Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

2 5x+2 5+3 x 6x + 2
----- + ------ = ------- + -------
3x+7 x-1 x 3(x - 1)
di questa equazione ho dei piccoli dubbi... il m.c.m. qual'è???
io lo trovato ma credo ke sia sbagliato...
3x(3x+7)(x-1)
qualcuno mi puoi aiutare e farmi capire l'equazioni fratte??? grazie
Aggiunto 3 ore 8 minuti più tardi:
solo nell'ultima parte... hai mancato 6x+2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
se il m.c.m è giusto, significato ke ho sbagliato i calcoli ...
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie:
Un quadrato è equivalente a 1 / 25 di un altro quadrato avente il lato lungo 45 cm. Calcola l'area di un terzo quadrato avente il perimetro uguale alla differenza dei perimetri dei primi due.
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie :
Il perimetro di un quadrato è di 144 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base 1 / 3 del lato del quadrato.

Ciao a tutti
oggi sono alle prese con questo dubbio: ho un libro che, elencando le proprietà delle congruenze dei moduli, dice:
"Le congruenze si comportano bene rispetto a somma, sottrazione e prodotto. Infatti:
$a -= b , c -= d , ( mod m ) rArr a * c -= b * d ( mod m )$
inoltre, più avanti
"In una congruenza
del tipo $a * c -= b * c (mod m )$ si può semplificare per c e ottenere $a ≡ b (mod m )$ solo se
M C D(c , m ) = 1; risultato che si ottiene semplicemente moltiplicando i due membri per
l’inverso di c .In caso contrario, è ...

Ciao a tutti, sono un pò in difficoltà con la risoluzione di disequazioni aventi la radice a denominatore, in quanto mi sono accorto che studiando separatamente il segno del numeratore, e quello del denominatore e poi mettendoli assieme i risultati non tornano! Se riuscite a darmi una mano, ve ne sarei molto grato
$(root(2)(9x^2+6x+1)-7]/(root(2)x-root(2)(3-x))>0$

CHI PUò AIUTARMI...
Devo risolvere un problema che mi chiede:
scrivi l'equazione delle rette tangenti all'ellisse 1\4x2+3\4y2=1 parallele alla retta y=-1\3x.Detti A e B i punti di contatto fra l'ellisse e le tangenti,trova l'equazione della circonferenza con un diamentro di estremi A e B.
Non riesco a risolverlo..me lo spiegate x favore..voglio capire..
Grazie in anticipo :)

Ciao a tutti, ripassando le coniche è sorto un problema nel discriminare se qualsiasi $ax^2 + by^2 +cx+dy+e=0$ sia un'iperbole o un ellisse.
L'unico metodo dovrebbe essere quello dell'eccentricità $e= c/a$ che riconducendolo alle formule per trovare c viene: $e=(sqrt(a^2-b^2))/(a)$ per l'ellisse ed $e=sqrt((a^2)+(b^2))/(a)$ per l'iperbole.
La domanda è molto semplice, non esiste un'altro metodo discriminante vero?(a parte disegnarli)

Da dove devo iniziare per risolvere una disequazione come questa?
$ |x^(2) - 2x-1| / |x^(2)-2x-10| < 0 $
Ciao a tutti sono nuovo, e la mia prima domanda che posto su questo splendido forum :D..
Come si arriva alla formula della distanza di un punto a una retta in forma esplicita (l'implicita l'ho vista in un post in questo forum)?
questa: [math]\frac{|y-mx-q|}{sqrt{(1+m^2)}}[/math]
Poi come mai l'equazione traslata dell'iperbole non funziona, anche se è quasi uguale a quella dell'ellisse, nella forma:
[math]mx^2+ny^2+px+qy+r=0[/math]
Il procedimento è da [math]\frac{(x-x0)^2}{a^2}-\frac{(y-y0)^2}{b^2}=1[/math] come nel'ellisse, però mentre nell'ellisse riesco a ...
in un triangolo un lato misura 45 cm e gli altri due sono 2/5 e 5/6 del lato noto. Calcola il perimetro del triangolo.

