Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgione1
Un saluto a voi tutti. Mi sto ritrovando con questo problema: un cane insegue una volpe la quale ha 51 dei suoi salti di vantaggio. Se il cane fa 5 salti nello stesso tempo in cui la volpe ne fa 7, ma 4 salti del cane equivalgono a 9 salti della volpe, quanti salti il cane dovrà fare per raggiungere la volpe? Secondo la mia logica nel lasso di tempo T il cane fa 45 salti e la volpe 28 ed impostando la relativa proporzione mi viene 81,96 mentre il risultato è 60!!! Sono 2 giorni che ...
3
19 apr 2011, 17:11

agatalo
mi serve aiuto nei problemi con le equazioni migliore risposta a chi mi risponde per primo la somma degli anni di due fratelli è 30. sapendo che il maggiore ha il doppio degli anni del minore calcola l'età dei due fratelli. un padre ed un figlio hanno complessivamente 60 anni sapendo che dopo 8 anni l'età del padre sarà il triplo di quella del figlio, calcola le loro attuali età. risulto 11 ,49. trova i numeri interi consecutivi la cui somma è 21. risultati 6,7,8. grazie anticipatamente
3
19 apr 2011, 14:38

marinaF
problemi generalità poligoni! mi aiutate? mi potreste spiegare come si calcolano angoli interni ed angoli esterni? qui ho un problema eccolo: in un triangolo un angolo misura 52° e gli atri due sono i 3\5 dell'altro.CALCOLA LA LORO AMPIEZZA. [RISULTATO:48°;80°]
1
19 apr 2011, 17:14

giorgione1
Un saluto a voi tutti Questa volta mi sto imbattendo in un problema semplice semplice (non per me ) di geometria solida: devo trovarmi l’area di un cerchio il quale è la base di un cono la cui superficie totale misura $36 pi dm^2$. L’apotema del cono è 5 dm. Dalle formule inverse posso calcolarmi tutto però in questo caso ho la superficie totale... Grazie a chi mi indicherà la retta via. P.S.: dimenticavo il risultato = $16 pi dm^2$
4
16 apr 2011, 18:12

gio881
Salve!mi sto esercitanzo su il calcolo dei amssimi e minimi in valore assoluto , il mio problema è he so il procedimento gnerale ma ho difficoltà nello svolgimento concreto degli esercizi: per esempio es:1 $y=|x+5|+|2x-1|+|4x-8|$ qua faccio il dominio che mi viene d=R-[-5,1/2,2] poi pongo le condizioni con - e + e derivo , solo che poi non so più come andare avanti anche perchè mi rimangono valori senza x , immagino che questo sarà un esercizio stupido , ma più che altro mi serve per ...
4
18 apr 2011, 18:08

marinaF
Mcm... aiutoooo Miglior risposta
non riesco a capire i problemi con il minimo comune multiplo nelle frazioni. qualcuno me li può spiegare con un esempio?
1
19 apr 2011, 15:24

bernardosnickars
Buongiorno a tutti, vorrei un'aiuto per risolvere questo problema. Mi ci sono scervellato per 2 ore e non sono arrivato a niente. Il testo del problema è: Un bicchiere da cocktail a forma di cono contiene una bibita composta da spremute di frutta e acqua tonica fino ad un'altezza di 9 cm. Se il livello raggiunto dalla bibita si trova a 3 cm dal bordo del bicchiere e questo ha il diametro di 12 cm, trova il volume occupato dalla bibita. Quando vengono immerse alcune ciliege nella bibita si ...
5
19 apr 2011, 13:39

PAD1
Nella dimostrazione della formula di eulero trovata qui, c'è un passaggio sull'aplicazione della regola di L'Hopital che non comprebdo eccolo: $\lim_{n \to \infty} \( \frac{\arctan(\frac{y}{n+x}) }{\frac{1}{n}})=\lim_{n \to \infty}\frac{\frac{1}{1+( \frac{y}{n+x})^2 }\cdot\frac{-y}{(x+n)^{2}}}{-\frac{1}{n^{2}}} $ Aiuto è urgente
4
18 apr 2011, 22:24

ffennel
Salve a tutti, Ho: $OA = 5$ $OB = 15$ devo trovare la misura dei segmenti BH e HC, per trovare infine la diagonale OC. Il libro riporta: $BH = (BC)/2$, ma non capisco perché. Poi: $HC = BH*sqrt3$ e qua non so proprio dove prenda quel $sqrt3$.
10
17 apr 2011, 19:44

