Scomposizione in fattori
Ragazzi ho un polinomio di terzo grado ma non riesco a scomporlo con Ruffini, fin ora ha sempre funzionato come è possibile!!!!????? il polinomio è $x^3-2x^2+x+3$ se provo per +1 ho per resto +3 se provo per -1 ottengo come resto -1 poi ho provato per +2 e -2 ma non va lo stesso come posso fare???
Risposte
Da dove viene quel polinomio? Magari si può pensare ad una ricerca degli zeri per interpolazione.
Paola
Paola
Prova anche con altri numeri, non è detto che tu abbia fortuna e trovi subito il numero adatto.
La scomposizione non viene con Ruffini, l'equazione ha un unico zero non razionale compreso tra $-0,9$ e $-0.8$
Capito quindi lo zero è $-7/10$...però non ho capito come si scompone poi....
Non hai capito, lo zero è compreso tra $-0,864$ e $-0,863$, ma NON è razionale, quindi non è scrivibile sotto forma di frazione. Indicando con $alpha$ lo zero del polinomio, tutto quello che si può dire è che il polinomio è positivo per $x>alpha$, negativo per $x
Come si ottiene tutto ciò? Tracciando un grafico della funzione associata al polinomio e utilizzando il teorema degli zeri di una funzione continua.
ah già è vero... scusami avevo letto il messaggio in fretta...comunque intendi studiare la funzione???
Ci provo.... dominio:$D:{RR}$....
la positività si deve fare $x^3-2x^2+x+3>=0$ e di solito qua uso a scomporre in fattori la funzione... ora so che è positiva per $x> -0,864$ però come arrivo a questo risultato???? o meglio ancora come la risolvo questa disequazione se non la posso scomporre?
Ci provo.... dominio:$D:{RR}$....
la positività si deve fare $x^3-2x^2+x+3>=0$ e di solito qua uso a scomporre in fattori la funzione... ora so che è positiva per $x> -0,864$ però come arrivo a questo risultato???? o meglio ancora come la risolvo questa disequazione se non la posso scomporre?
Ti studi la funzione senza calcolarne le positività, ovviamente, visto che il tuo scopo è quello di dedurre la positività dallo studio della funzione.
e per quanto riguarda l'intersezione per l'asse delle $x$ come devo fare? cioè mi serve anche in questo caso la scomposizione...come faccio?
cioè devo risolvere il sistema: ${(y=0),(x^3-2x^2+x+3=0 rarr x(x^2-2x+1)=-3 rarr x=-3):}$ gisuto?
cioè devo risolvere il sistema: ${(y=0),(x^3-2x^2+x+3=0 rarr x(x^2-2x+1)=-3 rarr x=-3):}$ gisuto?
Se non puoi studiare il segno non puoi studiare neanche l'intersezione con l'asse x.
Prova a studiare la funzione SOLO con i seguenti dati:
Dominio, limiti agli infiniti, derivata prima con crescenza massimo e minimo, derivata seconda con concavità e flesso. Grafico.
Prova a studiare la funzione SOLO con i seguenti dati:
Dominio, limiti agli infiniti, derivata prima con crescenza massimo e minimo, derivata seconda con concavità e flesso. Grafico.
ho disegnato il grafico e ho visto che per poco non passa per $-1$ ora ho calcolato il valore della funzione in alcuni punti a piacere e sono arrivato nel punto in cui hai detto che $-0,864
Il metodo converge, ma dato che la radice è irrazionale e il metodo numerico otterrai solo un'approssimazione di $\alpha$.
Paola
Paola
quindi alla fine non mi conviene andare oltre, $alpha= -0,86$ già può bastare...giusto????
Giusto.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.