Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucaz98
come si applica la propietà del permutare helpppppp
1
1 mag 2011, 15:55

jessikina99
-due rettangoli sono equivalenti. Sapendo che le dimensioni del primo rettangolo misurano rispettivamente 25 dm e 20 dm e che la base del secondo rettangolo è lungas 40 dm, calcola la differenza tra i due perimetri. -due rettangoli sono isoperimetrici. Il primo ha l'area di 480 cm e la base lunga 32 cm; sapendo che il secondo rettangolo ha una dimensione lunga 20 cm, calcola la sua area. -calcola la misura delle dimensioni di un rettangolo sapendo che una è il quadruplo dell'altra e che ...
1
1 mag 2011, 13:56

ffennel
Salve a tutti, scusate, ho questa equazione che ho fatto tre volte, il risultato dovrebbe essere circa $0.68$, ma invece a me viene diverso e non capisco perché. Se provo a farla con Wolfram Alpha riesce. $x/72+2(2.31-x)/160=1.67/56$ $x/72+(4.62-2x)/160=1.67/56$ $(140x+291.06-63x)/10080=300.6/10080$ $140x-63x=300.6-291.06$ $77x=9.54$ $x=0.123896$
5
30 apr 2011, 18:24

giorgione1
Un saluto a voi tutti. Ho un parallelogrammo del quale conosco: - perimetro = $198$ - un lato che è i $4/7$ dell'altro - gli angoli ottusi sono di 120° Devo trovarmi l'area. Mi sono ricavato intanto i lati che sono $63$ e $36$, poi pensavo tramite Pitagora di trovarmi le diagonali e con quelle di calcolarmi l'altezza (cateto min * cateto max / ipotenusa) Dove ho "toppato"? Un ringraziamento anticipato.
5
30 apr 2011, 22:31

giorgione1
Saluti a voi tutti. Vengo al quesito: ho un trapezio rettangolo del quale conosco - Perimetro = $60$ - una base è i $4/7$ dell'altra - il lato obliquo è i $5/4$ della base minore Come faccio a trovarmi l'altezza e gli altri lati, ho anche provato ad impostare un'equazione ma nisba, credo mi manchi qualcosa...
12
28 apr 2011, 23:03

lollof1
ciao a tutti, oggi volevo trascrivere a computer (uso mac) una fotocopia della prof di matematica in cui c'è scritto come si ricava il grafico della derivata dalla funzione normale. per il testo uso mathtype con pages (tipo word) ma per fare i disegni del piano cartesiano con flessi, cuspidi etc... non so proprio come fare! ho provato geogebra ma non riesco a fare il disegno, ad esempio, di un flesso come lo voglio io! sapete dirmi qualcosa? grazie e buon week end.
2
30 apr 2011, 17:02

shintek201
Salve,non riesco a risolvere il seguente problema: Nel trapezio ABCD,avente base maggiore AB,si sa che: $AD=3a$ $DC=a$ $senalpha=senB\hat AD=4/5$ $cosgamma=cosB\hat CD=-5/13$ Determinare: a)Le altre funzioni goniometriche di$alpha$ e $gamma$ e le funzioni goniometriche di $delta=A\hat DC$ e di $beta=A\hat BC$ b)L'altezza CH relativa ad AB,il lato obliquo CB e la base maggiore AB. c)Le funzioni goniometriche $A\hat BD$ d)le funzioni ...
9
29 apr 2011, 15:40

the_dark1992
Ragazzi vi prego, potete aiutarmi a fare queste equazioni di secondo grado? Grazie. Le equazioni le ho messe nell'allegato perché non so come postarle. Vi prego di farmele mostrandomi anche tutti i passaggi. Grazie. Aggiunto 8 minuti più tardi: Comunque le equazioni sono ...
3
30 apr 2011, 13:49

melamarcia
Rapporto Miglior risposta
un arciere ha colpito il bersaglio 15 v. su 21 tiri. Qual'è il rapporto tra i bersagli centrati e quelli mancati?
1
30 apr 2011, 17:06

Gigi181
$int (3x^2+3x-2)/(2x^3+3x^2-4x-1)$ dato questo integrale dovrei ricondurmi alla forma $int [f'(x)]/f(x)$ dunque dovrei moltiplicare e dividere per 2 e mi esce $1/2 ln |2x^3+3x^2-4x-1|$ soltanto che sul libro porta come risultato ln della radice di tutta la quantità posta tra il valore assoluto...perchè??
4
30 apr 2011, 17:39

