Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
theghost1
Risolvere il seguente triangolo ABC, rettangolo in A, senza usare la calcolatrice scientifica. a= ipotenusa b=cateto minore c=cateto maggiore a=5 Beta=$ arccos(3/5 ) $ soluzioni: Gamma= $ arcsin(3/5) ; b=4; c=3 $ Qual è il giusto procedimento per ottenere queste soluzioni? Grazie.
8
27 giu 2011, 13:37

bocaneala
come se fanno le disequazioni??
2
27 giu 2011, 08:29

driver_458
come si calcola il periodo di una funzione in cui il seno o il coseno sono al quadrato? ad esempio $y=2sen^2(x)$ la mia prof ha detto che è 180° perchè è sempre positivo, ma non ho capito il perchè. Potete spiegarlo?
7
13 apr 2010, 16:12

Evan94
Sto facendo i corsi di recupero e (stranamente) non ho capito questi 3 esercizi se qualcuno può darmi una mano magari anche spiegando Sistema di disequazioni fratte 1 X/2(x-1) - 5-2x/6-6x > 0 2 (x^2 - 3 )^2 + 4x^2 < 0 Sistema di equazioni con Modulo 1| 3x + 5/2 | = 7x - 1/2 2|x-3|/1-x = 1-x/|x| e questo dovrebbe avere a che fare con le funzioni ma durante l'anno non mi è stato spiegato per cui non ho proprio idea di cosa si debba di fare √x^2 -3x + 2 (qui finisce la radice ...
1
26 giu 2011, 14:57

fantomius2
$(-x^2 -2x -1 )/(3x-1) > 0 $ cambio segno $(x^2 +2x +1 )/(3x-1) < 0 $ falso sistema numeratore e denominatore. Al numero il delta è = 0 , essendo il segno della disequazione discorde con quello di a non avrò soluzione al numeratore. al denominatore $x<1/3$ . Quindi la soluzione dovrebbe essere : $]$-inf$,1/3[ $ Qualcuno mi riesce a spiegare cosa sto sbagliando?
3
27 giu 2011, 17:09

ybor4
Sto studiando le tecniche di scomposizione.. ma ho qualche problema.. Correggetemi se sbaglio, se ho: $ 6a^2b^4-9ab^3+3ab $ per mettere in evidenza mi calcolo il M.C.D. dei coefficienti (6,9,3)=3 ed il M.C.D. della parte letterale = ab faccio i calcoli ed ottengo! $ 3ab(2ab^3-3b^2+1) $ Mentre se mi trovo davanti questo polinomio $ 216x^3+262x^2-38x-35 $ come si procede? Sareste cosi gentili da evidenziare tutti i passaggi?! io ho provato con scarsi risultati ed ho ottenuto : ...
7
27 giu 2011, 16:20

scialisct
ciao..mi sapete svolgere questi 2 esercizi? si tratta di una derivata e di un limite..grazie 1) y=[math]\frac{2-senx}{senx-cosx}[/math] 2) [math]\lim_{x \to \2}\frac{x^2-5x+6}{x^2-4}[/math] Aggiunto 21 ore 23 minuti più tardi: si però non mi esce la derivata sbaglierò qualcosa Aggiunto 1 giorni più tardi: allora seguendo la regola di derivazione di del rapporto di due funzioni: [math]\frac{cosx(senx-cosx)-(2-senx)(cosx+senx)}{(senx-cosx)^2}[/math] Aggiunto 5 ore 37 minuti più tardi: si ho riprovato ed è uscita..grazie
1
27 giu 2011, 12:02

beba1997
testo prova invalsi 2011 aiuto mi serve velocemente
1
20 giu 2011, 12:51

Summerwind78
Ciao a tutti oggi mi trovo davanti ad uno studio di funzione che mi sta dando delle difficoltá. devo studiare le eventuali simmetrie della funzione $f(x)= arctg(\frac{2x}{1-x^{2}})$ so che per studiare se un funzione é simmetrica rispetto all'asse y devo vedere se é pari ovvero se $f(x)=f(-x)$ e che per studiare la simmetria rispetto all'origine devo vedere se $f(x)=-f(-x)$ io so giá come si comporta la funzione arcotangente, ma non so come dimostrarlo partendo dalla simmetria ...
3
27 giu 2011, 08:14