Lo so che probabilmente i radicali è l'argomento più facile che possa esistere! A me però non entrano in testa, provo e riprovo le cosiddette espressioni radicali senza riuscirci.. spero che mi possiate dare una mano. In ogni caso, vi ringrazio anticipatamente!
1. [tex]$\sqrt[8]{\frac{(a^{2}-b^{2})^{4}}{a^{2}}} \cdot \sqrt[4]{\frac{ab^{2}}{a+b^{2}}} \cdot \sqrt{\frac{a^{2} b}{a-b}}$[/tex]
in pratica faccio le operazione e metto tutto sotto m.c.m 8
[tex]$\sqrt[8]{\frac{(a-b)^4 (a+b)^4}{a^2}} \cdot \sqrt[8]{\frac{a^2b^2}{(a+b)^4}} \cdot \sqrt[8]{\frac{a^8b^4}{a^4-b^4}}$[/tex]
semplificando però non esce il risultato.. ovvero -> ab
SECONDA
2. [tex]$\sqrt[12]{\frac{(x+y)^{3}}{x^{3} - x^{2} y}} \cdot \sqrt[6]{\frac{x^{2} + y^{2} +2xy}{x^{2} - xy}} \cdot \sqrt[4]{\frac{x^{2} - xy}{(x+y)^{2}}}$[/tex]
qui stessa cosa, ...
Problema (69611)
Miglior risposta
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie : La base di un rettangolo misura 42 cm ad è i 7 / 5 dell'altezza. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a questo e avente la base lunga 21 cm.

sono un'insegnante sconvolta dopo questi 2 giorni di invalsi.
anche a voi è capitato di caricare quella bellissima griglia con tutte quelle bellissime risposte?
è stato allucinante farlo lunedì fino alle venti, figurasi RIFARLO martedì!
e poi i voti alla fine vengono altissimi!
su 33 domande di matematica si possono anche azzeccare 24 risposte e se hai fatto bene italiano puoi comunque avere 10
Fisica (69609)
Miglior risposta
da cosa dipende l'attrito nell'equilibrio?
Aggiunto 18 ore 22 minuti più tardi:
si hai ragione scusami la riformulo meglio: da cosa dipende l'attrito statico nell'equilibrio dei corpi solidi? spero che così va meglio.
ciao a tutti
Mi è stato riferito da un insegnante delle scuole superiori che è possibile insegnare
Matematica e Fisica, anche se un insegnante è laureato solo in Matematica o Fisica.
Cioè i requisiti minimi di insegnamento alle superiori permette a un insegnante laureato
in una sola materia di insegnarle entrambe, anche se dell'altra materia conosce poco.
Se è vero mi sembra una cosa assurda, visto che entrambe sono materie fondamentali per lo sviluppo economico e tecnologico del nostro ...

Buondì,
Ieri parlavo con un mio amico che insegna alle medie il quale mi diceva dei suoi alunni che hanno problemi a risolvere le proporzioni.
Approfondendo il discorso viene fuori che il metodo che utilizzano è quello di utilizzare la regola fondamentale (prodotto degli estremi uguane al prodotto dei medi) e risolvere l'equazione. Il problema degli alunni, mi diceva, era proprio quello della risoluzione dell'equazione, nello specifico, isolare l'incognita.
Gli chiesi se avevano già studiato ...

calcolo diretto del valore attuale (con dati superflui)
Un'impresa commerciale acquista il 10 luglio 2,55 tonnellate lorde di merce al prezzo di 7,30 euro il kg netto, tara 2% del peso netto, sconto 10%+5%, consegna franco magazzino venditore, porto assegnato IVA 10%, pagamento 10 ottobre. Il trasporto è effettuato a mezzo vettoreche chiede 400 euro+IVA. Il 5 settembre disponendo del denaro necessario, l'impresa si accorda con il venditore per estinguere anticipatamente il proprio debito ...
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie : Due triangoli sono equivalenti e le dimensioni del primo misurano rispettivamente 15 m e 55 m. Calcola il perimetro del secondo sapendo che la sua base misura 25 m.

mi sapete spiegare la differenza quando una equazione è impossibile o quando perde di significato .magari anche con qualche esempio