Shady95
Problema di geometria solida . Un solido pnesa 5958,4 kq ed è formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune, sapendo che è costituito da avorio e che la sua altezza misura 48 dm, calcola l'area della sua superficie ( Ps 1,90 ).
1
30 apr 2011, 14:56

Shady95
Problema di geometria . Un prisma retto, avente la misura dell'altezza 27 dm, ha per base un trapezio isoscele che ha la misura del lato obliquo pari ai 6/19 di quella della base maggiore e la loro somma di 50 dm; sapendo che l'altezza del trapezio misura 7,2 dm, calcola il volume del solido .
1
30 apr 2011, 14:51

saretta<3 97
l'area della superficie laterale interna di un pozzo cilindrico, profondo 10.5 m, misura 131.88 m2. Sapendo che il livello dell'acqua in esso contenuta arriva a 80 cm dalla sommità, calcola quanta acqua è contenuta nel pozzo. [121 832 l] un cilindro e un prisma quadrangolare regolare hanno superfici laterali equivalenti. Il prisma è alto 15.7 cm e il suo volume misura 769.3 cm3. Calcola il volume del cilindro, sapendo che il ...
1
30 apr 2011, 12:56

luciana68
Eccoci ancora alle prese coi segmentini vi scrivo il problema ma non ho risultati Quali sono le lunghezze dei segmenti AB e CD sapendo che la lunghezza di AB è doppia di quella di CD e la loro differenza misura 12 cm ? io ho fattto così anche se a dire il vero non capisco niente dei segmentini 12x2= 24 AB CD=12 se non è così come si fa a sapere la misura se io ho solo la misura della differenza?
5
29 apr 2011, 23:06

niere
Ho un dubbio sulle funzioni irrazionali con indice pari e che presentano un'equazione di secondo grado al denominatore. Per esempio: $ y = sqrt [(x+3)/(x^2 - 10x + 25) ] $ io metto tutto maggiore o uguale a zero: $ y = sqrt [(x+3)/(x^2 - 10x + 25) ] >= 0$ con: $ x+3 >= 0$ $ x^2 - 10x + 25 > 0$ messo solo > al denominatore perché se mettessi anche uguale a zero, la funzione potrebbe annullarsi poi svolgo i calcoli separatamente, prima numeratore e poi denominatore: N: $ x >= - 3$ D: ...
9
29 apr 2011, 18:43

casa15
area della della superficie totale di un cilindro in cui la circonferenza di base misura 30pi greco cm e l'altezza è i 2/5 del raggio
1
30 apr 2011, 09:38

lollof1
ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi!! ho finito la mia tesina di maturità su "il tempo nel tempo..." ma ho scoperto solo ora che non mi piace e che mi sembra decisamente banale... oggi abbiamo iniziato le serie e la professoressa ci ha accennato il paradosso di achille e la tartaruga! così mi è venuta in mente questa tesina: "i paradossi"... ovvio il titolo va aggiustato ma come idea potrebbe piacere? avrei pensato di portare matematica, fisica (il paradosso dei gemelli con relativi ...
3
28 apr 2011, 18:11

Newton_1372
Abbiamo una scodella di forma emisferica (raggio R) da cui viene fatta rotolare una piccola massa m. La scodella presente un coefficiente di attrito pari a [math] \mu_c[/math]. Determinare il lavoro speso dalla massa per arrivare in fondo alla scodella. [math] W = \int_0^{\pi/2}\tau d\theta =\int_0^{\pi/2} \sum FR d\theta=\int_0^{\pi/2}mgR(\cos\theta+\mu_c\sin\theta)[/math] Il risultato dell'integrale mi verrebbe [math] mgR(1-\mu_c)[/math], ma secondo il libro è semplicemente [math] mgR\mu_c[/math] Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi: Ah ho un altro quesito relativo a questo problema. Si chiede di ...
2
5 mag 2011, 15:22

john cena
un rombo ha il perimero di 245 cm ela diagonale maggiore lunga 98cm.calcola l'area del rombo.(deve uscire 3601,5) Aggiunto 2 minuti più tardi: il perimetro di un parallelogrammo è 112 cm e un lato è 3/5(tre quinti) dell'altro.Sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 16,8 cm,calcola l'area e la misura della diagonale minore del parallelogrammo Aggiunto 17 secondi più tardi: il perimetro di un parallelogrammo è 112 cm e un lato è 3/5(tre quinti) dell'altro.Sapendo che l'altezza ...
1
29 apr 2011, 18:01

Beelee
Proporzionalità!! Miglior risposta
Ciaooo!!Qualcuno può suggerirmi un sito dove posso trovare esercizi sui grafici (proporzionalità diretta e inversa) x prima superiore??Thank you=)
3
28 apr 2011, 15:52