Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un triangolo isoscele ABC avente la base ab congruente all'altezza ch relativa alla base, è inscritto in una circonferenza di raggio di misura r.
1) determinare la misura della base AB
2) condotta una retta t, parallela alla base AB si indichi con MN la corda intercettata dalla circonferenza sulla t e con PQ il segmento della retta t determinato dai lati del triangolo ABC. si chiede di esprimere in funzione di r e della misura incognita del segmento PQ, la misura della corda MN.
3) ...

-"Calcola i rapporti tra le ore di ciascuna materia dell'orario scolastico settimanale e le ore complessive di lezione"
-"Una scolaresca è composta da 12 maschi e 14 femmine.Clacola i seguenti rapporti maschi/femmine,femmine/maschi, maschi/totale alunni,femmine/ totale alunni."
Sarebbe 12/14,14/12,12/26 e 14/26 ???Devo semplificare poi?
-"Ad una rinunione internazionale di atletica partecipano 30 italiani,24 francesi e 18 tedeschi.Calcola tutti i rapporti diretti e inversi tra numeri ...

Salve a tutti,rieccomi con i miei crucci...
"Il triangolo T ha i lati di 14,61 e 65 cm.Il triangolo T' è isoperimetro a T ed ha due lati di 50 e 56 cm rispettivamente.Verifica che T è equivalente alla metà di T'".
Non so perchè,ma ho provato a trovare l'area di T che è di 420 cm ... fatto bene? come procedo adesso?

buongiorno mi si è presentata questa equazione: ctg^2x - 8senx + 1=0
ho tentato di risolverla rendendo la ctg^2x come cos^2x/sen^2x e moltiplicando il termine noto per sen^2x + cos^2x
ma di li in poi non riesco a continuare.
il livro da come soluzione x=π/6 + 2kπ e x=5/6π + 2kπ
[/spoiler]
Si tratta dei sistemi di equazioni...l'esercizio che mi servirebbe è questo:
5x+3y=22
y-10x=19
non capisco come devo farlo avevo iniziato facendo 3y=-5x-22 ma poi mi sono fermata perchè non sapevo se avessi iniziato bene D: Grazie per chiunque mi risponderà ^_^
mi servirebbe una mano con i problemi di triconometria...chi si offre?

La diagonale maggiore BD di un romdo ABCD misura 6 cm e quella minore AC misura 3,2 cm.Una parallela alla diagonale minore interseca quella maggiore in un punto distante 2,4 cm da D e divide il rombo in due parti.Calcola il rapporto tra l'area della parte minore e quella della maggiore
seconda media
qualcuno mi può aiutare ad impostarlo? grazie
scusami mi aiuti con le equazioni nn ho capito nulla tanto piu' che ero assente grazie anticipatamente ti scrivo una uquazione cosi capisco meglio--
2x-4(2-x)=3(x-1)+1
Ciao, allora ho un problema con questo esercizio non riesco ad andare avanti, l'esercizio è questo: http://i51.tinypic.com/352pwjs.jpg ho trovato il dominio mi viene x≠ 0 e x≠ 1/2 poi se trovo il limite di x$\rightarrow$ +∞ devo prendere la x più grande e moltiplicare per quello che ho, al numeratore viene $x^2$/$x^2$+3x/$x^2$-1/$x^2$ il denominatore 2$x^2$/$x^2$-x/$x^2$ però da qui mi blocco, dovrebbe venire 1/2 però a me ...

salve devo trovare il perimetro di un cubo ,come dati ho solo l area di una facciata che è 3936,mi date un aiuto.
Aggiunto 38 minuti più tardi:
grazie
vorrei solo una spiegazione
Io ho l'area che è 384 cm
L'ipotenusa è 40 cm
io non ho i due cateti e mi chiede l'area poi mi dice che l'ipotenusa e divisa dall'altezza e queste due parti sono i 16/9 dell'altra come risolvero??
ho anche il risultato sul libro che è 96 cm credo sia il perimetro

mi servono alcuni esempi di grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali... aiutatemi x favore!!!
grazie

$ int sinx/sqrt(1-cosx) dx $
Devo risolverlo con il metodo della sostituzione e il libro dice di porre $t = 1 - cosx$
Non ne vengo a capo, non riesco nemmeno a calcolare il differenziale $dt$
Help please

Ciao,buona pasqua,sto facendo esercizio sull'integrazione di funzioni razionali fratte e non mi è chiara una cosa . Ho capito che quando il delta è maggiore di 0 scrivo la frazione come somma di frazioni aventi come denominatori i fattori trovati(A e B),lo stesso vale per il delta = a 0 (mi devo ricordare però di elevare alla seconda il denominatore di una delle 2 funzioni) e se il delta è minore di 0 riconduco la frazione all'integrale dell'arcotangente.Il mio dubbio è emerso in questa ...

Aiuto ... Ho problemi in geometria!
Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho un piccolo problemino da risolvre ...
Mi è stato dato un problema di geometria da risolvere, mi chiedeva di trovare il peso di un solido in marmo costituito da un cubo con ai lati due piramidi quadrangolari regolari, del peso specifico di 2,6 e il lato del cubo di 4 dm e l'area della superficie totale di 110,4 dm''.
Io partendo dal trovare il peso (V*ps) credevo di dover sommare il volume del cubo e quello della piramide moltiplicato due volte, ho trovato subito il volume del ...

Salve ragazzi ho qualche problema a svolgere qst ex ... potete aiutarmi??
Sono assegnate le curve : y=(x+k)/x^2 dove k è un numero reale non nullo .
a) dimostra che non hanno punti in comune e ognuna di essa presenta un solo flesso.
b)tra le curve assegnate , indicare con gamma quella che ha come tangente inflessionale la retta r di eq. x+27y-9=0
c) disegna gamma e in particolare l'eq. della retta t tangente alla curva gamma nel punto A(1,y) e le coordinate di B che ha in comune con ...

Equazioni (63631)
Miglior risposta
Devo risolverli con le equazioni, mi aitereste ?
- La base di un triangolo è 3/4 dell' altezza e la loro differenza è di 20cm.
Determina l' area del triangolo.
- L' ipotenusa di un triangolo rettangolo è 17/8 di un cateto e la loro differenza è di 27cm.
Determina la misura del perimetro.
- La superficie di base di un cilindro circolare retto è 1/3 della superficie laterale e la superficie totale è 980π cm2.
Determina il volume del cilindro.
Aggiunto 1 ore 30 minuti più ...

$ [(-20+2x)/ sqrt((10-x)^2+25)] +1 =0 $

potete mostrarmi il secondo problema di PIRAMIDI,PARALLELEPIPEDI E ROMBI?
:!!! in un trapezio rettangolo la base minore e l'altezza misurano rispettivamente 26 cm e 14 cm e l'angolo che la base maggiore forma con il lato obliquo è 30°. calcola l'area del trapezio.chi mi aiuta?