Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessio931
Premetto che ho ripassato ma ho alcuni problemi con i seguenti integrali che non riesco a farmi venire fuori... Abbiamo iniziato gli integrali in 4 superiore perciò non siamo andati oltre gli immediati [utilizzando le formule ] L'integrale con cui ho problemi è il seguente: http://integrals.wolfram.com/index.jsp? ... ndom=false Io divido l'integrale in: 2x/x+2 e 1/x+2 dove 1/x+2 = ln|x+2| e non riesco a risolvere l'altro e capire il risultato Grazie per l'aiuto !
3
8 set 2011, 17:08

dixan
due persone hanno in tutto € 1830. se la prima da' alla seconda € 54 ,questa avra' il doppio di quanto ha la prima. quale somma ha ciascuno. in un palazzo sono in vendita 3 appartamenti grandi,2 piccoli e 10 posti auto. il venditore vuole ricavare dalla vendita di tutto € 602 000.sapendo che un appartamento grande costa quanto tre appartamenti piccolie un appartamento piccolo quanto tre posti auto,calcola il costo degli appartamenti e dei posti auto grazie Aggiunto 4 ore 33 minuti ...
1
8 set 2011, 12:59

Lion01
Ciao a tutti. Volevo chiedervi una mano per queste espressioni e per questi problemi. Problema n°1: Calcola le misure degli angoli di un triangolo sapendo che un angolo misura 55° e che gli altri due sono uno la quarta parte dell'altro. Problema n°2:Calcola la misura degli angoli interni di un triangolo sapendo che un angolo esterno misura 123° e che gli angoli interni adiacenti ad esso sono uno il doppio dell'altro. Problema n°3:Un rettangolo ha il perimetro di 120 cm e la sua altezza è i ...
1
8 set 2011, 13:03

luciana68
L'area di un triangolo rettangolo è 968m quadrati ed un cateto è il quadruplo dell'altro.Calcola la misura dei due cateti. [88m;22m] io ho risolto così chiedo a voi se si può fare così 1/2 A=968:2=484m radice quad.484=22m ==CD AB==22x4=88m chiedo scusa ma non riesco a scivere con i simboli di radice e frazione ringrazio chi mi aiuta a capire se si può risolverlo così o ci sono formule per arrivare alla soluzione grazie io sono una frana in geometria grazie mille
2
8 set 2011, 08:05

eagles10
ragazzi avrei bisogno di un chiarimento.... fissato un RC(O x y) determinare un'equazione cartesiana del luogo dei centri delle circonferenze tangenti la retta 4x+3y+2=0 e passanti per A(0,-1). risposta corretta il luogo cercato è una parabola con fuoco F=A e direttrice la retta 4x+3y+2=0. Non mi riesco a dare la spiegazione teorica.... qualcuno può chiarirmelo? grazie. saluti
5
6 set 2011, 18:42

edo1493
Ho un mese e 20 giorni per imparare limiti,derivate e integrali. Ho provato ad aprire il libro di testo, ma durante lo studio dei limiti mi sono perso facilmente. Esiste qualcosa di alternativo, chiaro e veloce? ( oltre a riprovare a mettersi sul libro di testo). Grazie
14
6 set 2011, 18:03

Alexis1999
In un rombo un angolo acuto misura 35°. Quanto misurano gli altri tre angoli? In un rombo un angolo acuto misura 28° 35' 20''.quanto misurano gli altri tre angoli? In un rombo un angolo ottuso misura 145° 30' 40''. Quanto misurano gli altri tre angoli? In un rombo un angolo ottuso è i 3/2 di un angolo acuto.Calcola l'ampiezza degli angoli del rombo.
1
7 set 2011, 14:53

dixan
Aiuto ultimi problemi Miglior risposta
in una fabbrica lavorano 109 persone tra impiegati,operai e addetti alle spedizioni.il numero degli operai supera di 8 quello degli addetti alle spedizioni e questi superano di 10 gli impiegati. quanti sono gli impiegati ,gli addetti alle spedizioni e gli operai. grazie mille
1
8 set 2011, 11:22

Alexis99
In un parallelogramma due angoli adiacenti e uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. In un parallelogramma la misura di angolo supera di 15° il doppio della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro. Calcola la misura di ciascun angolo. In un parallelogramma la misura di un angolo lo supera di 27° il triplo ...
1
7 set 2011, 14:15

