Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serpente
come si fanno le espressioni con le frazioni?
1
5 set 2011, 14:45

VomitDoll
Ciao a tutti! Mi sto cimentando nella risoluzione di questi problemi, ma tutte le mie lacune pare vogliano venir fuori.... Vi riporto alcune tracce : -"In 100 gr di riso sono contenuti 74,2 si carboidrati, 8gr di proteine. Quanti carboidrati sono contenuti in 250 gr? Quante proteine in 320 gr ?" Come devo iniziare? Ho pensato: 100: 74, 2 = 8: x .... sbaglio? come faccio poi con il 320 ? -.-'''''' E poi: -"Gli ingredienti per preparare una crema al cioccolato per sei persone sono: panna ...
2
4 set 2011, 16:24

luciana68
In un rettangolo l'area è 162dm quadr. e la base è il doppio dell'altezza.Calcola il perimetro del rettangolo io ho fatto area162:3=54 dm perchè ho diviso area in 3 quadratini può essere giusto il sistema di cacolo che ho usato? grazie
4
5 set 2011, 08:36

marisina
Problema (70506) Miglior risposta
la sommma delle due dimensioni di un rettangolo e' 120,8 cm e la loro differenza e' 16,2 cm. qual'e' la lunghezza delle due dimensioni? In un rettangolo una dimensione e' tripla dell'altra. Se il perimetro misura 100,8 m. qual'e' la lunghezza delle dimensioni? Grazie Aggiunto 1 ore 21 minuti più tardi: Grazie, ti dispiacerebbe se invio altri problemi ???? Io sono in prima media e la geometria non mi piace e non l'ho capita . Spero che tu possa aiutarmi . Se posso fare qualcosa per te a ...
1
5 set 2011, 13:04

s797063
Saimon Miglior risposta
mi risolvete questi 2 problemi oggi le tre biglietterie della stazione hanno incassato rispettivamente 3706,00 euro,3509,00e 4008,00 qual è la media di incasso di ogni biglietteria.1 2 sul treno pendolari che parte ogni mattina alle 7,50 oggi viaggiano 513 persone i i due terzi dei viaggiatori hanno l'abbonamento quanti viaggiatori non hanno l'abbonamento. grazie mille.
1
5 set 2011, 10:01

layla15
quale la radice quadrata di 5
1
5 set 2011, 09:48

dixan
vi prego aiutatemi grazie 1) dividi la somma di € 12 400 fra tre persone in modo che la prima abbia il triplo della seconda piu' € 200e la seconda il doppio della terza piu' € 350. (ris. € 8450,€ 2750,€ 1200) 2) due persone hanno in tutto € 1830.se la prima da' alla seconda € 54,questa avra' il doppio di quanto ha la prima.quale somma ha ciascuno. (ris € 664,€ 1166 ) 3) in una fabbrica lavorano 109 persone tra impiegati,operai e addetti alle spedizioni.il numero degli operai supera ...
1
3 set 2011, 14:09

ale19961
Vorrei gentilmente sapere la differenza tra equazione, uguaglianza e identità. Ho frequentato il 1° liceo Scientifico. Grazie in anticipo.
3
4 set 2011, 20:14

Ariel_Xtreme
Ieri, sabato, ho svolto la prova scritta dell'esame di riparazione di matematica del II liceo scientifico. Sul compito c'era questo problema che non sono riuscito a svolgere, vorrei una mano da voi per capirlo perchè probabilmente la professoressa ce lo chiederà all'orale Da un punto P di una circonferenza traccia la tangente t e sia A un punto della circonferenza. Dimostra che AP sia medio proporzionale tra la distanza tra A e la tangente(perpendicolarmente) e il diametro della ...
1
4 set 2011, 10:14

