Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
potreste aiutarmi con questi problemi xfavore nn ci riesco io??
sonia ha letto in quattro giorni un romanzo di 234 pagine sia il primo ke il secondo giorno ha letto i 3/13 del totale il terzo giorno ha letto 7/11 di quanto ha letto il quarto giorno quante pagine ha letto in ciascun giorno??
la recinzione di un giardino viene completata in due giorni il primo giorno vengono recintati gli 8/5 di quanto si recinta il secondo giorno sapendo che li primo tratto supera di 15,9 m il secondo ...
Fisica (69454)
Miglior risposta
fisica: due corpi sono connessi da un filo di massa trascurabile . Il piano inclinato e la puleggia sono privi di attrito. determinare l'accelerazione dei corpi per i valori teta =30gradi e m1 =m2=5kg
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie per la soluzione..........

Mario viaggiando ad una certa velocità media impiega 6ore per percorrere il tragitto milano -roma.
Quanto ci metterebbe per percorrere la stessa distanza ad una velocità media pari ai $5/6$ della precedente? [risultato= 7ore 12 minuti]
Io ho provato ad eseguirlo con la proporzione: x:6=6:5 e la x risulta venire 7,2
grazie in anticipo
Ciao ragazzi scusatemi se avevo già postato la domanda precedentemente ma riprovo nella speranza che qualcuno sappia darmi l'aiuto che cerco!
Questo è un esercizio svolto di cui non riesco a capire alcuni passaggi per questo sono in ricerca d'aiuto!!!
Determinare la trasformazione lineare di di riflessione rispetto alla retta $x+y-2=0$
Il punto $A=(2,0)$ appartiene all'asse di riflessione: la traslazione che porta A in O è la
$I( ( t ),( -t+2 ) )+( ( -2 ),( 0 ) )=( ( x' ),( y' ) )$
questa trasforma i ...

come si risolve rapidamente per favore ?
oggi è mercoledi 13 dic 1995.qual'e stata l'ultima volta in cui il 13 dic è caduto di mercoledi?

Salve a tutti,
Non riesco a svolgere questi esercizi che il Prof. ci ha assegnato per le vacanze Mille grazie a chi può risolvermeli o, comunque, mi piacerebbe almeno sapere come procedere
$ root(<2>)(<2>)x-3 > x-(root(<2>)(<2>)+1) $[/list:u:8x8cyvov]
$ root(<2>)(<5>)x-root(<2>)(<5>) > 5+2root(<2>)(<5>)*(x-1) $ [/list:u:8x8cyvov]
$ -root(<2>)(<3>)x+x < root(<2>)(<3>)+1 $ [/list:u:8x8cyvov]
Grazie ancora per la disponibilità.

questa non vuole uscire, inoltre non capisco perché il risultato debba essere un intero
$ root(2x+3) ((2/3)^(3x)) >= (2/3)^(3) * root(x+2)((3/2)^(-x)) $
risultato
$ x >= -1, x in ZZ $
mi esce questo, cioè nessun valore di x
complimenti per il forum, non lo conoscevo

Problema di geom analitica
Miglior risposta
ciao a tutti.
ho delle difficoltà a risolvere il problema n°67 della fotocopia allegata.
ho allegato anche il mio tentativo di risolverlo...
ho un idea di come risolverlo ma non riesco a calcolarmi il coseno dell'angolo PBC
e analogamente neanche dell'angolo PAD
sono un po' arruginita
grazie in anticipo
Aggiunto 7 ore 22 minuti più tardi:
mi è venuto :)
grazie mille, gentilissimo come al solito :)
Aggiunto 19 minuti più tardi:
un ultima cosa....XD
nel punto b devo discutere ...

Ciao a tutti, è un pezzo che non scrivo e mi è sembrato doveroso dirvi la situation riguardo i miei temerari studi ( per chi si ricorda di me).
Sono passato con 83/100 alla qualifica triennale (in un anno solo) in operatore elettrico...lo so che è robetta per gli ingegneri e i periti o altri, ma per me penso sia abbastanza visto che non sono più in età adolescenziale
si vedrà a settembre se faccio la quarta o no.
Ciao.
p.s.
Grazie a tutti a quelli che mi hanno assistito ...

