Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NiCoLa ;
8 12 15 60 504 600 288 240 840 1680 1782 2268 33 000 120 000 41 382 47 025 15 45 20 30 324 540 56 600 726 2574 594 1908 15 000 90 000 28 800 24 000
5
3 set 2011, 10:10

Alex+Ale+Milos
sono indecisa su quale scuola fare dopo le medie,a me piace molto la matematica e il computer!c'è una scuola che tratti molto di questi due argomenti in cuneo?
1
2 set 2011, 19:05

Ryuzaky*
Ho le due circonferenze : $x^2+y^2=9$ $(x-1)^2+y^2=1$ Quante tangenti hanno in comune le due circonferenze ? Disegnando le due circonferenze noto che sono una interna all'altra quindi 0, ma se le metto a sistema e risolvo ottengo : $2x=9$ cosa mi rappresenta questo punto ?
7
2 set 2011, 22:01

VomitDoll
Ciao a tutti! Vi scrivo perché sto incontrando difficoltà nel risolvere questi problemini di ripartizione diretta. Non ho capito come impostarli, gli esempi mi confondono soltanto le idee.Spero possiate aiutarmi . -Calcola tre numeri sapendo che la loro somma è 450 e che stanno fra loro come 6, 7 e 2 . Pongo x+y+z = 450 ma dopo ? devo spezzettare? non capisco... Poi, ancora ( qui non ho proprio idea di come cominciare... ): -Pietro,Alberto e Matteo devono dividersi 72 figurine in modo che ...
2
2 set 2011, 16:57

claudia25/02
y = e^(2x-1) +4 y = -(1/2)^x +1 y = - 2 - 5^(x-1)
1
2 set 2011, 17:09

kioccolatino90
ciao a tutti devo calcolare la periodicità di una funzione(trigonometrica) so la condizione ma non so come si fa analiticamente... per esempio ho la funzione: $f(x)=(3cosx)/(2sin^2 x-1)$ per calcolare la periodicità devo verificare che $f(x+T)=f(x)$ $ AA x in D$ perciò $f(x+T)=(3cos (2pi))/(2sin^2 (2pi-1))$ e poi come si continua???
32
11 ago 2011, 16:01

claudia25/02
Non riesco a capire come trovare il dominio e gli zeri di queste funzioni esponenziali... qualcuno potrebbe aiutarmi? Vi ringrazio tantissimo 1) y = (3^2-1/3) * (2-3^1-x^2 / 2^x^2-4) 2) y = rad. quadrata di (e^x-3) 3) y = rad. quadrata di (1 / 2x-2^x) POTETE SPIEGARMI COME PROCEDERE E RISOLVERLE? GRAZIE 1000
1
2 set 2011, 15:24

NiCoLa ;
8 12 15 60 504 600 288 240 840 1680 1782 2268 33 000 120 000 41 382 47 025 15 45 20 30 324 540 56 600 726 2574 594 1908 15 000 90 000 28 800 24 000
1
2 set 2011, 15:19

chiupetta
Per favore ve lo chiedo con tutto l'amore possibile, so che siete in vacanza e vi scoccia, ma io non capisco alcune cose di matematica e solo voi potete aiutarmi. -Stabilisci in che tipo di numero decimale si trasformano le frazioni date nei seguenti esercizi e poi esegui la trasformazione. 42/25 ---> poichè 25=........... (cioè contiene...........), la frazione si trasforma in un numero decimale............: 42/25 = 42......25=........ 29/15 ---> poichè 15=.............(cioè ...
1
2 set 2011, 13:55

Sk_Anonymous
ABCD è un quadrato e HEFG è un'altro quadrato ad esso inscritto. Si sa che \(\displaystyle AE = \frac{1}{5} AB \). Determinare il lato del quadrato inscritto Qualche suggerimento?
4
1 set 2011, 14:38

