Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi vi chiedo un aiuto urgentissimo...ho 3 quesiti...
1)Enunciare il "teorema della media" e darne un'interpretazione geometrica.
2)Per le serie a termini positivi esistono varie condizioni sufficienti che garantiscono la convergenza o la divergenza positiva; enunciare un criterio a tua scelta e fornire un esempioe della sua applicazione.
3)Determinare l'INTEGRALE PARTICOLARE dell'equazione differenziale a variabili separabili, verificante la condizione y'=x y^2 con ...

Ciao , perchè nel quesito 10 dell'esame di stato è giusto il D e non l'E?Io ho pensato che derivando una funzione cubica ottengo una parabola,chi mi da delucidazioni?

Ciao a tutti, scusate per il titolo del topic un pò bizzarro, ho questa situazione:
situazione 1:
massa m sulla somma del piano inclinato inizialmente ferma
massa M pedana inizialmente ferma
molla a riposo L0, con costante elastica K
situazione 2:
massa m scende fino ad 'urtare' l'estremità libera della molla
massa M (nn so se sia ancora ferma)
molla che incomincia a comprimersi.
la prima domanda chiede la velocità assoluta della massa m
si può rispondere ...
Test di ingresso
Miglior risposta
al liceo scientifico di solito vengono dati dei test di ingresso? di che tipo?
Aggiunto 1 ore 7 minuti più tardi:
grazie peduz 91 :)
Ciao a tutti devo trovare l'asintoto obliquo della funzione $f(x)=xsqrt((2x+1)/(2x-1))$, molto semplice, solo che non mi trovo il risultato che riporta il libro... dunque per trovare l'asintoto di equazione $y=mx+q$ devo risolvere il limite $lim_(x->+-oo)f(x)/x=m$ quindi:
$lim_(x->+-oo)(xsqrt((2x+1)/(2x-1)))/x= $$lim_(x->+-oo)sqrt((2x+1)/(2x-1))= $$lim_(x->+-oo)sqrt((2x)/(2x))= 1$
per trovare $q$ devo fare $lim_(x->+-oo)(f(x)-mx)=q$ quindi:
$lim_(x->+-oo)xsqrt((2x+1)/(2x-1))-x=$ $lim_(x->+-oo)xsqrt((2x)/(2x))-x= x-x=0$...... invece il libro riporta $+1/2$
Problema 2 ultimo punto
Miglior risposta
Come dicevo nella videochat, non sono d'accordo con la soluzione dell'ultimo punto del secondo problema del corso tradizionale. Il problema chiede "se la funzione è accettabile, nel senso dato dal problema stesso, si può affermare che i profitti non scenderanno sotto i 3 mln?" e la risposta dovrebbe essere negativa, perchè la funzione è asintotica a 3 ed esiste un x_0| |f(x)-3|x_0, valori per i quali pertanto il profitto effettivo, che cade per la richiesta di accettabilità statisticamente in ...
Si puo portare la calcolatrice alla prova invalsi ???
Salve a tutti sono nuovo e chiedo scusa per eventuali errori di post o di scrittura....ho un problema di calcolo di una elasticità.. io so che $ V=R/(2*pV ) $ e $ C=R/(2*pC) $ dove pV è il prezzo di V e pC è il prezzo di C ... per calcolare ad esempio l'elasticità di V bisogna calcolare la derivata di V su pV e moltiplicarla per pV/V cioè >> $ (del V)/(del pV)*((pV)/V) $ .. il risultato della singola derivata mi viene $ -R/(2pV^2) $ che va ancora moltiplicata per $ (pV)/V $ .. il risultato ...