Salve,
C'è questo esercizio svolto che mi mette in confusione.
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 805223417/
dove abbiamo un binomio per un monomio,
$ sqrt(5)*(sqrt(6+2sqrt(5)) ) +(-1)(sqrt(6+2sqrt(5) ) ) $ ottendo $ sqrt(5*(6+2sqrt(5)) )-1 sqrt(6+2sqrt(5)) $ prima di andare avanti ho dato una sbirciatina alla soluzione ed ho visto che lui ha intrapreso una strada differente che non mi torna tantissimo, per prima cosa se porto $ (sqrt(5)-1) $ dentro la radice non va elevato al quadrato? di conseguenza lo svolgimento dell'esercizio è sbagliato?
Tornando al mio caso, ...
Buona sera a tutti ho un problema con la risoluzione della disequazione:
$(e^x*x-e^x+2)/x^2>=0$ metto in evidenza $e^x$: $(e^x*(x-1)+2)/x^2>=0$ e poi non capisco come risolverla....come posso fare?

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio di analitica, potreste darmi una mano per favore?
Trova le intersezioni M e N fra $y=2/3x$ e $x^2/15+y^2/10=1$. Determina poi un punto P giacente su $y=-1/2x+1$ tale che l'area di MNP valga 11.
Allora le intersezioni sono $M(-3, -2)$ ed $N(3, 2)$.
Vado al triangolo MNP. Calcolo la lunghezza della base $bar(MN)=sqrt(50)$.
Calcolo l'equazione della retta contenente MN: $2x-3y=0$.
Il punto P avrà ...

Disequazioni goniometriche (69386)
Miglior risposta
ciao a tutti :)
qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a svolgere la numero 172 ( immagine allegata)
ho impostato i due sistemi
1) g(x)>0 sempre vera
[f(x)]^2> [g(x)]^2
2) g(x)0
quindi il secondo sistema si annulla...
non so risolvere questo
[f(x)]^2> [g(x)]^2
se non rompo troppo nella 171 mi è venuta solo una soluzione...
non mi viene il caso in cui considero e
Equazioni fratte (69264)
Miglior risposta
Potete risolvermi questa equazione? 6/x-1 - 2/x= 1/2+ 3/x graziee

Scusate sono nuova di qui e non capisco ancora tutto molto bene, mi servirebbe, urgentemente, la soluzione di questo problema:
calcola l'altezza raggiunta da un corpo lanciato verticalmente alla velocità di 360 km/h e di massa 2 kg

Sò che la legge binomiale discende dallo schema di bernoulli, ma quali sono le differenze tra lo schema di bernoulli e la legge binomiale? Quando uso il primo e quando il secondo?
Aggiunto 19 ore 46 minuti più tardi:
sì
Aggiunto 53 secondi più tardi:
parlo di probabilità

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano per comprendere che tipo di regole utilizzare nel prodotto di due o più matrici. Mi trovo a che fare con un equazione matriciale di questo tipo ( indico con ^T l'operazione di trasposizione, perdonatemi non l'ho trovato fra i simboli, mea culpa):
P(N+1) = (F - KH) P (( F-KH)^T)
Espandendo i prodotti mi ritrovo come soluzione scritta durante gli appunti:
FP(F^T) -KHP(F^T) - FP(H^T)(K^T) + KHP(H^T)(K^T)
A parte le relazioni note tipo (AB)^T ...
salve vorrei un aiutino su questo semplice calcolo !
$ 2/sqrt(x^2-x+1)+ (1-2x)/(2sqrt((x^2-x+1)^3)) * (2x+1) $
Dovrebbe risultare $(5-4x)/(2sqrt((x^2-x+1)^3))$
Sinceramente mi sono incartato nei calcoli !
in questo caso come procediamo ?
abbozzo la mia risoluzione, svolgo il prodotto al secondo membro ed ottengo così : $ 2/sqrt(x^2-x+1)+ (1-4x^2)/(2sqrt((x^2-x+1)^3))$
da quì in poi svolgendo il m.c.m , non arrivo a quel risultato, sicuramente sbaglio qualcosa nell'approccio al ...
equazioni parametriche

Salve a tutti.
premetto di essere abbastanza negato per la matematica, avrei un problema che mi ha bloccato nella programmazione di una routine in C#...
immaginiamo che mi trovo a 0.5m dietro una recinzione alta 4m e devo lanciare un oggetto che si trova ad 1m da terra, superando la recinzione ad una distanza di 15m
qual'è il vettore (o angolo) e la spinta iniziale che mi servono per oltrepassarla (sfiorando quindi il punto più alto della recinzione)?
questo sono i calcoli da ...