Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve chiedo un supporto sulla seguente disequazione: $(11-sqrt(3x))^3$ dovrebbe risultare $x<121/3$ vorrei capire se in casi come questi si possono usare,qualora ve ne siano, degli "escamotage" per arrivare facilmente alla soluzione , perchè questa richiesta ? perchè sono incartato in calcoli. cioè a dire sviluppato il cubo viene: $-3sqrt(3x^2)-366sqrt(3x)+99x+1331$ può essere imbarazzante dirlo , ma vorrei non aver a che fare con tutti questi conticini! grazie per gli eventuali ...
3
2 mag 2011, 19:54

mendius
Chiedo venia, ma con questo semplice problema non riesco a venire fuori dai calcoli. Probabilmente imposto male qualcosa. testo: dato un triangolo rettangolo ABC, retto in C. condotta da C la perpendicolare ad AB, che incontra AB nel punto H. Si conduca da H la perpendicolare al cateto CB che interseca il suddetto cateto nel punto I. trovare CI e IB, sapendo che AH=4x+a AB=15x+6a CH=18a le soluzioni sono CI=(18/5) per radice quadrata di 5 per a IB= (72/5) per radice quadrata ...
4
2 mag 2011, 20:20

MaTtOo1
Sto da 2 ore a fare questo radicale vi prego se riuscite a farmelo voi perchè io proprio non ci riesco !!!! http://img15.imageshack.us/i/02052011049.jpg/ Grazie...
1
2 mag 2011, 20:43

icon95
Ragazzi ma come si risolvono queste?? Cos^2x=1 Tan x/2=-1 Cosx=-1/2 Sen x=-radquad2/2 Cioè so le formule delle equazioni ma come si applicano???
1
2 mag 2011, 19:41

brividi
la mia tesina d' esame si chiama tra sogno e realta' . MI TROVATE per favore un argomento di matematica che vada bene?
1
2 mag 2011, 19:35

ciuffo9226
$\int (x+sen2x)^2 (1+2cos2x) dx=$ ho provato con le formule di duplicazione ma niente cosa posso fare??
9
2 mag 2011, 17:54

Renko
Salve a tutti Potreste, per favore, spiegarmi come risolvere equazioni di secondo grado e superiori al secondo.... Grazie
6
2 mag 2011, 17:41

Progman-92
Ciao a tutti..ho un problema nella risoluzione di questo semplice integrale indefinito Int(2*lnx)/x P.S. come si inserisciono le formule?!??
7
2 mag 2011, 18:05

login2
Salve avrei bisogno di una mano con questo problema i lati obliqui di un trapezio isoscele hanno misura l e sono congruenti alla base minore. Determina gli angoli alla base maggiore sapendo che la somma della base maggiore con il doppio dell'altezza è uguale a $(1+2sqrt2)l$ Posti gli angoli alla base maggiore =x Ho risolto il problema in questo modo: ho scritto la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore in funzione l, la proiezione l'ho chiamata KB=lcosx poi ho scritto ...
5
2 mag 2011, 11:21

login2
come da titolo non riesco a iniziare questa equazione $tg^2(pi/4-x/2)+8senx=7$ Non so proprio come fare per risolverla...se la tangente non fosse stata al quadrato l'avrei svolta, il problema e proprio quella tangente al quadrato Come posso fare per sbarazzarmi di quella fastdiosa tangente?
2
2 mag 2011, 17:09

giannirecanati
Quanto vale la somma di 1+2+2+3+3+4+4.....+35+35+36? Ecco, dato che sono alle prime armi con le sommatorie, potreste suggerirmi come impostarla e calcolarne la somma? Il quesito viene dall'Archimede di quest'anno, del biennio. E' semplice da risolvere ma mi interessa svolgerlo con la sommatoria.
20
26 apr 2011, 22:55

jessikina99
[(13/2 + 13/8 - 5/3): 5/72 - (24/5 - 23/10)x 12] : 1/2=
2
2 mag 2011, 16:23

erika98
Problema: ROMBO Miglior risposta
Perfavore, aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema: Calcolate il perimetro e l'altezza di un rombo, avente l'area di 384 dm quadrati, e una diagonale di 32 dm. IL libro mi da questi risultati: 80 dm;19,2 dm.....Grazieeeee!!!!! Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: Grazie mille....ora ho capito... :hi
1
2 mag 2011, 16:06

