Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
premetto che ho utilizzato la funzione cerca, ma non ho trovato nulla
Porto come mappa concettuale l'alienazione, purtroppo non riesco a trovare un collegamento per fisica, della altre materie porto
Italiano: pirandello. Latino: seneca e Agostino. Scienze: eclissi lunare. storia: rivoluzione industriale. Inglese: Orwell
L'importante che riesco a trovare un minimo di nesso logico con l'alienazione. Ad esempio in scienze ho messo l'eclissi lunare perche l'alienazione la si puo ...

Un quesito dell'esame di stato dice:
Assumendo che i risultati - X, 1, 2 - delle 13 partite del Totocalcio siano
equiprobabili, calcolare la probabilità che tutte le partite, eccetto una, terminino in
parità.
Ho un pò di difficoltà con questo tipo di esercizi, ho provato a scrivere (1/3)^12 perchè ogni partita, una dopo l'altra deve uscire X eccetto la tredicesima, ma mi sa che non è così, in cosa sbaglio. A scuola abbiamo fatto solamente le combinazioni semplici e non so come ...
perchè nel circuito in serie si spegne una lampadina??
grazie in anticipo a k risponde :)

Salve a tutti,
stavo facendo un pò di quesiti dell'esame di stato; mi sono imbattuto in questa equazione molto semplice: 2x^3 -3x^2 +6x +6=0;
devo dimostrare che ammette un'unica radice reale; mi sono mosso così, ho trovato il limite per -infinito che esce -infinito e il limite per +infinito che esce +infinito, quindi ho dedotto che interseca l'asse x in almeno un punto; in seguito ho trovato la derivata seconda che è sempre maggiore di zero pertanto essendo sempre crescente non può che ...
Ragazzi. Ri-vengo in Pace!
Ho svolto questo esercizio nel seguente modo, potreste gentilmente dirmi se lo ho svolto nel modo giusto o meno? Grazie Tante!
Una finestra ha la forma di un rettangolo sormontata da un triangolo equilatero. Se il perimetro totale è di m 10, quali devono essere le dimensioni del rettangolo affinché dalla finestra entri la maggior quantità di luce.
X= Base rettangolo( e triangolo)
Y= Altezza del rettangolo
P= 10 m
3x+2y=10 ----> y= ...

Da quest'anno insegno in una scuola media dove ho trovato il testo "nel mondo della matematica" Prosperini, Isonni - Ghisetti e Corvi che mi sembra un buon testo, semplice ma un pò vecchio quindi vorrei cambiarlo. Ho visionato il testo di Zarattini, Aicardi, Cerofolini "matematica intorno a te" che è anche digitale della ediz scolastiche Mondatori. Mi sembra non male ma vorrei sapere cosa ne pensate di questo testo. Ringrazio anticipatamente chi può darmi qualche consiglio.

Problemi eq. del piano e della retta!
Miglior risposta
Ragazzi questi 2 problemi sono facilissimi per chi sa farli... Per favore potete dirmi come li risolverli affinchè possa accertarmi se il modo in cui li ho fatti è giusto o meno?!? GRAZIEE
1) Scrivere l'equazione del piano passante per il punto P(-1, 0, 4) e parallelo al piano di eq. 3x+y-3z=0
2) Dati i punti A=(1,-2,3) e B=(-2,1,4) determinare l'eq. della retta AB.
Dopo aver verificato che AB non passa per l'origine, determinare l'eq. del piano perpendicolare alla retta AB e passante ...
Ciao volevo chiedervi un suggerimento per questo problema:
"calcola la forza esercitata sul fondo di un recipoente cilindrico con il diametro di 12 cm e pieno d'acqua sino all'altezza di 15 cm ?
Grazie in anticipo!!!