Mate00
Oggi e il mio compleanno faccio 15 ed o pure gli esami di recupero del 1 anno di superiori di Matematica e vorrei che mi deste dei consigli per finirli in fretta (es) suggerimento su cosa ti daranno da fare cosi mi inpegno su quello suggerimenti riguardo a come ricordarsi le cose ecc accetto anke trucchi ma nn importa oggi voglio festeggiare serenamente e gli esami sono alle 19:30 e nn o nemmeno il tempo per fare una piccola festa raga vi prego aiutatemi in qualsiasi modo :cry ciao :(
1
2 set 2011, 10:11

Fraffola.
1. in un trapezio isoscele il perimetro è 132 cm, la base maggiore supera la minore di 42 cm e la loro somma è 62 cm. calcola area. 2. in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto con il lato obliquo, la cui misura è 24 cm. calcola perimetro e area. 3. in un trapezio isoscele le basi sono una 18/5 (è la frazione) dell'atra e la loro somma è di 46 cm. sapendo che il perimetro è di 216 cm,calcola area. 4. calcola il perimetro e l'area di un trapezio ...
2
2 set 2011, 10:48

Athena3
Ciao a tutti! Vorrei che mi chiariste un dubbio di geometria: per dimostrare che un quadrilatero è un parallelogrammo, è sufficiente dimostrare che i lati opposti sono paralleli? Oppure bisogna per forza utilizzare uno di questi 4 criteri? a)Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se le sue diagonali si bisecano, cioè ciascuna divide l'altra in due segmenti congruenti. b)Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se tutte le coppie di suoi angoli interni consecutivi sono ...
1
1 set 2011, 16:19

-selena-
1) cosa sono i calcoli dimensionali ? che differenza c'è tra queste scritture : l e [l] ? quando si fanno o si usano i calcoli dimensionali? 2) come faccio a calcolare quanti secondi ci sono in un anno? 3)come passare dal kg al metro? oppure tipo dal litro al kg ecc? cioè come faccio a convertire le misure? 4) è importante che io sappia cos'è il secondo o il kg? tipo che il secondo è la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione ecc ecc ? 5) e devo anche ricordare come calcolare ...
2
31 ago 2011, 22:43

Eleonora28
URGENTE: Chi mi può spegare in maniera semplice le disequazioni di primo e secondo grado?? Mi serve per l'interrogazione del recupero... Grazie tante :hi
1
1 set 2011, 14:54

gianmarco 94
problemi di geometria analica.. 1)Geometria analiticaaaaaaaaaaaaa parabolaaaaaaaaaaaaaaaa :S data la parabola y=x^2-10x+16 che incontra l'asse x? in A e B , determinare le coordinate del punto P della parabola in cui la tangente è parallela alla retta y=2x . 2) La parabola di equazione y=1/2 x^2 +2x incontra l'asse x nell'origine O e nel punto A . Scrivere l'equazione? della circonferenza tangente alla parabola nei punti O e A 3)Geometria analitica nn capisco questa piccola ...
1
31 ago 2011, 20:14

amalouo
Aiuto (70377) Miglior risposta
non riesco a risolvere un problema molto facile che dicecosì: bisogna calcolare la misura dei lati di unparallelogramma che ha il perimetro di 154 e un lato è 3:4(tre quarti) del lato consecutivo
2
4 set 2011, 12:39

amalouo
Aiuto (70378) Miglior risposta
le formule di una piramide triangolare regolare non riesco a trovarle
2
4 set 2011, 12:37

pinguina98
ciao qualcuno mi saprebbe dire un sito dove trovo tutte le soluzioni del libro "VADO A GONFIE VELE 2"??
2
31 ago 2011, 10:12

rapstyle
Salve, ho un dubbio sul capire se due grandezze sono direttamente o inversamente proporzionale. Ho letto le regole per capire ma non riesco a metterle in pratica. Faccio un esempio che ho trovato online di un esercizio: Mao, Titti, Ludovico, Massimiliano e Filippo ospitano in quel di Visnadello 10 cavalli che mantengono per 13 giorni con 105 kg di fieno. Quanti chilogrammi di fieno servirebbero per mantenere 13 cavalli per 15 giorni? Sotto c'e lo schema: kg fieno cavalli giorni 210 ...
7
17 ago 2011, 18:43