Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sirenakey
Scusate ragazzi ma avrei bisogno di una mano in questo esercizio,grazie di gia. Se ho 90
1
30 giu 2011, 17:36

davek3
Ciao a tutti, sabato avrò il colloquio per la maturità. ho raggiunto 56 crediti con le tre prove scritte e con i 17 crediti con cui sono partito e me ne bastano 4 per raggiungere 60 e superare l'esame. ho svolto un percorso da esporre all'orale, però non so come spiegare la parte di matematica, ora ve la espongo cosi valutate. prima pagina seconda pagina praticamente parlo dei pannelli solari e questa parte di matematica spiega come mazzimizzare l'area di un rettangolo a perimetro ...
2
30 giu 2011, 13:21

Fraffola.
ProblemiProblemiProblemi. D: es 85. la somma delle basi di un trapezio rettangolo misura 184 cm e la diagonale maggiore supera di 96 cm quella minore. calcola perimetro e area, sapendo che l'altezza misura 28 cm. es 86. i un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 30 gradi. l'altezza e la base minore misurano 20 cm e 15 cm. calcola misura della diagonale minore,perimetro e area. es 87. in un trapezio rettangolo l'area è 2120 cm quadrati,la somma ...
3
30 giu 2011, 10:47

kioccolatino90
Buon pomeriggio a tutti, ho la funzione $y=x^4*e^(-x^2/2)$ la cui derivata seconda è $x^2*e^(-x^2/2)*(x^4-9x^2+12)$ e ne devo studiare il segno, pongo tutto maggiore e uguale a zero.... $x^2*e^(-x^2/2)*(x^4-9x^2+12)>=0$ i primi due sono $AA x in RR$ per il secondo fattore $(x^4-9x^2+12)>=0$ effettuo un cambio di variabile $x^2=t$ dunque si ha: $(t^2-9t+12)>=0$ che ha come soluzione $t_(12)=(9+-sqrt33)/2$ ritornando alla veriabile $x$ si ha: 1). $x^2<=(9-sqrt33)/2 uu x^2>=(9+sqrt33)/2$ la cui prima assume valori ...
3
29 giu 2011, 16:55

Tommy85
$y=(x^2-3x)/|x-1|$ il dominio è $R-(1)$ mentre i ounti in cui interseca gli assi sono A(0;0) B(3;0) mentre per quanto riguarda gli asintoti orizz nn ci sono mentre cè l'asintoto verticale y=1 mentre per quanto riguarda l'asintoto obliquo y=mx+q $m=lim_(x\to\infty)(x^2-3x)/(x^2-x)=1$ mentre $q=lim_(x\to\infty)(x^2-3x-x^2+x)/(x-1)=-2$ quindi l'asintoto obliquo è $y=x-2$
16
22 giu 2011, 12:27

Huli
Una domanda, l’ennesima credo, riguardo la possibilità di vedere il Big Bang (o, meglio dire, gli istanti subito prossimi al Big Bang stesso..). Appurato che “il cono di luce” del Big Bang ritaglia il nostro universo dal “nulla” (o da chissà cos’altro), una cosa è lo spazio-tempo (che appunto, nel caso del Big Bang, ha un cono solo e solo rivolto verso il futuro) nel quale ci muoviamo, un’altra è l’informazione luminosa del Big Bang stesso, essendo la materia impedita al viaggio a velocità ...
2
29 giu 2011, 21:35

martina65
...secondo voi perchè?.. lo ritenete giusto?.. io sono molto preoccupata perchè oltre a non essere molto brava nei calcoli, il tempo è poco x finire la prova (secondo me)... e secondo voi??? .. esprimete le vostre opinioni!!
10
18 giu 2011, 13:22

ant.py
ciao a tutti oggi ho inziato lo studio delle derivate; in particolare se una funzione è nella forma y = k, la sua derivata sarà 0 dal punto di vista geometrico è chiaro, dal punto di vista algebrico, invece, ho un dubbio sul calcolo del limite; $ lim_(h -> 0) (nabla x) / (nabla y) = (k - k) / h = 0 $ il che mi sembra strano, dato che k -k = 0 e la forma 0 / 0 non è determinata.. cosa mi sono perso? grazie
4
29 giu 2011, 19:35

marcoverona
Salve a tutti, un esercizio mi chiede di determinare il carattere e il maggiorante della serie $ Carasum_(n = 1)^(+oo)(root(3)(n)/((n+1)*sqrt(n)) ) $ Io ho manipolato l'espressione fino ad arrivare a questo punto: $ 1/(root(6)(n) (n+1)) $ Ora che posso fare per giungere a rispondere alla domanda? PS: perchè postando la prima serie mi appare scritto "Cara" e se lo cancello mi toglie l'operatore serie?
11
28 giu 2011, 18:42

fapa90
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, e ammetto di essermi iscritto solo per risolvere i mille problemi che la tanto odiata matematica mi crea. Arrivo al dunque, vi posto un quesito d'esame che a dire il vero è per l'università, ma è talmente banale che sicuramente uno delle superiori può risolvere. In pratica, dopo aver tracciato graficamente il grafico di questa funzione f(x)= -x-1, se x0 chiede di trovare i seguenti limiti $ lim_(x -> -infty) f(x) $ ...
7
28 giu 2011, 17:10

zeteol
Potreste aiutarmi relativamente a questo sistema che a me esce a metà? x^2-ax+a-1>=0 (x/(2-x))
6
30 set 2008, 06:33