Manus
In un piano di riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali sono assegnate le seguenti curve parametriche: Y= KX3^+2X Y= X3^-KX a) Dopo aver dimostrato che le curve sopra passano tutte per l'origine determina il numero delle loro intersezioni in funzione di K. b) Studia e rappresenta graficamente le due funzioni che si ottengono per K=-1 e poi determina l'area della regione finita di piano delimitata dalle due curve. Per favore aiutatemi sono disperato e ho la ...
7
11 giu 2009, 16:18

IoooMe
allora la funziona è la seguente: y= x*3 - 12x si deve calcolare anche il minimo e il massimo Aggiunto 7 ore 7 minuti più tardi: ciao bit, questa è chiarissima, sono riuscito a fare le altre tre funzioni senza alcun problema...ma quella che mi sta dando filo da torcere è questa: y= x*3 + 27/x*3 (x*3 + 27 tutto fratto x*3)
1
1 mag 2011, 17:00

Albert Wesker 27
Buona domenica a tutti Ho difficoltà con questo integrale: $ int_()^() (x-2)/sqrt(x^2+3) dx $ Ho provato per sostituzione ponendo $t=sqrt(x^2+3)$ da cui $x^2=t^2-3$ e $x=\pm sqrt(t^2-3)$ (e qui il primo dubbio: quale x considero?). Considerando $x=+sqrt(t^2-3)$ ottengo $dx=t/(t^2-3)dt$. Sostituendo nell'integrale e facendo qualche calcolo ottengo $ int_()^() dt - 2int_()^() 1/sqrt(t^2-3) dt$ . Ma qui ho di nuovo problemi col secondo integrale (ho provato a porre $z=sqrt(t^2-3)$ ma non arrivo da nessuna parte). ...

gianni88-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nello studio di una funzione. L'esercizio richiede anche di calcolare l'area racchiusa dal grafico della curva rispetto all'asse delle x. Vi ringrazio per l'eventuale aiuto. $ f(x)=(x^2-1)/(x^2+x-1) $ Ecco un abbozzo del mio studio, se così si può chiamare.

MiRi_97_
Un piccolo aiuto con degli esercizi sulle equazioni ;D -Scrivi tre equazioni intere e tre frazionarie. -Scrivi un'equazione di 1° grado a un'incognita. -Scrivi un'equazione di 1° grado a due incognite. -Scrivi un'equazione di 2° grado a un'incognita. -Nell'equazione 5x-7=4-3x è stato applicato più volte il 1° principio di equivalenza in modo errato. Individua gli errori e corregili. a)5x-10=7-3x b)8x-7=4-6x c)5x=5-3x-7 d)5x-3x=11 -Nell'equazione 6x+8=-10x+6 è stato applicato ...
1
4 apr 2011, 15:53

jessikina99
-un rettangolo è diviso da una retta parallela alla sua altezza in un quadrato ed in un rettangolo. Sapendo che l'area del rettangolo è 3/5 di quella del quadrato e che il lato del quadrato è lungo 15 cm, calcola il perimetro e l'area delle due figure. -un parallelogramma ha due lati consecutivi lunghi rispettivamente 32,4 m e 40,5 m. Sapendo che è equivalente ad un quadrato che ha il perimetro di 108 m, calcola la lunghezza delle altezze relative ai due lati consecutivi del ...
1
1 mag 2011, 16:39

Jessica93
Determinare equazione Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta passante per i punti A(3;1) e B(6;5). Determina su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata. Sono riuscita a scrivere l'equazione della retta passante per A e B, che è 4x-3y-9=0, ma non riesco a fare la seconda parte delk problema. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie in anticipo! Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi: Grazie mille! non era così difficile come pensavo!! E un'altra cosa...Se devo determinare l'equazione di una retta, sapendo solo ...
1
1 mag 2011, 17:06