Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chiarimenti su problema di Fisica sul lavoro
Miglior risposta
RAGAZZI è DAVVERO URGENTISSIMO!!!!!!!!!!!
Ciao sa tutti ragazzi, vorrei un chiarimento: quando faccio gli esercizi sul lavoro, in fisica, mi ritrovo delle tracce che dicono ad esempio: "Un blocco di 10 kg scivola senza attrito lungo un piano inclinato di 45°. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza peso."
Quello che non riesco a capire e che non mi entra proprio in testa, è: come risolvere questi tipi di problemi con le inclinazioni? Se riuscite a risolvere il problema potreste farmelo ...
un tuffatore di kg 78 si tuffa da 10m la sua velocita di caduta viene ridotta a zero per l'attrito con l'acqua quando egli si trova a 3.1 m sotto acqua. Qual'e' l'energia media dissipata per attrito con l'acqua ogni metro? si assuma che non venga dissipata energia durante la caduta in aria
Aggiunto 32 minuti più tardi:
puo' svolgerlo
buona sera a tutti ho la funzione: $(e^(x+1))/(x+2)$ la cui derivata prima è: $e^(x+1) (x+1)/(x+2)^2$ mentre la derivata seconda mi esce:
$(e^(x+1)(x+1)+e^(x+1)(x+2)^2-e^(x+1)(x+1)2(x+2))/(x+2)^4=$ $e^(x+1)([x+1+(x+2)^2-x-1-2x-4])/(x+2)^4=$ $e^(x+1)(x^2+4x+4-2x-4)/(x+2)^4= $ $e^(x+1)(x^2+2x)/(x+2)^4=$ $e^(x+1)(x(x+2))/(x+2)^4=$ $e^(x+1) x/(x+2)^3$...
e dunque c'è un flesso in $F(0;e/2)$ però il libro non mi riporta questo risultato, non riporta nulla....
di solito quando non riporta nulla vuol dire che o la funzione è sempre concava o è sempre convessa (in ogni punto del dominio).... ho ...

Ciao a tutti vorrei chiedere un piccolo aiuto in questo problema
"Per vendere delle viti un grossista propone il seguente tipo di pagamento:
10 € per le spese fisse di spedizione
40 € di prezzo base per ogni pacco di viti con uno sconto che dipende dalla quantità x ordinata e che vale [tex]\displaystyle\frac{1}{250}x[/tex] per ogni pacco ordinato.
Vengono accettati ordinativi con un numero x di pacchi compreso fra 100 e 8000. Per quali ordinativi l'azienda ha il ricavo massimo?"
Ok quello che ...

Stavo rivedendo un pò di temi d'esame del liceo, e vorrei sapere se va bene la risoluzione di questo esercizio:
Nel piano Oxy, sono date le curve $pi$ e $r$, di equazioni:
$\pi : x^2 = 4(x-y)$ e $r: 4y= X+6$
1) Si provi che le due curve non hanno punti in comune.
Quando impongo le interesezioni tra le curve viene una equazione di secondo grado:
$x^2-3x-6=0$ il che mi da due radici distinte. E quindi non posso rispondere alla domanda.
Se facessi una matrice ...

Vorrei se fosse possibile un paio di delucidazioni:
La cardinalità di un insieme $A$ è il numero degli elementi di $A$ ad esempio $A={a,b,c}$ $|A|=3$ due insieme $A $ $B$ sono equi-cardinali se hanno la stessa cardinalità ed esiste una funzione totale biettiva $$ $ f:ArarrB $ mentre un insieme $A$ è Numerabile se ha la stessa cardinalità dell'insieme dei numeri Naturali!
Questa ultima ...

Ho un dubbio:
"Dati gli insiemi $A = {s, u, o, n, a, t}$ e $B = {s, o, t}$ segna la relazione esatta:
- $A \subset B$
- $B \subset A$
- $A \subseteq B$
- $B \subseteq A$"
Secondo la definizione la giusta dovrebbe essere $B \subset A$ dato che $B$ non è un sottoinsieme improprio di $A$. Giusto?
Grazie.