gianni.erario
Salve a tutti, ho un dubbio che credo di aver risolto ma mi servirebbero delle certezze da chi ne sa più di me. L'integrale definito di una funzione da come risultato il valore dell'area di una parte di piano delimitata dalla funzione stessa e sottesa a x. Vorrei sapere, dal punto di vista prettamente algebrico, il perchè. Se la risposta alla mia domanda è "teorema fondamentale del calcolo integrale" vuol dire che è tutto chiaro se non è così mi piacerebbe sapere allora come è possibile dal ...
16
27 giu 2011, 16:45

kioccolatino90
ciao a tutti ho l'esercizio $(1+sqrt5)/4*sqrt((3+sqrt5)/(-1+sqrt5))$ di cui non riesco a trovare il risultato... io non riesco a capire dove sbaglio.... ho fatto nel seguente modo: $sqrt(((1+sqrt5)/4)^2*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(((1+2sqrt5+5)/16)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(2((3+sqrt5)/16)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))=$ $sqrt(((3+sqrt5)/8)*(3+sqrt5)/(-1+sqrt5))$..... e già arrivato a questo punto non si trova, e non ho capito dove sbaglio.... il libro mi riporta come risultato: $sqrt((11+5sqrt5)/8)$
6
20 giu 2011, 17:40

kioccolatino90
Ciaoa tutti mi serve un consiglio su come conviene risolvere questo limite molto semplice $lim_(x->0^-) x*e^(-1/x)$... allora provando viene $0^(-)e^(1/0^-)=0^(-)e^(+oo)= 0^(-)(+oo)$ dunque è una forma indeterminata io pensavo al De Hospital però non so non mi sempra molto conveniente oppure pensavo: $lim_(x->0^-)x*e^(-1/x)$ lo poso scrivere come $lim_(x->0^-)e^(-1/x)/(1/x)=$ $(+oo)/-oo$ e non so come continuare...
4
27 giu 2011, 20:15

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un forte dubbio sull'asintoto verticale della funzione $y=1/(sqrt(1-x))-1/(sqrt(x+1))$ essendo definita in $]-1;1[$ vado a vedere se ammette asintoto verticale per $x->-1^+$ e mi trovo: $lim_(x->-1^+)1/(sqrt(1-x))-1/(sqrt(x+1))=$ $lim_(x->-1^+)1/sqrt2- 1/0^+= -oo$ solo che quando sono andato a calcolare la positività della funzione mi sono trovato che essa è sempre positiva in ogni punto del suo dominio quindi non accettabile??? però il mio dubbio viene perchè il libro lo riporta come soluzione... sbaglio io????
28
24 giu 2011, 18:29

ybor4
Salve, Vorrei un chiarimento sul metodo di Ruffini, se ho $ 2x^3-5x+7 : (x-3) $ applicando il metodo ottengo quoziente = $ x^2+3x+4 $ e resto $19$. Ma se dovessi dividere questi due Polinomi $ 5x^3-5x^2+7:(3x-7) $ riportando le parole del mio libro "Se il coefficiente del termine di primo grado unitario non è unitario allora si deve dividere sia il dividendo che il divisore per il suddetto coefficiente in modo tale che diventi unitario." Ora tre non è un multiplo di ...
4
28 giu 2011, 12:50

lorè91
Mi potete aiutare con questo problema? In una circonferenza di raggio di misura r la corda AB misura 6/5 r. Condotta per B la tangente alla circonferenza siano M e N due punti di essa, situati da parte opposta a B, e tali che siano congruenti gli angoli MAB e BAN. Determinare l'ampiezza dell angolo BAN in modo che il segmento MN misuri (36/11) * r * rad (3) non so se ho fatto bene ma io ho provato a considerare i triangoli ABM e ABN come due triangoli rettangoli isometrici e quindi ho ...
11
19 ago 2009, 19:21

Fraffola.
TEOREMA DI PITAGORA! xD Miglior risposta
TEOREMA DI PITAGORA! xD es 79.un rombo ha l'area di 864 cm quadrati. il perimetro di 120 cm. calcol misura diagonale. es 80. l'ara rombo è 336 dm quadrati e la diagonale minore misura 14 dm. calcola perimetro rombo. es 81. in un trapezio rettangolo la differenza delle basi misura 24 cm e l'altezza 10 cm. determina la lunghezza del lato obliquo del trapezio. es 82. le basi e l'altezza di un trapezio rettangolo misurano,21 cm e 13 cm e 15 cm.calcola il perimetro. Grazie in ...
1
28 giu 2011, 15:10

Fraffola.
problemi matematica xD es 45. su 15.000 utenti della tv 8400 preferiscono trasmissioni di carattere sportivo. come si esprime questa situazione mediante un rapporto? es 46. Fulvio e Filippo, durante un viaggio in autostrada,si divertono a contare mezzi pesanti e auto che li sorpassano. hanno contato 60 mezzi pensati e 150 auto. qual'è il rapporto? es 50. in una scuola di 200 studenti, i promossi sono stati 180. calcola il rapporto tra: - il numero dei promossi e il numero dei ...
3
28 giu 2011, 14:34

Fraffola.
Esercizi matematica. Miglior risposta
esercizi matematica. ES.45 in una classe di 28 alunni ci sono 12 maschi. Calcola il rapporto tra il numero dei maschi e quello delle femmine e illustrane il significato. ES.46 In un'azienda lavorano 280 persone.Se il numero delle macchine parcheggiate nel cortile riservato per i dipendenti dell'azienda è 200,qual'è il rapporto tra il numero di queste ultime e il numero complessivo dei dipendenti? che cosa significa questo? ES.47 In questo mese il sito che ha allestito federico è ...
1
28 giu 2011, 10:50