Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Athena3
Ciao a tutti! Gentilmente potreste controllare il risultato di questa espressione? A me risulta $-4,9 *10^6$ invece il risultato sul testo è $-4,6*10^6$ Se il mio risultato è sbagliato poi posto i miei passaggi. $(12 *10^8)/(4*10^3) + (0,5*10^3)^2-(6*10^11)*(9*10^-6)$
4
5 ago 2011, 20:46

_admin
Qualcuno ha notizie della classe A047 Matematica e informatica. Da quanto ho capito sparirà dal liceo scientifico e classico. Ma dove si potrà insegnare?

schoggi
Ciao! Ho il seguente esercizio: in un quadrilatero di perimetro 30 cm, circoscritto a una circonferenza, due lati consecutivi sono lunghi 10 cm e 12 cm. Determina la lunghezza degli altri due lati del quadrilatero. Non sapevo come risolvere e ho guardato le soluzioni, che mi danno le seguenti equazioni: $x+12=10+y$ e $x+y=30-12-10$, non ho capito da quale principio viene la prima equazione. Grazie!
7
6 ago 2011, 21:46

Fabry01
Determinare eq. parabola conoscendo le coordinate di A e B e l'eq. dell'asse di simmetria? Ciao a tutti, sto tentando di risolvere un esercizio ma non ci riesco. Devo determinare l'equazione della parabola conoscendo 2 punti e l'asse di simmetria. Quando ho tutti e tre i punti li sostituisco uno alla volta e poi mi ricavo [math]a, b, c [/math]. Ma quando ne ho solo due di punti e conosco l'asse di simmetria? Grazie a tutti :) PS: Non riesco a scrivere una frazione con la funzione del ...
1
5 ago 2011, 15:05

kioccolatino90
buona sera, ho un limite facile però non so se l'ho risolto bene.... il limite è: $lim_(x->e^(-1^-)) (x+e)/(1+log x)= $ $lim_(x->e^(-1^-)) (e^(-1^-)+e)/(1+log (e^-1)^-)=$ $ lim_(x->e^(-1^-)) ((1^-+e^2)/e)/(1-1^-)=$ $ lim_(x->e^(-1^-)) (1^-+e^2)/(e*0^-)=$$ lim_(x->e^(-1^-)) (1^-+e^2)/(0^-)= -oo$ però mi sembra di aver fatto un sacco di errori anche estetici....
3
27 lug 2011, 19:50

fragolina98
(2+0,5)-[0,13-solo 3 periodico- + 0,48-solo 8 periodico- x 5 : ( 2-0,16 )-solo 6 periodico-] : 1,1 Soluzione : 7/6
1
5 ago 2011, 09:11

archy
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie : Il perimetro di un quadrato è di 144 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base 1 / 3 del lato del quadrato.
1
31 lug 2011, 14:55

ilmattone
potreste aiutarmi a fare questo problema?: calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'area è 567 cm quadrati e che l'altezza è 9/7 della base. RISULTATO:96 CM. GRAZIE! Aggiunto 35 minuti più tardi: grazie 1000!! arrivano i punti
1
4 ago 2011, 22:27

CaMpIoN
Come faccio a trovare la formula dell'ellisse passante per 4 punti per l'equazione: [math]mx^2+ny^2+px+qy+r=0[/math] (equazione traslata dell'ellisse) Grazie Mille :D (vorrei vedere il procedumento con qualche esempio per favore perchè io ho provato con il procedimento normale, e mi trovo in un problema visto che sono 4 equazioni in 5 incognite, e non posso far diventare parametro un'incognita visto che serve trovarle tutte per avere l'equazione precisa) Aggiunto 2 ore 49 minuti più tardi: bhe ...
1
4 ago 2011, 14:34

ANTONELLA L
DIECI MENO OTTO FA DUE.MA SE DEVO SPIEGARE AL MIO BIMBO DI 10 ANNI 10.000 MENO 8250 NON RIESCE AIUTO
2
4 ago 2011, 08:27

saraemichael
come faccio a calcolare la distanza in un campo magnetico generato da un filo di corrente??
2
2 ago 2011, 17:53

barbara91
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiutino per risolvere due esercizi relativi il calcolo del dominio dei una funzione Aggiunto 42 secondi più tardi: Questo invece è il secondo: Aggiunto 17 ore 23 minuti più tardi: Ciao BITtiscali5, innanzitutto grazie per le risposte :-) Comunque il mio problema è un altro perchè, anche se ottengo i tuoi stessi risultati, nel fare i grafici, trovo dei problemi. Nel primo esercizio ottengo: X > 8 (OK) 0 < X < 3/2 (NON VA BENE) Nel secondo ...
1
3 ago 2011, 16:51

