Grafico di una Funzione
Buon giorno a tutti,
nonostante abbia consultato tantissime altre pagine riguardo questo argomento, non riesco bene a risolvere questo esercizio:
traccia il grafico della funzione
$f: RR \to RR, f(x)= $ $x^2$ $ -1 $
e stabilisci se è suriettiva, iniettiva o biiettiva.
io sono partita calcolando subito il dominio, ma quì ho un dubbio: è $ RR $ o $[+1; \infty) $?
devo porre $x^2$ $ -1 $ $>=$ $ 0? $
per disegnare il grafico poi devo trovarmi dei punti?
grazie mille!
nonostante abbia consultato tantissime altre pagine riguardo questo argomento, non riesco bene a risolvere questo esercizio:
traccia il grafico della funzione
$f: RR \to RR, f(x)= $ $x^2$ $ -1 $
e stabilisci se è suriettiva, iniettiva o biiettiva.
io sono partita calcolando subito il dominio, ma quì ho un dubbio: è $ RR $ o $[+1; \infty) $?
devo porre $x^2$ $ -1 $ $>=$ $ 0? $
per disegnare il grafico poi devo trovarmi dei punti?
grazie mille!
Risposte
La funzione è $f(x)=x^2 -1$?
Sei del resto pregat* di utilizzare la sintassi prevista dal regolamento.
Sei del resto pregat* di utilizzare la sintassi prevista dal regolamento.
Ho corretto con la scrittura adeguata
Bene. Ora ti domando: perché il dominio dovrebbe essere limitato? Ci sono valori che la $x$ non può assumere? Se si, perché?
Se poi ripensi alla geometria analitica, dovresti ad occhi chiusi dedurre il grafico di questa curva.
Se poi ripensi alla geometria analitica, dovresti ad occhi chiusi dedurre il grafico di questa curva.
No, il dominio non ha limiti..
quindi ottengo un parabola con $ V ( 0; -1) $?
quindi ottengo un parabola con $ V ( 0; -1) $?
Esatto. Ora, ripensando alle definizioni di funzione iniettiva, funzione suriettiva e funzione biiettiva e guardando il grafico prova a rispondere al secondo quesito.
ho capito grazie mille!