Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
byby44
In un rettangolo il perimetro è 372 cm e la base è i 7/24 dell'altezza . Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo. [150 cm ; 6048 Cm 2]
1
7 lug 2011, 20:22

Ryuzaky*
Ho tre numeri : a = 2,1 b = $1/5$ c = $1/{log_2 5}$ Devo stabilire senza calcolatrice la disuguaglianza tra i 3 numeri, cioè ad es a
10
5 lug 2011, 22:15

Ste.M
Ciao. Questa volta mi trovo davanti il seguente limite: [tex]$\lim_{n \to \infty} \sqrt{n^2+2n-1}-\sqrt{n^2+1}$[/tex] Ho una forma indeterminata del tipo [tex]$\infty - \infty$[/tex] Ho provato a moltiplicare numeratore e denominatore per [tex]$\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}$[/tex], per eliminare le radici quadrate al numeratore, ma non ho concluso nulla di buono. Infatti: [tex]$\lim_{n \to \infty} \frac{(\sqrt{n^2+2n-1}-\sqrt{n^2+1})(\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1})}{\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}} = \lim_{n \to \infty} \frac{2n-2}{\sqrt{n^2+2n-1}+\sqrt{n^2+1}}$[/tex] In tal modo ho una forma indeterminata del tipo [tex]$\frac{\infty}{\infty}$[/tex] e forse ho anche peggiorato la situazione. Come ...
14
6 lug 2011, 12:07

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto leggendo un formulario senza dimostrazioni, che, se non le conosco già e non le ho sui miei libri, provo a dedurre da solo o cerco su Internet sistematicamente, ma mi sono imbattuto in una formula geometrico-analitica di cui non trovo dimostrazione, anche se ho l'impressione che non sia difficilissima... Si tratta della formula secondo cui le coordinate del polo $P_0$ della polare, di formula $\barax+\barby+\barc=0$, di una circonferenza, sono $(-(\barar^2)/\barc,-(\barbr^2)/\barc)$. Ora, ...
3
29 giu 2011, 19:20

brothh
Elettrizzazione Miglior risposta
ciao, perchè gli elettroni nei materiali conduttori cadono per terra. mi aiutate perfavore? grazie
1
6 lug 2011, 22:56

Peppo_95
Salve, sono agli inizi con i limiti, quindi abbiate pietà. Ho il limite: $lim_{x \to +\infty} x-root(3)(1+2x^3)$ Ho operato in questo modo: $lim_{x \to +\infty} x- root(3)(x^3(1/x^3+2)) = lim_{x \to +\infty} x- xroot(3)(1/x^3+2) = lim_{x \to +\infty} x(1-root(3)(1/x^3+2))$ Ora so che il risultato del limite è $-\infty$... solo che non ho ben capito come si arrivi al risultato da questa forma.
5
6 lug 2011, 15:31

mirk95
A che cosa corrisponde un milli di un milli??? a, 1000000000 b. un Mega c. un micro d. un nano e. un chilo Quale frazione di un centimetro è un micrometro? a. la decima parte b. la centesima parte c. la millesima parte d. la decimillesima parte e. la centomillesima parte Grazie in anticipo....
1
6 lug 2011, 14:24

Pippa 951
devo determinare il perimetro di un quadrato avente il lato congruente all'ipotenusa di un triangolo rettangolo di area$ 24 a ^2per radice di 7$.La somma dei cateti è $ 4a moltiplicato ( 3 + radice di 7)$ Posso usare sia la formula somma prodotto in una funzione tenendo presente che l'area va moltiplicata per due o un sistema $ xy/2= area$ ed x+y = somma dei cateti $.Sostituisco ed uso delta /4<br /> per l'equazione $ y ^2 -4a(3+radice di7 ) + 48 a ^2 radice di 7$<br /> A questo punto ho un b ^2 -ac che è un radicale doppio ...lo risolvo e trovo$ 2a radice di 16 -6 radice di 7 $ risolvendo mi trovo 16+4/2-16-4/2 le due soluzioni sono$ 2a(1+radice ...
6
6 lug 2011, 01:19

kioccolatino90
Buon giorno a tutti, sono in difficoltà con una equazione abbastanza complicata, l'equazione è: $8sqrt(1+k)+8sqrt(4-2k)-8sqrt(-2k^2+2k+4)=17-2sqrt(6-4k)$: volevo iniziare col semplificare qualcosa ma non posso a causa del $17$ ora avevo pensato di elevare tutto al quadrato portando una radice dal primo membro al secondo ma poi esce una cosa mostruosa e per di più non ho tolto le radici...non so proprio da dove partire per risolverla....

