Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, un quesito molto semplice, almeno credo...
Ho una estrazione con 5000 biglietti
Chi ha organizzato la lotteria, anziché preparare un'urna con 5000 palline, ha preferito estrarre i numeri del biglietto vincente uno ad uno.
Per quanto riguarda la probabilità di vittoria dei partecipanti, questo non ha alcuna influenza in quanto essa dipende semplicemente dal numero di biglietti di cui si è in possesso, giusto? (almeno questa è la risposta che ho dato a chi mi ha sollevato il ...
Salve,domani ho un compito di matematica abbastanza importante...volevo sapere una cosa..il prof ha detto che ci metterà 11 esercizi,ed ha detto che ci metterà tipo equazioni lineari,omogenee,di 4° grado,e una cosa(non mi ricordo il nome) da svolgere con 3 metodi :ANGOLO AGGIUNTO,METODO GRAFICO,E METODO ALGEBRICO(formule parametriche).Ora potrete farmi un esempio di ogni tipo,e come si devono svolgere?!Vi prego,sono in panico!

Salve a tutti. Ho un bel problema. Sono stato assente dalla scuola per 10 giorni, per motivi di salute e mi sono perso un bel po di lezioni di matematica. Mi è stato detto che il prof deve iniziare ad interrogare già da questa settimana su cose che non ho mai fatto e quindi mai capite. I miei compagni mi hanno detto di studiare bene alcune cose che chiederà durante l'interrogazione ma sinceramente non ho capito un tubo dal libro. Potete darmi una mano?
Le domande sono:
1) Spiega il ...
Considera un sistema formato da due solenoidi concentrici. (uno dentro l'altro). La corrente nel solenoide esterno è di 1,25 A e la corrente nel solenoide interno è di 2,17 A. Sapendo che il numero di avvolgimenti per metro è 10500 per i lsolenoide esterno e per quello interno è di 12500, determina l'intensità la direzione e il verso del CAMPO MAGNETICO tra i solenoidi e dentro il solenoide interno. PLEASE HELP ME!
Aggiunto 42 minuti più tardi:
lo schema è :
xxxxxxx
. . . .
xxxxxxx
...

salve ragazzi, per caso qualkn sa dove posso trovare il formuario di matematica x gli esami??? con tutte le regole??? grz asp una vostra risp :D

Salve,
potreste segnalarmi qualche link su problemi risolti di massimo e minimo?
In particolare vorrei un suggerimento sul seguente problema: "tra tutti i triangoli circoscritti ad una data circonferenza trovare quello di area minima". Ho provato a porre una volta un segmento ed una volta un angolo come incognita ma non riesco a procedere. Mi potreste dire quale teorema applicare: è conveniente procedere con la similitudine dei triangoli che si vengono a formare?
Grazie
ho dimostrato che la derivata del volume di una sfera, di un cilindro è uguale alle rispettive superfici laterali. ora posso fare questo discorso per una curva qualsiasi? mi spiego meglio: io ho una funzione qualsiasi e devo calcolare il volume tra due estremi. se io riesco ad ottenere una formula dell'area integrandola posso ottenere il volume? se si come posso dimostrarlo se non e troppo difficile? ho notato questo tipo di eserecizi nel primo tema di matematica tra quelli proposti nella ...

Salve, sono uno studente di 4° superiore appassionato di matematica(come gran parte di voi).
Oggi mi hanno riportato un compito che mi è andato male perché ho preso solo 6, e mi dispiace perché matematica e fisica sono le uniche due materie in cui posso puntare a 9/10, è quindi ho chiesto al prof se potevo portare una dimostrazione per recuperare, ed ha acetato.
Ora però non so quale fare, cosa mi consigliate?
Premetto che siamo arrivati a fare l'analisi fino agli infinitesimi, però abbiamo ...

Ciao a tutti stavo cercando di risolvere questo problema ma senza riuscirici ho fatto dei tentativi.Allora il testo è
È dato il trapezio rettangolo ABCD. Il rapporto tra l'altezza AD e la differenza delle basi AB e DC è [tex]\frac{4}{3}[/tex] la base minore è 10a e l'area del triangolo ABE ottenuto prolungando l'altezza AD del trapezio e il lato obliquo CB è [tex]\displaystyle\frac{968a^2}{3}[/tex]. Calcola il perimetro del trapezio: io ho proceduto così ho prolungato i lati e il ...

Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo problema:
Calcolare l'area del rettangolo inscritto nella circonferenza di centro C (1;1), raggio $r=10^(1/2)$ e avente un lato sulla retta 2x-y-6=0.
ho trovato l'equazione della circonferenza, e ho poi uguagliato l'equazione della circonferenza con l'equazione della retta per vedere i due punti in cui la retta s'interseca nella circonferenza. arrivata a questo punto però non so continuare. come posso fare?
Grazie mille a tutti

Un saluto a voi, vengo al dunque,
leggendo un po' in giro ho trovato una formula che ci restituisce il totale della somma dei numeri naturali primi, ovvero $S=n^2$ il mio problema è questo:
trovare la somma dei numeri naturali primi dispari da 1 a 99. Secondo la formula uscirebbe $50^2$ ed invece il risultato dovrebbe essere 1058
Anticipatamente ringrazio colui il quale mi illuminerà

Ciao a tutti siccome sto facendo le disequazioni di grado superioire al secondo volevo chiedere come i può dimostrare che [tex](a \pm b)^n \geq 0[/tex] con n dispari è equivalente a [tex](a \pm b)\geq 0[/tex] e dimostrare che [tex](a \pm b )^n \geq 0[/tex] con n pari non è equivalente a [tex](a \pm b)\geq 0[/tex]. Io per tentare di dimostrarlo non so neanche da dove partire. Grazie per le risposte

determinare gli elementi incogniti del triangolo DBC sapendo che: DB=(√3 +1)l BC=√2l angolo in b= pi greco/4
detto A il piede della perpendicolare da C al lato DB, determinare sul lato BC un punto P in modo che risulti :
$ (DP)^2 + (AP)^2= Kl $
chi può aiutarmi con questo problema?
Frequento il liceo scientifico tradizionale..Ho collegato tutte le materie tranne fisica..qualcuno mi sa dire che argomento posso usare?

Rieccomi...Ragazzi vi scrivo la traccia e vi dico come l'ho svolto io -Ovviamente non si trova.
"La somma delle diagonali di un rombo è 1,4 m ed una di esse è 3/4 dell'altra.Calcola l'area."
Ho posto d + d = 1,4 ,facendo l'equazione mi viene d = 1,4 / 7 = 0,2 . Poi d''= 3/4(0,2)= 0,15.
L'A = d1 x d'' / 2 (giusto???),quindi 0,2 X 0,15 / 2 =0,015.
Sicuramente ho sbagliato. In ogni caso,dovrebbe venire 24 dm quadrati.
Mi aiutate?

Salve, un esercizio dice:
Per quale valore del parametro $k$ l'equazione $3x^2-(5k-4)x-27=0$ risulta incompleta pura? Determinandone poi le soluzioni verifica che in questo caso sono reali e opposte.
Io ho posto $5k-4=0 -> k = 4/5$ quindi l'equazione viene $3x^2-27=0$ quindi le due soluzioni dovrebbero essere $\pm3$, l'ho fatto correttamente?
Grazie!

Chiedo il vostro aiuto perchè qui davvero non ci capisco nulla,panico....
"Nel rettangolo ABCD il punto E del lato AB dista 12 cm da A e 10 cm da B,ed il punto F di BC dista 7 cm da B e 5 cm da C.
Calcola l'area del quadrilatero EFCD (Dall'area del rettangolo sottraete.....)" R 157 cm quadrati.
Buona sera a tutti, ho un problema con la seguente disequazione: $(1-sqrt2)senx-cosx+1>0$; ho risolto con le parametriche.
$((1-sqrt2)2t)/(1+t^2)-(1-t^2)/(1+t^2)+1>0$
$(2t-2sqrt2t-1+t^2+1+t^2)/(1+t^2)>0$
$(2t-2sqrt2t+2t^2)/(1+t^2)>0$
A questo punto pongo solamente il numeratore maggiore di 0 dal momento che il denominatore>0 è sempre verificato.
$2t-2sqrt2t+2t^2>0$
$2t(1-sqrt2+t)>0$
Quindi avrò:
$t>0 $;$ t>sqrt2-1$
dalla prima ottengo $2kpi<x<pi+2kpi$, dalla seconda $pi/4+2kpi<x<pi+2kpi$
Faccio il grafico delle soluzioni ...
Tra tutte le parabole passanti per l'origine O di un sistema di assi cartesiani e aventi il vertice V, nel quarto quadrante, sulla retta y=x-8, determinare quella per cui è massima l'area delimitata dalla parabola stessa e dal segmento OV.
considerata una parabola $y=ax^2+bx$ sostituisco le coordinate del vertice in $y=x8$ e mi trovo $b=1-sqrt(1+32a)$ poi mi calcolo il coefficiente angolare di VO in funzione di a, ma poi nn so andare avanti.
Non c'è un modo più veloce per ...
Ciao, ho delle difficoltà a capire i rpoblemi che si risolvono con le equazioni, potreste aiutarmi a risovere questo probema?
un uomo divide i suoi frutti fra tre uomini in questo modo;al primo da' la meta' dei frutti +2
divide equamente il resto con il secondo e gliene da' 2 in piu'
lo stesso fa con il terzo uomo.
quanti frutti aveva in tutto l'uomo?
io ho pensato a questa equazione $ x=1/2x+2+x-(1/2x+2):2+x-2(1/2x+2):2+2$
ma non mi sembra giusta, deove sbaglio? grazie per l'aiuto