Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao quest'anno ho gli esami di terza media e vorrei sapere se nell'orale c'è matematica.

spero di non sbagliare sezione, nel caso spostate pure.
Il dubbio che mi tormenta da un po' di tempo è:
se una funzione è derivabile in un intervallo (aperto o chiuso che sia) la funzione derivata è continua?
Se la risposta è si mi piacerebbe vedere la dimostrazione, se la risposta è no mi piacerebbe vedere il controesempio.
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!
Cos'è la proporzionalità diretta?
Relazione sulla conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica, vi spiego brevemente:
Devo trovare l'energia meccanica in funzione dell'altezza di un corpo (di massa nota) lanciato in moto obliquo (trascurando attriti), sapendo che la velocità iniziale è in modulo 60 km/h e direzione 60° rispetto all'orizzontale. Il quesito chiede le solite cose (altezza massima raggiunta....) ma non riesco a capire come posso scrivere l'energia meccanica in funzione dell'altezza!!!! HELP!!!!
http://img821.imageshack.us/i/anello.png/
Tentata risoluzione. Il momento d'inerzia di ogni punto dell'anello è [math] dI = d^2 dm = d^2 \sigma dS = d^2\sigma r d\phi[/math]. Avendosi
[math]\tan\theta = \frac{r}{x} [/math] si ha in definitiva
[math]dI = d^2\sigma r d\phi=(r\sec(\arctan\frac{r}{x}))^2\sigma r d\phi[/math]
è giusto almeno teoricamente? Poi dovrei integrare da 0 a 2 pi per avere il momento d'inerzia totale totale
[math]I = \int_0^{2\pi} r^3\sec^2(\arctan\frac{r}{x})\sigma d\phi[/math]

Salve,non riesco a risolvere questo problema:
Il triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto $AB=7a$ e$tg A\hat BC=24/7$ Sul prolungamento dell'altezza AH relativa all'ipotenusa,dalla parte di H,si consideri un punto P tale che$AP=24a$.Calcolare la distanza PC.
Mi trovo subito $senbeta=24/25$ e poi$cosbeta=7/25$
$BC=25a$
$BH=49/25a$
$HC=BC-BH=576/25$
$AC=24a$
E ora non so come trovarmi AH,cioè l'altezza relativa ...

Salve a tutti e buona Pasqua
Ho un esercizio abbastanza impegnativo sui fasci di parabole:
Sia $(m+1)x^2-4(m+1)x-(m+1)y+4+5m=0$.
1. Studia il fascio --> OK
2. Determina la parabola cui appartiene $A(3; -3)$ --> OK
3. " " che intercetta sull'asse x un segmento lungo 6;
4. " " che tange la retta $2x-y-3=0$;
5. " " che forma nel 1 quadrante un triangolo mistilineo di area $8/3$.
Mi sono fermato al terzo punto. So che bisogna trovare le coordinate generiche dei punti P e Q ...

Ciao quest'anno ho gli esami di terza media e vorrei sapere se nell'orale c'è matematica.

PIRAMIDI, CILINDRI E ROMBI
Miglior risposta
una piramide retta di ferro(ps 7.8 ) ha per base un quadrilatero la cui area è 2156cm2. sapendo che l'altezza e l'apotema della piramide misurano rispettivamente 120cm e 122cm, calcola l'area della superficie totale e il peso della piramide.
[14112 cm2, 672.672 kg]
un solido alto 18.36 dm è formato da un prisma retto avente per base un rombo sormontato da un cilindro avente la base inscritta nel rombo; l'area del rombo misura 11.76 dm2 ...
1-Del triangolo ABC conosciamo l'angoloABC=75°,l'angoloACB=60° e l'altezza relativa al lato BC,AH=a.Determinare la misura del perimetro e dell'area del triangolo ABC
2-Il diametro AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio;si sa inoltre che il punto D è piu vicino ad A del punto C.determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AOD,in modo che la somma dei lati opposti AD e BC sia in rapporto 2/3 con la soma degli altri ...

Mi risolvete per favore questi tre problemi di geometria?
1 - il tavolino in camera di Anna ha il raggio di 25 cm. CALCOLA L'AREA
2 - un pentagono regolare ha il lato di 20 dm. QUAL'è LA SUA AREA ?
3 - Una vasca ottagonale ha il lato di 28 cm. QUAL' è LA SUA SUPERFICE ?
Grazie
:hi
quali sono i trapezi rettangoli?ho bisogno di aiuto per i compiti

Ciao...
ho ancora bisogno del vostro aiuto!
come faccio a semplificare la seguente espressione:
$(1/(x+1)-1/3)/(x-2) $
e ridurre allo stesso denominatore questa espressione:
$1/3x^2+x/(x-2)$
Grazie anticipatamente
COMPLIMENTI AGLI AUTORI E COLLABORATORI DI QUESTO SITO!

Ciao a tutti vorrei un chiarimento riguardo a questo esercizio . Non riesco a capire perche utilizzando il seguente metodo il risultato non e corretto
Ho due circonferenze sull'asse delle y di equazione:
C' : $ x^2+y^2+3y-4=0 $
C'' : $ x^2+y^2-5y+4=0 $
Devo calcolare una terza circonferenza ,anch essa sull'asse y, che ha lo stesso raggio di C' ed e tangente a C''
C''' sara dunque $ x^2+y^2-2y'y+y'^2-25/4=0 $
Questa equazione l ho messa a sistema cn la C'' , ho isolato la ...

Ciao, una cosa non mi è chiara: se $a<b$, allora $a -= ? (b) $
Non ho problemi a calcolarmi $9-=1 (8)$, ma come mi comporto con $1-=? (8)$, $2-=? (8)$, e così via fino a $7-=? (8)$ ?

Ciao a tutti,
ho il seguente prolema:
Del triangolo ABC si conoscono il vertice A(4,10) e l'ortocentro (punto d'intersezione delle tre altezze) H(2,6). si sa che la retta a=BC (che include il lato BC) interseca l'asse della ascisse nel punto D(6,0) e che l'altezza h relativa alla base AC interseca l'asse delle ordinate nel punto E (0,5).
Calcola le coordinate dei vertici B e C e le equazioni delle rette a=BC, b=CA, c=AB.
Io sono riuscita a trovare l'equazione dell'altezza che esce ...
di matematica c'è un gollegamento della prima guerra mondiale?
Disegna due rette parallele r e s tagliate dalla trasversale t. Indica con A il punto di intersezione di t con r, con B quello di t con s. Traccia le bisettrici di una coppia di angoli coniugati interni e chiama C il loro punto di intersezione. Disegna infine la retta per C perpendicolare a r, che incontra in H e s in K. Dimostra che AB è congruente ad AH+BK. (SUGGERIMENTO: traccia l'altezza relativa ad AB nel triangolo ABC).

Come si fa a mettere il simbolo di arco in LaTex , come ad esempio il simbolo di angolo $hat(AB) $?

Problema geometria: RETTANGOLO
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare??? Ho difficoltà a risolvere questo problema.
Un rettangolo avente l'area di 27 m quadrati e la base di 6 m è inscritto in una circonferenza. Calcolate la misura del diametro della circonferenza.
Il risultato è 7,5 m. Grazie mille...