r3iter
una piramide ha per base un rettangolo,le cui dimensioni sono una 7/10 dell'altra.l'altezza della piramide e' 6/17 del perimetro di base e il suo piede coincide con il punto d'incontro delle diagonali della base stessa.calcola l'area della superficie laterale,sapendo che il volume e'2240 cm^3 non riesco a risolverlo sono da un mese su questoproblema anche se per hobby non sò più che pensare mi autate ? grazie
4
18 apr 2011, 17:57

kimpossible
buonasera a tutti... mi sn appena iscritta... mi servirebbero idee per i collegamenti della tesina per la maturità... in realtà devo collegare solo mate... il tema centrale è LA METAMORFOSI... grazie in anticipo... :)
1
18 apr 2011, 21:27

shintek201
Nel triangolo ABC si sa che: AB=20 $cosABC=cosbeta=1/4,tgIAB=tg(alpha/2)=sqrt(3/5)$ Essendo AI la bisettrice dell'angolo CAB Risolvere i triangoli ABC e AIB. Sono riuscito a risolvermi il triangolo ABC,ma non riesco proprio a trovare quello AIB... Ho trovato $alpha=beta,cosACB=7/8,AC=BC=40$
10
18 apr 2011, 18:54

IoooMe
questo è l' esercizio: y=x*2(x alla seconda) + 4 /4x (tutto fratto 4x) il secondo è diciamo uguale a questo, ma provo a farlo da solo...grazie mille Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi: ciao bit, al secondo passaggio dove ce scritto DUNQUE non dovrebbe venire così? 2x(4x) - (2x + 4)(4)/(4x)*2 ??? 2x lo hai tolto ma perché??? Scusa ma è un piccolo dubbio Aggiunto 35 minuti più tardi: si scusami bit hai ragione...non evo visto, mi credevo che il 4 faceva parte solo del numeratore e ...
1
18 apr 2011, 18:41

SaraAyoubi
$ sqrt2sin 2x+2cos x-sqrt2sin x-1=0 $
9
18 apr 2011, 19:23

tesa
-3xallaterza +xallaseconda +7x -5-5/3 ma non esce Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi: viene x>-5/3 no 1
1
18 apr 2011, 19:17

Madekill
ciao a tutti..sono nuovo di qui..è da un paio di giorni che tento di risolvere un problema..ho tentato di farlo ma non riesco ad andare avanti..si tratta di problemi riguardanti 1° e 2° Teorema di Euclide + Teorema di Pitagora.. P.S. Conosco Abbastanza Bene i 2 Teoremi ma alcune volte non riesco ad applicarli e domani ho il compito in classe..ecco il testo del problema: Il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è $ 5/4 $ della sua proiezione sull'ipotenusa ed è anche il ...
4
17 apr 2011, 14:34

baldinigiacomo
se dagli estremi di una diagonale di un parallelogrammo si conducono le perpendicolari all'altra diagonale, questa viene divisa in tre parti di cui le estreme sono congruenti fra loro. vi chiedo cortesemente se mi potreste aiutare con questo problema . ( se mi aiutate a risolvero in maniera semplice ) GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI .
2
18 apr 2011, 16:02

VomitDoll
"Il rombo ABCD ha il perimetro di 120 e l'area di 720.Il punto E del lato BC dista 25 cm da A e 25 da B. Il punto F di CD dista 26 cm da A e 8 da D. Calcola l'area dei triangoli AEB,AFD e quella del quadrilatero AECF." Risultati :300 ,96 e 324. La traccia mi consiglia di svolgerlo con la formula di Erone.. io ho disegnato la figura e scritto i numeretti sopra (per intenderci),come dati mi risultano solo due lati di ogni triangolo (i due cateti immagino),mi calcolo prima il terzo ...
13
17 apr 2011, 20:04

erika98
Perfavore aiutatemi, questo problema è per domani è non sono riuscita a risolverlo.... Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30 gradi. Sapendo che l'ipotenusa è lunga 72 m, calcolate l'area. Grazie mille....
1
18 apr 2011, 15:27

Icecream7
( 1+ 7/49:28/7-1/2): [( 1/3+1/2-1/6) al quadrato : ( 1/2+5/30) al quadrato]= [9/2- (9/4-8/3)]:x; [( 15/2:2/3): ( 5/3:2)]: [(5/2*8/3):2/9*2)]=x: ( 5/3*11/2*4/5). Aggiunto 15 ore 16 minuti più tardi: Grazie ma non ho capito molto, le soluzioni che ho sul libro sono diverse!
2
17 apr 2011, 18:53