Sherry_DMP
Dopo tanto tempo ho ripreso in mano i limiti per lo studio di una funzione irrazionale... Ho cercato di ricordare da sola come fare ma nel calcolo dell'asintoto obliquo mi sono bloccata :oops: :oops: Per il calcolo della q. Mi date una dritta? Ecco qui: $lim_{x \to \infty}(sqrt((x^3-x^2)/(x+1))-x)$ Invece la funzione è questa qui: $sqrt((x^3-x^2)/(x+1))$ PS: Anche $x+1$ è sotto radice, ma non so perchè non me lo mette. Grazie mille in anticipo!
12
4 lug 2011, 19:08

Ste.M
Un altro limite... Miglior risposta
Sono riuscito a risolvere tutti gli esercizi sui limiti tranne questo: [math]\lim_{n \to \infty} \frac{2^{1-n}+3^{1-n}}{2^{-n}+3^{-n}}[/math] Una forma indeterminata di tipo 0/0. Limiti notevoli non credo che esistano per questo caso. Avete qualche idea? Grazie! Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi: Grazie! Quindi... [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{3^{-n}(3+\frac{2^{1-n}}{3^{-n}})}{3^{-n}(1+\frac{2^{-n}}{3^{-n}})}[/math] [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{3+\frac{2^{1-n}}{3^{-n}}}{1+\frac{2^{-n}}{3^{-n}}}[/math] [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{3+2(\frac{3}{2})^n}{1+(\frac{3}{2})^n}[/math] [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{(\frac{3}{2})^n (2+\frac{3}{(\frac{3}{2})^n})}{(\frac{3}{2})^n (1+\frac{1}{(\frac{3}{2})^n})}[/math] [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{2+\frac{3}{(\frac{3}{2})^n}}{1+\frac{1}{(\frac{3}{2})^n}} = 2[/math]
1
6 lug 2011, 10:50

matematicus95
dato un insieme di persone,tutte le persone si fanno gli auguri,quanti sono gli auguri che le persone si scambiano in tutto? la formula è n(n-1)/2 . come ci si arriva??????????????

Ste.M
Ciao. Ho trovato su questo sito un test sui limiti notevoli. L'unico quesito che ho sbagliato (anche se ci son arrivato per intuito) è il seguente: Calcolare [tex]$\lim_{x\to0} \frac{sinx^3}{(sinx)^3}$[/tex] Suppongo che sia utile utilizzare il limite notevole [tex]$\lim_{x\to0} \frac{sinx}{x}=1$[/tex] Il problema è... come lo applico? Potreste gentilmente chiarirmi le idee? Grazie!
2
6 lug 2011, 01:23

Ryuzaky*
Qualcuno può dirmi come si risolve questo esercizio ? non posso postare tentativi perché non ho la più pallida idea di cosa si tratti.. L'equazione $ 4/x = x(x-1) $ -Ha una soluzione reale -Non ha alcuna soluzione reale -Ha tre soluzioni reali -Ha infinite soluzioni reali -Ha due soluzioni reali
3
5 lug 2011, 22:10

mm14
Buongiorno, dovrei imparare a fare uno studio di funzione, vorrei mettere man mano che vado avanti una parte dell'esercizio, spero che qualcuno mi dia un aiutino per risolverlo. Grazie $1/((logx)^2-3log(x))$ per l'insieme di definizione pongo $(logx)^2-3log(x)!=0$ ppoi però anche sapendo le proprietà dei logaritmi non so come andare avanti, perchè se fosse semplicemete: $log(x)^2-3log(x)!=0$ farei $log((x^2)/(x^3))$ ma in realta l'esponente include tutto il logaritmo.....
27
3 giu 2011, 11:44

Luca.mat1
Sia F(x)= $ |x|-x+1 $ , nell'intervallo [-1;2), come faccio a determinare i massimi e i minimi? cioè tramite la derivata non riesco cmq a determinare il punto di massimo=3, e minimo=1!!!
1
5 lug 2011, 17:10

Tommy85
$y=(x^2-4)/(x^2-4x+3)$ trovo la derivata prima che è $y'=(-4x^2+14x-16)/(x^2-4x+3)^2$ essendo il denominatore un quadrato è sempre positivo quindi nn ci sono ne massimi ne minimi ora studio il segno della derivata prima quindi mettendo il numeratore$>0$ nn ottengo alcuna soluzione quindi la funzione sarà sempre decrescente giusto?
2
5 lug 2011, 16:07

Susannap1
Mi sono state poste le seguenti due domande con richiesta di motivare le risposte ; 1) Dati due triangoli rettangoli , $A$ e $B$ , avente in comune solo l'ipotenusa ,l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo $A$ è uguale alla somme delle aree dei quadrati costruiti sui cateti di $B$ (e viceversa) . 2) Dati due triangoli rettangoli , $A$ e $B$ , avente in comune solo un cateto ,l'area ...
6
5 lug 2011, 09:21

gianni.erario
"Sia R la regione delimitata per $ x in [ 0, pi ] $, della curva y=senx e dall'asse x e sia W il solido ottenuto dalla rotazione di R attorno all'asse y. Si calcoli W." Ho controllato alcune soluzioni e ho notato che l'integrale in questione faceva riferimento a F(y)=arcseny. La funzione senx, però, non è invertibilie nell'intervallo [ 0, pigreco ] e per questo motivo è necessario considerare F(y) nel solo intervallo [ 0, picreco mezzi ] mentre da $ [pi/2, pi] $ era necessario ingegnarsi ...

skelly
Help!?? (69184) Miglior risposta
-scrivi il fascio di circonferenze tangenti alla retta 2x-y+2=0 nel punto p(0,2). -la circonferenza avente centro sulla retta 3x-4y+1=0. Grazie!! =)
1
4 lug 2011, 21:32