Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pippa 951
un triangolo rettangolo ABC retto inA ha un'area di 625/6 ,tracciata AH altezza disegna le proiezioni di H su CA e AB chiamandole D ed E. Sapendo che AE =4/ 3 di HE Trovare AH . ...AH = 5/3 di HE , l'ipotenusa CB = 2. area : 5/3 x CB=125x ma poi? soluz AH =10 potrei forse applicare euclide ma ... prendendo in considerazione i due triangoli aventi per altezza le due proiezioni e per cateto AH .....
6
4 lug 2011, 00:11

Ste.M
Ciao. Ho due particolari limiti di successioni che non riesco a risolvere. Potreste gentilmente darmi una mano? A) $\lim_{n \rightarrow \infty} \frac{2^{n+1}+3^{n+1}}{2^n+3^n}$ Questo limite, così a naso, sembrerebbe tendere a $\infty$ perché il numeratore ha grado maggiore del denominatore, eppure non è così... Quindi ho tentato di scomporlo o di prendere in considerazione i logaritmi per non avere gli esponenti, ma niente... Voi come risolvereste? B) $\lim_{n \rightarrow \infty} \sqrt{n+1}-\sqrt{n}$ Anche questo limite per me è di difficile ...
6
4 lug 2011, 15:25

Luca.mat1
Salve a tutti, mi serve di capire quest'esercizio per un compito di matematica che ho domani: quanto vale l'area della regione di piano delimitata da $y=|x-1|$; $y=0$ e $x=0$? a quanto ho capito dovrei fare la differenza delle due funzioni in un integrale, e trovarne la primitiva calcolandola poi agli estremi dell'integrale, il risultato dell'esercizio è 1/2. grazie tante a chi me lo spiegherà
6
7 mar 2011, 19:48

jellybean22
Salve a tutti, ho iniziato a fare da me la matematica del quinto superiore e mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha portato un dubbio. Data la seguente funzione: $f(x)=sqrt(5^(2x)-25)+sqrt(5-1/(5^x))$, devo trovarne il dominio che risulta essere $x>=1$. Ora però mi sorge un dubbio: La definizione di funzione afferma che ad ogni x appartenente ad un insieme A corrisponde uno ed un solo y appartenente ad un insieme B. Nella funzione che ho proposto sono presenti due radici quadrate, per cui se io ...
10
4 lug 2011, 16:37

lafenice1
Salve a tutti , scrivo qui chiedendovi una mano per una funzione che sto scrivendo. in pratica dati 3 numeri casuali ( es. 1 27 38 ) ne vorrei ricavare solo 2 che verranno resi noti. Ossia il risultato del [(1° numero + 2° numero) - 3° numero] ( che per comodità chiamerò r) e un altro coefficiente che mi permetta di ritornare ai 3 numeri iniziali ad esempio il risultato del 1° - il 2° numero (che per comodità chiamerò k). quindi l'equazione sarebbe: $ r = [(1° numero + 2° numero) - 3° numero] $ ma ...
13
26 giu 2011, 00:45

Ste.M
Avrei bisogno di una mano (anche di due) per capire come calcolare i limiti di successioni [math]y_n[/math], in generale. Nei limiti di successioni, [math]n \rightarrow \infty[/math]. Posso avere quattro tipi di forme indeterminate: --> [math]\frac{\infty}{\infty}[/math] --> [math]\frac{0}{0}[/math] --> [math]0 \cdot \infty[/math] --> [math]\infty - \infty[/math] La successione, in generale, dovrebbe avere questa forma: [math]y_n = \frac{k_0 + k_1n + k_2n^2 + k_pn^p}{h_0 + h_1n + h_2n^2 + h_dn^d}[/math] Per risolvere le forme indeterminate, raccolgo il termine [math]n[/math] di grado maggiore ...
1
4 lug 2011, 13:21

p o t t i n a ^^
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto in un esercizio di matematica sull'ellisse: l'equazione dell'ellisse è: [math]\frac{x^2}{36} + \frac{y^2}{16} = 1[/math] devo trovare: a) i due fuochi e disegnare il grafico. FATTO. b) trovare le cordinate del punto A (x;2[math]\sqrt{3}[/math]). FATTO. c) trovare l'equazione della retta tangente all'ellisse nel punto A. Io ho provato a mettere a sistema l'equazione dell'ellisse e il fascio di rette passanti per il punto A, poi ho provato anche a usare la legge delo sdoppiamento ...