Liliana96
Per il vertice A del triangolo isoscele ABC, rettangolo in A, conduci una retta qualunque MN esterna al triangolo e siano BD e CE le distanze di B e di C da MN. a. DImostra che BD+CE=DE b. Nel caso particolare in cui CE=1/2 AC determina le misure degli angoli del quadrilatero BCDE.
1
4 set 2011, 17:11

ffennel
Buongiorno, volevo una delucidazione sulll'unità immaginaria $i$; da quello che ho capito, non corrisponde ad alcun numero reale, ma il suo quadrato comunque è uguale a $-1$. Perciò, direi che: valore di $i$, si potrebbe dire non rilevante, comunque non corrispondente a nessun valore nel campo reale. Per me è importante che non mi debba preoccupare in futuro del valore di $i$ e concentrarmi invece su ...
4
4 set 2011, 12:41

92kiaretta
Ciao a tutti, mi sto esercitando per i test di ammissione all'università e nelle prove di simulazione ho trovato un problema che non riesco a risolvere. Qualcuno può spiegarmi il procedimento? Un club esclusivo di appassionati di automobili d’epoca puo avere per statuto al piu 11 `membri. Inoltre ogni membro deve avere un numero dispari di tali automobili, non superiore a 31, e due membri non possono avere lo stesso numero di auto. Qual e il massimo ` numero di automobili che possono avere ...
1
4 set 2011, 15:55

pasmol
ciao a tutti, un padre ha 27 anni in più del figlio, tra 6 anni l'età del padre è il doppio di quella del figlio quanti anni ha il padre ed il figlio? padre 33 figlio 16,5 mi sembra troppo scontato......o no? grazie
9
1 set 2011, 21:46

ale92_ale
Ciao! Potete aiutarmi per favore a risolvere questo problema? grazie Un autobus si muove su una strada rettilinea a velocità costante di 36 km/h. All'istante iniziale passa per l'origine del sistema di riferimento scelto. Gianni è fermo a una distanza di 100m dall'origine. Dopo 4,0 s vede l'autobus e gli corre incontro con velocità di 6 m/s . Dopo quanto tempo da quando lo avvista Gianni incontra il bus ? Determina la posizione di gianni nel momento in cui raggiunge l'autobus. DisegnA i ...
0
4 set 2011, 15:57

Mayc1989
Purtroppo non riesco a rispondere a qst domande... l'esame è a breve non so come fare.... Se potete aiutarmi ve ne sarei veramente grata 2. Indicare se varia ed eventualmente perché la quantità di energia che,a causa della forza di gravità ,uno scalatore deve spendere per raggiungere la vetta di una montagna nel caso in cui seguirà ,partendo da una stessa quota una pista meno inclinata ma di lunghezza doppia di un’altra più ripida? 3. Se un calciatore devia di testa un pallone ...
1
2 set 2011, 21:40

marisaT
volendo eseguire l'esperimento di torricelli con la glicerina (d=1280 kg/m3) quale sarebbe l'altezza raggiunta nel tubo?
1
2 set 2011, 20:37

Sk_Anonymous
Come si dimostra che \(\displaystyle \sqrt{xy} = \sqrt{x}\sqrt{y} \) e perchè vale sono per \(\displaystyle x,y \in \mathbb{R}^{+} \) ?
15
2 set 2011, 15:00

Snipy1
$ cosx>0 $ $ 2kpi<x<pi/2+2kpi $ $ 3/2pi+2kpi<x<2(k+1)pi $ Qualcuno può spiegarmi gentilmente cosa significa $ 2(k+1)pi $ ? So che è il primo quadrante, ma non riesco a immaginarlo nella mia mente scritto così, e se qualcuno mi chiedesse di scriverlo, non me lo ricorderei! C'è un modo alternativo di scriverlo? Vi ringrazio .
6
1 set 2011, 12:31

VomitDoll
Ragazzi... mi aiutate? I dati che esprimono un rapporto, ad esempio, tra la piovosità di una città nei diversi mesi dell'anno esprimono una funzione empirica? io credo di si, cioè ... ogni volta al variare di x devo andarmi a rilevare la y o sbaglio ?
11
2 set 2011, 22:03

l'ignorante
per favore aiutatemi!!! Mi srvono in assoluto le soluzioni del libro il nuovo check mat 0
1
3 set 2011, 12:10