Rieccomi...
questo capitolo sulle approsimazioni decimali(studiando da autodidatta) non è stato particolarmente facile..
allora: farò un sunto di ciò che ho capito sperando che sia giusto.
prima di inizare : con 2,(3) intendo 2 virgola 3 periodico...
Dato un numero q appartenente a Q( num.razionali) e le sue approssimazioni per difetto(a) e per eccesso(b)
errore=q-a;b-q
grado di approssimazione=b-a ...qui sorge una domanda..."dire grado di approssimazione=0.01" o dire "approsimato a ...
a= 48,9 dm cubi ab=13,5 dm ad= 5/4 di dh domande : dh??? perimetro?? stiamo parlando di un parallelogrammo
un rettagolo con le dimenzioni d 32 cm e 15 cm è equivalente a un parallelogrammo con l'altezza di 20 cm determina la soluzione del paralelogrammo
dun parallelogrammo e un rettangolo sono equivalenti calcola la misura del perimetro ei rettangolo sapendo che :
A. la base e l'altezza misura del paralleglogrammo sono di 16.5 dm e 8 dm
B.la base del rettangolo è 4/11 ...
Quesito:
Dimostrare che il trapezio ABCD sia equivalente al triangolo AED avente per base la somma delle basi del trapezio e per altezza la stessa.
Grazie per il vostro aiuto
Barbara
Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi:
grazie tante
:hi
Barbara
Quesito:
Sia AC la diagonale di un parallelogramma ABCD, per un punto P di AC si conducono le parallele ai lati con RS parallelo ad AB e MN parallelo ad AD.
Dimostra che il parallelogramma risulta scomposto in 4 parti in cui le due non attraversate dalle diagonali sono equivalenti (RPND equivalente a MBSP).
Grazie tante per il vostro aiuto
Barbara
Aggiunto 4 ore 3 minuti più tardi:
Ti ringrazio tantissimo
:hi
barbara
ad una cisterna per l'acqua viene applicato un fondo d'acciaio di 1580mm di diametro. il fondo viene saldato con una saldatura continua. 1.calcola la lunghezza della saldatura? "calcola il tempo necessario per eseguire la saldatura sapendo che 1 m di saldatura s'impiegano 8.3 minuti.

Matematica (69490)
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto in matemtica, quest'estate non riesco a risolvere molti pronlemi di geometria, e vorrei risolverli con voi.
allora:
1)la base di un rettangolo supera di 10 cm il triplo dell'altezza e il perimetro è di 172cm. calcola l'area del triangolo.
2)la base di un rettangolo è 5/3 dell'altezza e la loro differenza è 38cm. calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
3)la somma e la differenza fra le dimensionidi un rettangolo sono rispettivamente di 26,50dm e di 12,30dm. ...

ciao, sapete dirmi la soluzione di questo problema?
Due giocatori prendono a turno dei sassolini con l’unica regola che non se ne possono prendere né 4 né 8.
Vince quel giocatore che riesce a prendere l’ultimo sassolino. Se inizialmente i sassolini sono 8, quanti ne deve prendere il primo giocatore per po- tersi garantire la vittoria, supponendo che nelle mosse successive ogni giocatore non commetta errori?
A. Qualunque numero prenda, vincerà sempre
B. Qualunque numero prenda, perderà sempre ...

Problemi pitagora.. geometria!
Miglior risposta
Problemi pitagora.. geometria!
es 89.
(risultato: 171 cm quadrati)
calcola l'area di un trapezio isoscele avente la base minore di 7 cm,l'altezza di 9 cm e il lato obliquo di 15 cm.
es 90.
(risultato: 101,6 cm)
la base maggiore di un trapezio isoscele misura 40 cm,la base minore 7,6 cm e l'altezza 21,6 cm. calcola perimetro.
es 91.
(risultato: 22,47 cm)
calcola la misura di una delle due diagonali di un trapezio isoscele avente le basi di 27 cm e 11 cm e l'altezza di 12 cm.
es ...

Un ciclista si allena su un percorso di 80 km, che compie in 2 ore e 30 minuti.Se aumenta la sua velocità media di 8 km/h quanto tempo impiegherà per percorrere lo stesso percorso? [risultato: 2 ore]
Abbiamo fatto:
2 ore 30 minuti = 150 minuti
80 + 8 = 88
88:80=150.x
80*150/88=136,36 136=2 ore 12 minuti 0,36 arrotondato = 0,4 *60 0 24+12= 36
qui ci siamo fermati.....
grazie in anticipo

Da un punto a di una circonferenza di centro O si conducano due corde ab e ac e si congiungano i loro punti medi h e k con il punto medio m del raggio oa. Dimostrare che mh = mk.
ho fatto la figura ma nn lo riesco a dimostrare che mh=mk.

Ciao a tutti!
è tutto il giorno che sto cercando di capire queste 3 dimostrazioni di geometria..e sono entrata in crisi come sempre!! questa geometria dimostrativa mi ha stressata per tutto quest'anno scolastico (ho finito il primo anno di liceo scientifico tecnologico) rischiando di essere rimandata a settembre su tutto il modulo di geometria! Comunque.. ho bisogno di un grande aiuto per queste dimostrazioni magari spiegando solo il procedimento, aiutandomi a capire qualcosa e il metodo ...
in una certa regione dello spazio vuoto è presente un campo elettrico prodotto da un'opportuna distribuzione di cariche sorgenti che assume la rappresentazione cartesiana E= Exi+ Exj considerando un buco con un vertice nell'msi di lato L=4m e facceai versori i j e k calcolare il flusso del vettore campo elettrico attraverso tale buco e la carica totale contenuta in esso nel caso in cui a) Ex=E0 Ey=0 b)alfaE0x^, Ey=0 c) Ex=betaEx0 Ey=beta E0y. con E0=10N/C alfa =1malla -2 e beta=2m alla-1