byby44
Problema in percentuali? Per un aumento del 9% sul prezzo,una partita di merce viene venduta a € 13080. Quanto costava prima dell'aumento? (risultato € 12000)
1
4 lug 2011, 11:55

skelly
ciao!! Potete farmi queste 2 disequazioni?? Thanks! :satisfied 1) x^2 -(2a+1)x +2a maggiore uguale a 0 2) (2+m)x^2 -2mx+m-1 maggiore uguale a o SPIEGATEMI COME SI FANNO IN GENERALE!! :hi :hi Aggiunto 1 giorni più tardi: ...ma nn ho capito COME hai fatto!! -.-'
2
1 lug 2011, 18:57

giosue
fisica giorno 12-13-14-15- abbiamo esame d'idoneità siamo al serale Istituto tecnico Industriali P.L. Nervi di Carlentini Sezione distaccata di Lentini
1
3 lug 2011, 16:37

Whise1
Ciao a tutti, è un pò di giorni che sto cercando di risolvere in Mathematica un problema di cinematica inversa. Mi sono imbattuto nel dover risolvere un sistema per Theta1, Theta2, Theta3 il sistema è formato da queste 3 equazioni: secondo voi è possibile risolverlo??? al posto che usare ArcCos, preferirei usare Atan2 che fornirebbe un risultato più adatto al mio scopo. Grazie in anticipo a tutti per i suggerimenti
6
1 lug 2011, 19:45

Raptorista1
Buon giorno, Forum! Dopo aver visto la prova di matematica di quest'anno ho voluto fare un piccolo esperimento, e sono rimasto leggermente perplesso dai risultati. Decido quindi di riproporre l'esperimento qui [e questo è il motivo per cui apro un nuovo argomento anziché accodarmi a quello già esistente]. Il quesito 9 della maturità ordinaria riporta: "Ministero":Si provi che, nello spazio ordinario a tre dimensioni, il luogo geometrico dei punti equidistanti dai tre vertici di ...
36
25 giu 2011, 16:57

ludo..93!!
ho due rette e due coefficenti angolari come trovo il punto di intersezione?
1
30 giu 2011, 13:26

Fraffola.
es 1 in un trapezio rettangolo la cui area è 552 dm quadrati, la diagonale minore e l'altezza misurano 250 cm e 240 cm. calcola perimetro e diagonale maggiore.
2
2 lug 2011, 12:34

thedarkhero
Negli Elementi di Euclide, libro 3, proposizione16 si afferma che: In un cerchio, se si traccia la perpendicolare al diametro: - r sarà esterna al cerchio; - non ci può essere una retta che sta tutta dentro l'angolo di contingenza; - questo angolo è più piccolo di qualsiasi angolo acuto rettilineo. Riguardo il primo punto...perchè dovrebbe essere esterna al cerchio per forza? Riguardo gli altri due...cos'è l'angolo di contingenza?
3
30 giu 2011, 15:01

oltreoceano90
quali analogie esistono fra i comportamenti delle cariche elettriche e quelli dei poli magnetici? quali comportamenti,invece, sono nettamente distinti nei due casi?
3
24 gen 2009, 17:06

simos93
Devo risolvere un'equazione goniometrica ma non so come andare avanti. $sqrt(senx)+sqrt(1-tgx)=0$ ho portato la seconda radice al secondo membro ed ho elevato al quadrato. Dopo di che giungo a $senx+tgx-1=0$. E adesso?
7
1 lug 2011, 13:06

Susannap1
Buongiorno a tutti , volevo chiedere : 1) se una potenza maggiore di 2 può sempre scriversi come somma di 2 potenze (ovviamente con esponente diverso ) 2) come si fa a varificare se una potenza numerica può essere scritta come somma di due potenze grazie
4
30 giu 2011, 11:38

baro2
ciao, qualcuno puo spiegarmi (l'ultimo passaggio della slide 15) $a(x)=A1*e^(-iyx)+A2*e^(iyx)+A3*e^(-yx)+A4*e^(yx)=A*cos(yx)+B*sin(yx)+C*h(yx)+D*Sh(yx)$ che relazione esiste tra $e^(x...)$ e le funzioni goniometriche? http://mecsys.mecc.polimi.it/Didattica/ilsaut_dsm/matint/Dinamica%20dei%20continui%20-%20Vibrazioni%20flessionali%20delle%20travi.pdf grazie
7
30 giu 2011, 19:23

brothh
in fisica, nella teoria di relatività, come si leggono le scritture inerenti alla traformazione di galileo e einstein? galileo: x^1 = x- Vt, t^1=t lorentz: x^1= x-vt/ sqrt 1- v^2/c^2 , t^1= t- v/ c^2 x / sqrt 1 - v^2/c^2 a me mi serve sapere come si leggono le scritture tipo Vt e a cosa corrispondono diciamo. grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: esatto
1
30 giu 2011, 13:43