Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LittleNana
Saaaaaaaaaalve , sono sempre io >.< Mi potreste dare una mano a risolvere questo problema? Sapendo che il lato di un triangolo isoscele misura 39 cm e la base 30 cm , calcolate l'altezza del triangolo . Grazie in anticipo
1
24 ago 2011, 13:15

fragolina98
In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare? ---> 8:14=12:21 Non posso fare (8-14 ) o (12-21)..... HELP ME!
1
24 ago 2011, 08:14

circe
potreste spiegarmi come risolvere questo problema? Scrivere le equazioni delle circonferenze situate nel primo quadrante, tangenti agli assi cartesiani e passanti per A(8;9), sia t quella di raggio minore. scrivere poi l'equazione del luogo L descritto dai punti medi delle corde intercettate su t dalle rette del fascio di centro O. grazie mille in anticipo!!!! Aggiunto 21 ore 30 minuti più tardi: non riesco a capire il significato di: "Ciò significa che il luogo è l'arco,contenuto nel ...
1
23 ago 2011, 15:23

Nestlè
1.V9x^2+6x+1>=3\2(-2x+5) 3>V2+|x-1|^2 risultato:13\12=V2 c'è la doppia radice 3\x^2-12x+36>0 risultato: x>=3 U x=\=6 Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille BIT e anche magox ^_^ Se avete tempo provate a farmi anche l'altra !!! ^_^ CIAOOO
4
23 ago 2011, 16:14

fragolina98
In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare? ---> 8:14=12:21 Non posso fare (8-14 ) o (12-21)..... HELP ME! Aggiunto 47 minuti più tardi: Infatti, è strano! Cmq, grazie :lol Ciaoo :hi
1
24 ago 2011, 08:15

dixan
in un rombo due angoli consecutivi sono uno quadruplo dell'altro. calcola le loro ampiezze ( ris 144°; 36°) in un quadrilatero un angolo ha l'ampiezza di 112° 25' 18" .un secondo angolo e' 2/3 di questo ,gli altri due sono uguali tra loro. ( ris 86° 18' 55" ) procedimento che ho fatto ma non risulta giusto non so dove sbaglio 112° 25'18" : 2= 56° 12'39" x 3 = 168° 36' 117" : 2 = 84° 18' 58" dove sbaglio grazie
2
23 ago 2011, 14:16

carpirob
Ciao a tutti. volevo chiedere se qualcuno ha dei link dove spiegano nel dettaglio il programma di aritmetica e geometria della terza media. Sto dando ripetizioni ad una ragazza e vorrei sapere un pò gli argomenti visto che Lei non li sa. Inoltre...ma dalla formula dell'area del trapezio la relativa formula inversa per il calcolo della somma delle basi viene data come verità assoluta e quindi da imparare a memoria oppure spiegano come calcolarla portando a secondo membro la frazione...etc etc ...

francyzrb
teorema dei seni, teoria della corda
1
23 ago 2011, 14:39

Nestlè
Ragazzi,ho risolto 24 delle 30 disequazioni che mi hanno assegnato x le vacanze,in parte grazie al vostro aiuto e soprattutto all'aiuto di Enrico__1 che con tanta pazienza mi ha fatto capire il procedimento x risolverle.^_^ Me ne restano ancora 6,che ho provato a risolvere ma nn si trovano.Potete aiutarmi a risolverne almeno 3,così vedo dove ho sbagliato ... grazie e scusate il disturbo!! SONO SISTEMI (a due o a tre). V è la radice 1. V9x^2+6x+1>=3\2(-2x+5) 3>V2+|x-1|^2 risultato: ...
2
23 ago 2011, 12:03

fatou dwayne
la somma delle dimensioni di un rettangolo è di 84 dm e la loro differenza di 10dm. calcolate l'area del rettangolo.
1
23 ago 2011, 12:14

federico.hdt
Ciao a tutti. Sto seguendo le dispense del precorso di matematica della Sapienza e mi sono bloccato in un esercizio, il quale chiede di dimostrare la seguente fattorizzazione: x^4 + x^2 +1 = (x^2 + 1 -x) (x^2 + 1 + x) Il polinomio in questione non è riconducibile a qualche prodotto notevole. Non ha zeri, quindi niente fattorizzazione con il teorema di Ruffini. E non è nemmeno fattorizzabile come differenza di due monomi con uguale esponente, né tantomeno come somma di due monomi con uguale ...
3
20 ago 2011, 16:54

antonio98xs
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? In un trapezio rettangolo la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo . Sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20cm e 15cm calcola il perimetro l' area del trapezio Aiuto !!!! :cry :stars :workinprogress :smurf :hot :gelato Il problema deve dare 68cm ; 246cm
6
23 ago 2011, 10:11

antonio98xs
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? IN un trapezio isoscele le due basi misurano 13cm e 5.8cm . Sapendo che il perimetro misura 41, calcola l' area del trapezio Aiuto!!!! :cry :workinprogress :smurf :hot :gelato deve dare 98.7
1
23 ago 2011, 11:53

antonio98xs
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? Un rombo ha l' aria di 47520 cm2 e una sua diagonale misura 288cm . Calcola il perimetro e la misura dell' altezza del rombo . Aiuto!!! :stars :workinprogress :cry :smurf
3
22 ago 2011, 17:34

antonio98xs
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? In un trapezio isoscele i lati obliqui misurano 130cm ciascuno e la base minore 70cm . Sapendo che il perimetro misura 500 cm calcola l' area del trapezio . Aiuto!!! :cry :stars :workinprogress :smurf
3
22 ago 2011, 18:04

GAS_L
salve a tutti stavo ripassando per il compito di recupero e sono bloccato su questi domini, qualcuno può aiutarmi?? y= ln⁡〖(x-5)/(x^2-10x+24)〗 y=√(log_10⁡〖(5x-x^2)/4〗 ) y= √(-x^2+6x-5)/(ln⁡〖(x^2 〗-5x+6)) grazie a tutti
13
22 ago 2011, 22:58

fragolina98
Non riesco a capire una cosa. In una frazione, c'è un numero cioè " 2,08 - 8 periodico-. Il professore mi ha spiegato che si dovrebbe fare il numero che viene prima del numero periodico meno esso stesso. Io l'ho fatto ma non può venire 7,2/99...come si fa? Perfavore, aiutatemi!! :cry :cry :dead Ringrazio in anticipo, come sempre, chi mi aiuterà :) Aggiunto 3 secondi più tardi: Un'ultima cosa. Non è che qualcuno potrebbe risolvermi questa espressione. Ci ho provato anche con mia ...
2
22 ago 2011, 13:11

LittleNana
Può sembrare facile , ma io non ho capito come si fanno questi 3 Problemi riguardo alla geometria . Mi aiutereste? - 1) Le dimensioni di un rettangolo misurano rispettivamente 7 dm e 30 Calcolate la sua area in dm Alla seconda . 2)Di due rettangoli uno ha le dimensioni rispettivamente di 20 cm e 40 cm , l'altro di 25 cm e 32 Cm. Quale dei due ha la superficie maggiore? . 3)Il perimetro di un rettangolo, avente la base pari a 12 cm, misura 42 cm. Determinate l'area del rettangolo ...
5
22 ago 2011, 17:07

sirenakey
Raga mi daresti una mano Con questa equazione esponenziale logaritmica?Grazie di gia :(
2
22 ago 2011, 14:05

Cikka93
espressioni con le frazioni!!!!!!!!!!! me le potete spiegare??? vi prego!!!!!!!
1
22 ago 2011, 14:21