolo.
1
24 apr 2011, 14:39

giakkathebest
determina la pressione esercitata da un corpo che pesa kg 20 su una superficie piana di area 5 mq si ricorda che pr=P/S a)lo stesso corpo viene posto su basi di appoggio aventi area di 1,2,4,10,20 mq. calcola i valori corrispondenti della pressione. b)compila una tabella indicando con x i diversi valori dell'area e con Y le pressioni corrispondenti. c)scrivi la legge matematica che lega y a x e disegna il grafico corrispondente Aggiunto 23 ore 30 minuti più tardi: nel frattempo ho ...
1
25 apr 2011, 11:06

laura.1992
matematica: ragazzi voi sapreste spiegarmi con una semplice frase il teorema di unicità del limite? emhh.. perchè non riesco a spiegarlo con un calcolo senza dirlo a parole :( grazie 1000
1
25 apr 2011, 18:26

nicolaflute
Ciao a tutti volevo chiedere una cosa riguardo le equazioni parametriche. Quando per esempio si chiede [tex]x_1-x_2=3[/tex] lo posso risolvere sostituendo a [tex]x_2-x_1[/tex] le soluzioni generiche di un'equazione di secondo grado????
3
23 apr 2011, 21:08

lakes
Problemi parabola Miglior risposta
aiutoooo chi puo' aiutarmi..seguente probl.: disegnare la parabola del tipo y=x^2+bx+c dopo aver determinato i coefficienti b e c in modo tale che: la parabola abbia il vertice nel punto (-3 ,-4); e che abbia fuoco nel punto (2,-15/4). secondo probl: nell'equazione y=ax^2-4x+3,determinare a in modo tale che la parabola passi per il P(1, 15/2). grazie in anticipo a chi mi aiutera'.
4
24 apr 2011, 20:15

giorgione1
Un saluto ed auguri a tutti di una serena Pasqua e Pasquetta. Il problema nel quale mi sto imbattendo prende in considerazione un triangolo di perimetro $30 cm$ ed il lato medio è inferiore al maggiore di $4 cm$ e sempre di $4 cm$ è superiore al più piccolo. Devo trovarmi la misura delle 3 altezze. Sono partito col trovarmi i tre lati che dovrebbero essere $6 cm, 10 cm e 14 cm$ e la formula per trovarmi le altezze dovrebbe essere il doppio dell'area diviso il ...
3
24 apr 2011, 16:07

giorgione1
Un saluto a voi tutti ed una buona Pasqua e Pasquetta. Il problema di oggi è composto da tre figure: un quadrato e due triangoli rettangoli isosceli esterno al quadrato formando così un esagono. Devo trovare il perimetro dell'esagono considerando che la sua area è $150 cm^2$ Sono partito con il dividere l'area per 2 e con la radice quadrata mi sarei dovuto tirare fuori il lato del quadrato $8.66$, a questo punto con le formule del triangolo rettangolo con angoli ...
6
24 apr 2011, 12:04

Princeps1
Salve, avendo una proposizione complessa... ad esempio: A∧B→C Se io voglio negare la proposizione, ovviamente non semplicemente mettendo tra parentesi il tutto e mettendoci la negazione davanti, bensí portando la negazione all’interno, che provedimento devo seguire? Una possibilità sarebbe trascrivere la tavola di verità, vedere quando il tutto è falso e cercare di esprimerlo coi connettori di base. Però se la proposizione è molto complessa diventa molto laborioso. Ci sono altri ...
2
25 apr 2011, 16:56

agatalo
Mi serve aiuto in questi problemi. Migliore risposta a chi mi risponde per primo grazie. 1) Un cilindro ha l’area della superficie totale di 936π cm²; sapendo che l’altezza è 9/4 del raggio d i base, calcola il volume. Risultato 12208,32 cm². 2) Un rettangolo, le cui sono una i ¾ dell’altra, ha l’area di base di 432 cm²; calcola l’area della superficie totale e il volume del cilindro che ha come base il cerchio circoscritto al rettangolo e come misura dell’altezza il semiperimetro del ...
1
25 apr 2011, 11:33

robertaxp
Buon giorno a tutti, nonostante abbia consultato tantissime altre pagine riguardo questo argomento, non riesco bene a risolvere questo esercizio: traccia il grafico della funzione $f: RR \to RR, f(x)= $ $x^2$ $ -1 $ e stabilisci se è suriettiva, iniettiva o biiettiva. io sono partita calcolando subito il dominio, ma quì ho un dubbio: è $ RR $ o $[+1; \infty) $? devo porre $x^2$ $ -1 $ $>=$ $ 0? $ per ...
6
25 apr 2011, 11:55

Flaxy
Ho un altro dubbio da porvi e speriamo che possiate aiutarmi come per l'altro problema (siete grandiiiiiiiiiiii!!!): Un corpo di massa 1 kg viene sospeso ad una molla con costante elastica di 400 N/m. Il blocchetto viene spostato verso il basso fino a quando la molla risulta allungata di 0.1m rispetto la sua lunghezza a riposo. Una volta lasciato, il blocco risale verso l'alto, per poi fermarsi e ricadere verso il basso. Determinare : la massima compressione della molla (che ho trovato!!!) e ...
2
23 apr 2011, 10:55

Peppo_95
Salve a tutti, sono nuovo del forum, quindi questo è il mio primo post. Frequento un liceo scientifico, ma la mia domanda non ha niente a che vedere con la scuola. Stavo pensando... se avessi $ S = 7 + 2x $ indicando con S la somma delle cifre di un numero di due cifre, e indicando lo stesso numero con $ n = 19 - x $ , come potrei risalire all'incognita senza procedere per tentativi? Naturalmente nel mio caso $ x = 1 $ oppure $ x = -2 $ , ma mi chiedevo se esistesse ...
4
24 apr 2011, 22:07

mirk95
Mi potete spiegare come si svolgono i problemi di fisica sull'energia?
1
24 apr 2011, 19:38

clap1
Mi occorrerebbe un input... L'enunciato dice solamente che $\hat alpha$ = $\hat beta$ + 75° e chiede di calcolare gli angoli di un triangolo. Intuisco che devo partire dai 180° complessivi.. Grazie
3
23 apr 2011, 23:19