Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due libri,uno di 180 pagine e l'altro di 156,sono formati da unità tutte con lo stesso numero di pagine.Calcola quante unità conterrà ciascun libro se si vuole che il numero delle pagine di ogni unità sia il massimo posiibile.
domanda:che cosa devi calcolare se vuoi il numero massimo contenuto sia in 180 sia in 156?

ciaoo a tutti...qualcuno è bravo in mate...ho bisogno di un aiuto 1) trova quel numero che aumenta del suo doppio e della sua metà darà 140 2)se sommi la terza parte di un numero con la sua quinta parte ottieni 64.determina il numero 3) determina due numeri consecutivi tali che i 2 terzi del minore siano uguali a 3 quinti del maggiore

Risolvere un problema con equazione
Miglior risposta
Costruisci un equazione per risolvere il seguente problema:
La somma delle quattro parti di un numero con il doppio del numero stesso equivale al numero aumentato di quindici.
Soluzione: x= 12
Grazie già in anticipo a tutti
:hi :zomp

Ciao a tutti mi sono stati assegnati i compiti delle vacanze ma non riesco a svolgere alcuni esercizi:
ecco il primo: per un numero naturale la differenza tra i quadrati del suo successivo e del suo precedente è uguale al quadruplo del numero stesso. determina tale numero.
il secondo: se ad un numero si aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa, si ottiene il quadrato del numero dato. trova il numero.
il terzo: di due angoli complementari si sa che la metà del primo è ...
FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI CON SPIEGAZIONE MOOOOOLTO SEMPLIFICATA ....FRANA IN MATEMATICA
Soluzioni libro delle vacanze "Numeri e Formule 2 "

Applicando ripetutamente la regola di de l'Hopital trovo nuove funzioni finché non ne ottengo una che non presenti una forma di indecisione... Ma posso sapere a priori quando e per quali tipi di funzione il procedimento avrà un termine, cioè otterrò una forma non indeterminata, che ne so, alla trecentesima derivata? E per quali funzioni andrei avanti all'infinito?
A lato pratico, per risolvere i limiti, questo non serve, ma per curiosità, per avere una vaga idea.
Ciao

Sorgente di calore
Miglior risposta
una sorgente di calore eroga una potenza di 100 W (ricorda 1w=1j~1s)
quanti joule di calore fornisce in 3 minuti? e grazie in anticipo
si anchio lho fatta cosi ma nel libro viene 180000 quattro zeri aspetto la tua risposta
grazie

Ciao ragazzi... Non riesco a capire le domande che il prof lascia nei compiti d'esame...
Vi ringrazio già da ora...
1)Come si può determinare l’inclinazione che s deve dare ad un piano di coefficiente d’attrito noto per consentire ad un corpo di una certa massa di scendere con velocità costante?
2)Che postura dovrà assumere un escursionista che indossa un voluminoso zaino di massa nota quando si trova in condizioni di riposo?
3)Indicare se varia ed eventualmente perché la quantità di ...
Espressione (70244)
Miglior risposta
Ciao potreste gentilmente farmi vedere lo svolgimento di questa espressione? Di solito riesco sempre non capisco proprio dove sia lo sbaglio...
[math]\frac{1}{a^2b - ab^2}[/math] - [math]\frac{2}{a^2+ab^2}[/math] - [math]\frac{1}{a^2-b^2}[/math]

Frazioni (70249)
Miglior risposta
due numeri danno per somma 49.Uno è i 3/4 dell'altro.calcola i due numeri
Aggiunto 5 ore 8 minuti più tardi:
grazie moderatore sei stato perfetto risultato ok

Salve , cortesemente , qualcuno mi puo' spiegare il procedimento per risolvere questo problema :
In un rettangolo il perimetro misura 40cm e l'altezza è il triplo della base . Calcola la lunghezza delle due dimensioni .
Grazie .

6m=dam?
80cm=dam?
100mm=cm?
4km=dam?
20hm=m?
7dam=m?
100m=dam?
30km=m?
0,7kg=g?
copiti per le vacanza. desequazione
v=la graffa
v3x+23y-4z
v5z(5x-34y)+55x-7z
v10y+9x-7z
Aggiunto 1 giorni più tardi:
desiquazione

mi farebbe comodo qualche vostro suggerimento:
dopo 10 anni che insegno matematica e scienze alle medie mi è venuta voglia di insegnare la 47 alle superiori e ho fatto domanda al liceo scientifico e all'ITIS.
Mi hanno detto però che la 47 al liceo rischia di essere pian piano scalzata dalla 49 e quindi non conviene;
mi hanno pure detto che all'ITIS i ragazzi sono molto agitati e si controllano meglio quelli delle medie.
ciaoo a tutti,tra una settimana avro' l'esame di riparazione di matematica.
Avrei bisogno di aiuto con le scomposizioni in fattori.
chi mi puo' aiutare?nel libro viene spiegato male.Grazie mille!

Problemi (70231)
Miglior risposta
chi mi risolve questi problemi ????
1) La somma della base e dell' altezza di un triangolo misura 136cm è l' altezza è 7/10 della base . Calcola la misura dell' area .
2) Un triangolo rettangolo ha i cateti di 52cm e 39cm . Calcola la misura dell' area . Sapendo che l' ipotenusa misura 65cm trova l' altezza relativa al' ipotenusa.
3) Un triangolo e un trapezio sono equivalenti . Il trapezio ha la base minore di 15cm , la base maggiore uguale ai suoi 7/5 e l' altezza uguale ai suoi 4/5 ...

Un rettangolo , un rombo , un trapezio sono equivalenti . il rettangolo ha la base di 60cm e l' altezza di 25cm ; il rombo ha la diagonale maggiore di 75cm e il trapezio ha l'altezza di 50cm .
Calcola: la diagonale minore del rombo e le basi del trapezio sapendo che la base maggiore e' 7/5della base minore .

Ho avuto un black out mentale e non ricordo bene come si fanno le espressioni e quindi vorrei avere una piccola mano d' aiuto ecco il testo :
1.62x5/3+2.4x1/6-0.04x20/3
deve dare : 17/6

$100-81t^2$
---------------
$-300t^2 -243t^3-540t^2$
Io ho provato così: $100-81t^2$
---------------
$-3t^2(100-81t-180)$
Poi non riesco più ad andare avanti perchè non riesco ad indentificare $(100-81t-180)$ come un prodotto notevole. Ho provato a semplificare con la parentesi sopra, ma è impossibile.
Mi aiutate? Grazie mille per le risposte!