Salve a tutti,
mi sto esercitando per la maturità, corso sperimentale, proprio adesso mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiedeva, data una funzione, di trovare le tangenti nei sui punti di non derivabilità; ho provato ad applicare l'equazione del fascio di rette, ma ovviamente quando mi sono andato a sostituire il coefficiente angolare questo non esiste, visto che la derivata in un punto di non derivabilità non esiste.
Avete dei suggerimenti
Ciao mi date una mano con questi problemi di max e minimo, spiegandomi che procedimento seguire... io in realtà ci ho provato ma non sono sicura di averli svolti bene. Grazie
- la somma di 2 numeri è 24. determinare i due numeri sapendo che la somma dei loro quadrati deve essere la più piccola possibile.
- Il perimetro di una finestra avente la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero è di 40m. Determinare le dimensioni del rettangolo affinchè dalla finestra entri la ...

ciao ragazzi!! potete darmi una mano??
come faccio a trovare la positività di una funzione per esempio y=x2+x fratto x2-2?? ho posto numeratore e denominatore maggiore di 0, unito le soluzioni ma il risultato nn è giusto..dovrebbe essere -radice2

Ciao,ma alla fine il Teorema di Torricelli coincide con la definizione di integrale ,giusto?

Problemi di Massimo e MInimo ( facili)
Miglior risposta
Ciao mi date una mano con questi problemi di max e minimo, spiegandomi che procedimento seguire... io in realtà ci ho provato ma non sono sicura di averli svolti bene. Grazie
- la somma di 2 numeri è 24. determinare i due numeri sapendo che la somma dei loro quadrati deve essere la più piccola possibile.
- Il perimetro di una finestra avente la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero è di 40m. Determinare le dimensioni del rettangolo affinchè dalla finestra entri la ...
la mia tesina è sul sogno,cosa posso collegare con matematica?
Ma nella prova di matematica (non invalsi)ci sono quesiti solo sugli argomenti studiati in terza media? In questa prova si può usare la calcolatrice?
RISPONDETE PER FAVORE DOMANI HO LO SCRITTO DI MATEMATICA! Grazie!
Salve ragazzi, ho un esercizio dove ho il punto $ A(1,-1) $ e la retta $ r: x+y-1=0 $
Devo scrivere l'equazione di una delle due rette parallele a r e distanti 3 da r.
Sinceramente ho provato a svolgerlo. Ma niente.
Ho provato ad esempio a calcolare il vettore direzionale di r per ricavare una retta parallela a r e poi ho provato a fare la distanza tra r e r' imponendola = 2 ma non so procedere.
Qualcuno può aiutarmi? grazie!

Ho da studiare la funzione :
[tex]\displaystyle f_{(x)}= e^{\sqrt[3]x - (a-1)x}[/tex]
Non capisco "come" va studiato l'esponenziale, nel senso che non capisco se la divisione da fare è :
[tex](a-1) \geq 0 \longrightarrow a\geq1[/tex]
[tex](a-1) < 0 \longrightarrow a

Soluzioni invalsi 2011
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Oggi ho fatto le prove invalsi di matematica e italiano solo che non sono ancora riuscita a trovare le soluzioni. Mi potete dire dove posso trovarle?
Ho già provato sul sito degli INVALSI ma non le hanno ancora messe.
Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi:
grazie mille!

$ f(x)=1/(xln^2x) $
verificare che essa è infinitesima di ordine superiore al primo per x tendente a infinito, ma che non ha ordine di infinitesimo rispetto all'infinitesimo campione 1/x
la prima parte della domanda sono riuscito a verificarla poichè, ponendo 1/x come infinitesimo campione di grado > 1, il limite è finito ma la seconda proprio non riesco a interpretarla. Ragionandoci su mi sa sembra che si contraddica con la risoluzione da me formulata per quanto riguarda la prima parte ...

Ciao a tutti.
In un quesito, viene chiesto di calcolare l'integrale definito
$ int_(0)^(k) 1/(x^2-k^2) dx $
$ = [- (log|x+k|) / (2*k) + (log|x-k|) / (2*k)]_(0)^(k) $
Ma applicando in k e 0, risulta
$ 1/(2*k) ( -log(2k) + log(0) + log(k) - log|-k|) $
Ma perchè diverge? Non mi pare vada ad infinito. E anzi, log(0) non esiste, non dovrebbe essere tutto indeterminato?