Rapporti e proporzioni.
Ragazzi non riesco a capire cosa richiede l'esercizio,mi aiutate?
Allora :
"Determina per ciascuno dei seguenti numeri una coppia avente come rapporto il numero stesso." ->Esempio :Se il numero dato è radice di 2,la coppia può essere 5 radice di 2 e 5,oppure 9 radice di 2 e 9."
Io ho 2... dovrebbe essere 4 diviso 2?
Allora :
"Determina per ciascuno dei seguenti numeri una coppia avente come rapporto il numero stesso." ->Esempio :Se il numero dato è radice di 2,la coppia può essere 5 radice di 2 e 5,oppure 9 radice di 2 e 9."
Io ho 2... dovrebbe essere 4 diviso 2?
Risposte
Si, l'esempio fatto può andar bene.
Suggerito dal libro... ma io non l'ho capito :/
Il rapporto tra i due numeri deve essere uguale a quello dato dal testo, e naturalmente le possibilità sono infinite, devi solo badare che se chiamiamo il rapporto $r$, se un numero è $mr$ l'altro deve essere $m$.
ok,ma perchè l'esempio mette la radice? -.-''''
Forse perchè:
$(5*sqrt(2)/5)=sqrt(2)$
$(9*sqrt(2)/9)=sqrt(2)$
$(5*sqrt(2)/5)=sqrt(2)$
$(9*sqrt(2)/9)=sqrt(2)$
Uhm.... ok,grazie Alberto,ora provo.
E quando c'ho 1,4 0,5 0,3 periodico etc.. come si fa? quale sarebbe il rapporto? ma perchè non capisco?

$1,4xx7=9,8$ e $9.8/7=1,4$
$0,5xx8=4$ e $4/8=0,5$
$0,\bar 3=3/9$ e $3/9=0,\bar3$
$0,5xx8=4$ e $4/8=0,5$
$0,\bar 3=3/9$ e $3/9=0,\bar3$
@ VomitDoll
Ti consiglio di rimpicciolire le dimensioni del tuo avatar (che misurano 500x450) in quanto (almeno il mio browser) lo visualizza gigantesco rendendo difficile la lettura dei tuoi messaggi.
Ti consiglio di rimpicciolire le dimensioni del tuo avatar (che misurano 500x450) in quanto (almeno il mio browser) lo visualizza gigantesco rendendo difficile la lettura dei tuoi messaggi.
La cosa strana è che a volte l'avatar viene ridimensionato automaticamente, altre volte no.