Shiero
Siccome devo finire solo i compiti di matematica e mi mancano circa 5 espressioni, mi sono messo un po' a farle, e dalle 2 che provo ma me ne è venuta solo una (Ovviamente ho fatto un paio di pause tra una e l'altra), scrivo il testo della seconda che dovrei fare per vedere cosa sbaglio. 2\3(x-7)²+5(x-1\3)+4\6 = 2\3(x-1)(x+1)+129\6 nessun problema per la seconda riga, è dalla terza che credo di sbagliare, e non vorrei che fosse per quell' (x-1)(x+1) che mi ricorda i prodotti notevoli solo ...
1
8 set 2011, 04:18

hoproblemimatematici
4 soci dovono dividersi il ricavato di una vendita, cioè 63700 €. la quota del primo è doppia del secondo socio che a sua volta supera di 500e il doppio di quella del quarto socio. la quota del terzo socio supera di 1000e il triplo della quota del quarto socio. quanto ricava ciascuno?? perfavore rispondete non riesco a capire!!!!!!!!!!!!!!!!!!

menelaus1
Come da titolo: mio figlio che ha frequentato la prima media, per le vacanze ha il compito di inventare 5 problemi con relazione frazionaria e sottrazione. Premesso che non sono certo al 100% che la consegna sia giusta (un ragazzino di 12 anni l'ultimo giorno di scuola pensa più alle vacanze che a prestare attenzione a quello che deve scrivere) e che il suo professore è un pò fuori di testa (nel senso che adora tantissimo la matematica ma spesso pretende che i ragazzi assimilino dei concetti ...
5
29 ago 2011, 19:39

92kiaretta
Problemi (70562) Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei ancora bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni problemi di matematica perchè non riesco a capire come si risolvono. L’allenatore di una squadra di calcio ha sintetizzato nella tabella che segue i risultati della propria squadra nell’ultima stagione. In ogni riga, a destra e riportato in quante ` partite e stato segnato il numero di gol indicato a sinistra. ` Numero gol Numero partite 0 8 1 11 2 15 3 ...
1
6 set 2011, 17:09

oddiolamatematicafapaura
:dontgetit COME SI SVOLGONO LE INCOGNITE CON LE PROPORZIONI CON LE FRAZIONI ?! ES. 2\3 : 3\5 = 4\7 : X ? 2\5:X=1\2:3\5

laco
Aiutooooo! (70573) Miglior risposta
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualkuno mi puo' aiutare a risolvere questi problemi di geomatria : 1)calcola la kisura di sue angoli di un triangolo sapendo che la loro somma ha un' ampiezza di 115° ed un angolo è il doppio dell'altro, aumentato di 10. 2)La somma delle misure di due angoli di un triangolo è 145 ° e uno di essi è la quarta parte dell'altro .Calcola le misure dei tre angoli. 3)La differenza delle misure dei 4\5 e di 1\2 di un segmento è 441 m;determina la misura del segmento . ...
3
6 set 2011, 18:59

bimbozza
1) In un recipiente separato in due camere da un setto orizzontale c'è un foro circolare di diametro d chiuso con un tappo tranco conico di massa M,base maggiore D posta in alto rispetto a quella minore. La parte di volume del tappo contenuta nell'acqua ha altezza C e Considerando che la camera inferiore contiene aria e prezzione p0, determinare l'altezza minima A dello strato d'acqua affinchè il tappo si sollevi. Io l'ho svolto così: Pongo l'equilibrio sulla verticale: R1-R2-Mg=0 Dove ...
4
3 set 2011, 09:21

s797063
la parte del centro sportivo dedicata ai giochi dei piccoli ha questa forma il lato del quadrato misura 10,50m. quanto misura la parte esterna al cerchio
1
6 set 2011, 15:23

simonefiona
un aereo vola parallelamente al terreno a 950km/ha 15 m di quota.se al tempo t=0 il terreno comincia a salire con un angolo di 6,8° quanto tempo ha il pilota a disposizione per cambiare l'inclinazione dell'aereo prima di schiantarsi contro il terreno?
1
6 set 2011, 17:26

simonefiona
quanto vale la pressione a cui e' sottoposto un subacquo immerso in mare a 12m di profondita'? Aggiunto 29 minuti più tardi: aiuto
1
6 set 2011, 20:42

gcappellotto
Salve a tutti Ho il seguente esercizio: si consideri la funzione $f(x)=x+1$, con dominio $R_0^+$. Una soltanto delle seguenti affermazioni è falsa, quale? a) La funzione è iniettiva b) Il codominio è l'insieme ${x \in R| x \ge1}$ c) $f:R_0^+ \to R_0^+$ è suriettiva d) $f:R_0^+ \to R_0^+$ è iniettiva ma non suriettiva e) $f:R_0^+\to R_0^+$ non è invertibile perchè non è suriettiva L'affermazione a) è vera in quanto si tratta di una retta e quindi è iniettiva e ...
1
6 set 2011, 13:24