mariottini
Ciao ragazzi, l'esercizio mi chiede di determinare la trasformazione lineare di $R^2 su R^2$ di riflessione rispetto alla retta $X+Y-2=0$ Io proseguo nel seguente modo: trovo un punto A che appartiene all' asse di riflessione A(2,0), applico la traslazione che porta il punto A in O, quindi ottengo la nuova eq. dell'asse traslato che passa per l'origine e che ha eq. x+y=0. A questo punto applico la riflessione assiale calcolando la matrice di riflessione rispetto alla retta ...
3
25 giu 2011, 21:39

nuvolettablu
mi aiutate con questa domanda? puoi illustrare i periodi delle funzioni elementari? grazieeeeee
1
26 giu 2011, 14:44

AppleRapple
Salve, avrei la traccia di questo esercizio che non riesco a fare essendo in dubbio "assegnato il coseno e l'intervallo 0,2pigreco a quanto è uguale alfa?" spero che potete aiutarmi grazie :D
1
26 giu 2011, 15:18

kioccolatino90
Ciao a tutti, ho un problema a mettere in evidenza qualcosa in questo esercizio: $(sqrt(x+1)-sqrt(1-x))(x+1)(1-x)+8x(sqrt((x+1)^3)+sqrt((1-x)^3))>=0$ io ho provato a fare in questo modo: $sqrt((x+1))(x+1)(1-x)-sqrt((1-x))(x+1)(1-x)+8xsqrt((x+1)^3)+8xsqrt((1-x)^3)>=0$ $sqrt((x+1)^3)(1-x)-sqrt((1-x)^3)(x+1)+8xsqrt((x+1)^3)+8xsqrt((1-x)^3)>=0$ $sqrt((x+1)^3)[(1-x)+8x]-sqrt((1-x)^3)[(x+1)+8x]>=0$ $sqrt((x+1)^3)[7x+1]-sqrt((1-x)^3)[9x+1]>=0$ e non riesco a fare niente più perchè poi quando vado a studiare tutto ho un polinomino di grado 5...
10
26 giu 2011, 16:24

kioccolatino90
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda un pò ingarbugliata: se calcolo la derivata prima di una somma e poi ne devo calcolare la derivata seconda ad esempio: $1/x+1/(2x)$ che risulta essere: $-1/(x^2)-2/(4x^2)= -3/(2x^2)$, si può fare che azichè calcolare la derivata seconda della funzione di partenza partendo da $-3/(2x^2)$, la calcolo partendo da $-1/(x^2)-2/(4x^2)$???
10
26 giu 2011, 17:32

giada2000
teresa è in fila alla posta .Si guarda intorno e pensa:
1
26 giu 2011, 16:44

lucaxy
salve a tutti , vi scrivo per chiedervi se è corretto scomporre il polinomio $ t-t^4 $ in $-t^3+t+1(t+1)$ dato che il prodotto di $-t^3+t+1(t+1)$ è $ -t^4-t^3+t^2+2t+1$ se fosse corretto che tipo di scomposizione è e come ci si arriva ? perchè non sono proprio riuscito a capirlo
4
26 giu 2011, 01:32


rokala
So che sono esercizi molto facili ma una risoluzione di questi esercizi mi aiuterebbe a capire meglio i casi più complicati, grazie :) 1) Un campo elettrostatico uniforme E = a(ux) + b (uy) interseca una superficie piana di area Σ. Calcolare il flusso Φ del campo E attraverso la superficie Σ se: a) essa sta nel piano xy, b) nel piano xz, c) nel piano yz. (Sol. a) Φ = 0, b) Φ = aΣ, c) Φ = bΣ) 2) Calcolare il flusso Φ del campo elettrostatico E = x(5*10^5)(uz) V/m con x espresso in metri, ...
0
25 giu 2011, 19:10

lollof1
ciao a tutti: sono alla disperata ricerca di una dimostrazione! il teorema della somma di due infinitesimi! voi avete qualcosa? grazie.
8
25 giu 2011, 11:39

marcobp22
Ciao ragazzi, avevo un dubbio sul quesito 5: in tutti i siti o visto che sommano le due aree, ma come il mio libro dice "l'integrale rappresenta la somma algebrica delle due aree A1 e A2 [...] poichè però una delle due si trova al di sopra e l'altra al di sotto delle asse x, le loro misure orientate avranno segni opposti e la loro somma sarà perciò zero" (
2
24 giu 2011, 21:54