Camero
Ciao a tutti ho un gran vuoto di memoria... Le vacanze fanno parecchio male... Mi aiutate con questo semplice sistema di disequazioni? | $ 5x-x^{2}<0 $ | $ x^{2}+x-20<=0 $ Il risultato a quanto pare è: x appartenente [-5; 0[ A me esce -4 < x < 5 Non capisco da dove l'abbia tirato fuori il -5; Inoltre una domanda, posso cambiare i segni di una SOLA disequazione invertendo il verso? Oppure se voglio cambiare il segno e verso a uno devo per forza cambiarlo anche all'altra dis sotto ...
7
3 ago 2011, 17:24

Ziben
Ciao a tutti. Sono incappato nel seguente problema (tratto da "complementi di algebra e nozioni di analisi matematica" G. Zwirner 9ed. pag 685 #58): Sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare un punto P in modo che congiunto P con il punto medio M del raggio OA, il quadrangolo OMPB stia in rapporto k con il quadrato che ha per lato il raggio r. Discussione [ 1 sol. per $ 0 < k < 2 $ ; 2 sol. per $ 2\leqslant k\leqslant \frac{9}{4} $ ] La figura risultante ...
7
2 ago 2011, 00:31

amy1
mi potreste eseguire queste 2 proporzioni 4/25:9/15=x:5/3 e 9/8:x=9/25:2/5 (con tutti i passagi) per favore?
1
3 ago 2011, 14:34

migu1111
area di 615 pannelli spessore 12 mm. 615*2.3*1.22*0.012 = 20.71 615*2.28*1.20*0.012 = 20.19 la verifica sarebbe : 615*0.02*0.02*0.012 ma il risultato è di 0.003 mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua? Aggiunto 18 ore 51 minuti più tardi: c'è da cubare 615 parallelepidedi lunghi 2.30 metri larghi 1.22 metri spessore 12 millimetri questi vengono poi refilati e diventano lunghi 2.28 metri larghi 1.20 lo spessore è invariato se la prima cubatura è 20.71 mc e la ...
1
3 ago 2011, 14:55

jambi
scorporo e liquidazione dell'IVA: un commerciante liquida l'IVA per il mese di giugno tenendo conto che le vendite per le quali l'IVA è esigibile sono pari a: 3536 euro, comprensivi di IVA 4% 4840 euro, comprensivi di IVA 10% 2760 euro, comprensivi di IVA 20%: Sapendo che, nello stesso mese, l'IVA sugli acquisti ammonta a 805 euro, determina l'imposta da versare allo Stato. Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Ringrazio anticipatamente il mio salvatore!
1
3 ago 2011, 14:34

Nestlè
Ragazzi per favore spiegatemi il seguente problema : Determina le equazioni delle circonferenze di raggio 5,passanti per l'origine degli assi cartesiani e per il punto P(7;7). Trova le intersezioni,dette A e B,con l'asse x,diverse dall'origine,delle due circonferenze. Scrivi le equazioni delle tangenti in A e in B alle corrispondenti circonferenze. / x2+y2-6x-8y=0 ; x2+y2-8x-6y=0 ; A(6;0) ; B(8;0) ; y=3\4x-9\2 ; y=4\3x-32\3 \ GRAZIE MILLE ... Aggiunto ...
1
3 ago 2011, 11:08

ilmattone
Problema di matematica: una leva di primo genere lunga 60 cm. ha il fulcro a 40 cm. da un estremo al quale è applicata una forza di 15 kg. Quale sarà il peso che equilibra la leva? RISULTATO 30 KG. MI DOVRESTE AIUTARE A SVOLGERLO, GRAZIE!!!!!!!
1
2 ago 2011, 20:17

Susannap1
Ciao e scusate ancora per le "seccature" , avrei bisogno di alcune delucidazioni : 1) $0^0$ non è una forma indeterminata ? a tale domanda ho risposto che è indeterminata perchè è assurdo moltiplacare zero per zero volte , e cosi oppure $0^0$ è uguale a zero ? 2)In tutte le terne pitagoriche $a^2+b^2= c^2$ - uno dei tre "lati" $a$, $b$, $c$ è divisibile per 3 e un altro per 5 - il prodotto dei due "cateti" ...
28
23 lug 2011, 01:30