Ciao Ragazzi il problema che devo svolgere dice di trovare l'eq. della retta tangente al grafico della funzione y=logx nel punto di ascissa x=1.
E poi di calcolare l'area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione, la retta r ( quella tangente) e la retta x=e.
Allora premesso che non so assolutamente come trovarmi l'eq. della tangente al grafico, cmq una volta trovata per calcolare l'area mi basta fare l'integrale definito tra 1 ed e ?
Grazie mille a chiunque sia ...
Nello scritto di mate (non invalsi) c'erano 4 quesiti cioè un probema,2 equazioni, calcolare il perimetro e l'area della figura ottenuta nel piano cartesiano e le leggi di ohm . Se io non ho fatto mezzo problema e non mi sono calcolata il perimetro della figura nel piano cartesiano che voto potrei prendere????
Problema:
Un commerciante, pagando alla consegna, ottiene uno sconto dell' 8% e paga così
euro 6624.
Qual era l'importo iniziale?
Ne sarei grato se mi indicate la procedura per lo svolgimento grazie a tutti !!

una cellula dell'epidermite ha un diametro medio di 0.000025 m. Una porzione di tessuto cutaneo ha un are di 1.00 cm(quadrati) ed è spessa 0.10 mm.
Esprimi il volume di una cellula utilizzando la notazione scientifica.
Calcola l'ordine di grandezza del numero di cellule che occupano la porzione di tessuto.
Grazie a chi mi aiuta! :D
dove posso trovare la soluzione del problema di matematica pni?
Salve ragazzi. Ho fatto diversi esercizi di questa tipologia in questi giorni, credo di eseguire tutti i passaggi correttamente ma il risultato finale non coincide mai. Non riesco proprio a capire dove sbaglio. Sarei grata se qualcuno di vuoi potrebbe illuminarmi. Grazie tante
Calcolare l'area di piano delimitata dalle due curve di eq. $y= x^2-3x+2$ e $y=-x^2+x+2$
Allora ecco come procedo io:
trovo i punti di intersezione tra le due curve è ottengo $x= 0$ e ...
Ho iniziato a fare integrali 4 giorni fa! Questo per chi fa farli dovrebbe essere al quanto facile, io l'ho risolto in questo modo ma non so se è corretto non avendo la soluzione... quindi spero me lo possiate dire voi. Grazie
$ int_(pi)^(2 pi) 3cos^2xsenx $
$ -3 int_(pi)^(2 pi) cos^2x(-senx)dx $
$ -3 [( cosx)^3 / 3] tra (pi) e (2pi) $ =
$= -3(-1/3+1/3)= 0$
int lnx/x . allora una domanda è giusto considerare lnx la derivata di quello che sta nel denominatore ??? sicuramente la risposta è no . $1/x$ l'integrale è lnx pero l'integrale di $lnx$ ?????????????' perfavore rispondete lo so che è semplice ma sto impazendo ho le crisi e mi stanno venendo dubbi anche su queste cosette ...

Come si calcola la periodicità di una funzione trigonometrica ?
So che (in caso di somme/sottrazioni ) bisogna moltiplicare l'argomento di seni, cosi, ecc per la periodicità della funzione.
Per esempio : se ho $y=sin(2x)-tan (3/5 x)$ devo fare $2 \cdot 2\pi + 3/5 \cdot \pi$. Da qui non so come proseguire e nel caso di addizioni e moltiplicazioni come si calcola ?
Colgo l'occasione per fare un'altra domanda, come si fa a calcolare il punto in comune a tutte le funzioni parametriche al variare del parametro ...
Quanto calore è stato speso per portare un lotto di erbe officinali raccolte con umidità dell'80% ad avere una massa finale di 35.5 Kg. Umidità finale 15%
n un tubo catodico gli elettroni sono accelerati da fermi con una differenza di pot di 18 kV, poi attraversasno una regione interessata da un campo magnetico uniforme di intensità 0.35 T che devia su un opportuno punto dello schermo. Si determini la forza massima subita dall'elettrone
un proiettile di piombo 15 grammi viaggia a 220 m/s pasa attraverso una sottile lastra di ferro ed emerge ad una vel di 160 m/s. Se il proiettile assorbe il 50% del calore generato qale sarà la sua variaz di temperatura?