Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigabyte4
Un dvd recorder ha due modalità di registrazione: SP e LP. Con la seconda modalità è possibile registrare il doppio rispetto alla modalità SP. Con un dvd dato per 2 ore in SP, come è possibile registrare un film della durata di 3 ore e un quarto? Se voglio registrare il più possibile in SP (di qualità migliore rispetto all'altra) quando devo necessariamente passare all'altra modalità LP? Come impostare l'equazione? io ho fatto Dvd=FILM(XSP+LP) dove DVD = 120'SP FILM = 195' LP=2SP QUINDI ...
3
26 ago 2011, 16:01

circe
potreste aiutarmi a risolvere questo problema di discussione??? In riferimento al piano cartesiano x0y sono assegnati i punti A (4,0) e B (2,0) e la retta r per B di coefficiente angolare -4/3. Si scrivano le equazioni delle due circonferenze tangenti in A all'asse x e tangenti alla retta r. Indicati con C e C' i centri delle due circonferenze e con D e D' i rispettivi punti di contatto di queste con la retta r, si determini l'area e il perimetro del quadrilatero CDD'C'. Si dimostri che i ...
6
25 ago 2011, 18:30

fulvialuna
Chi mi aiuta con un problema?
4
26 ago 2011, 10:20

:X:xverysweetgirl:x:X
Non riesco a risolvere le seguenti equazioni con parametri. [math]1. \ \ 3x(a+1)-2x = x+2a^2[/math] [math]2. \ \ \frac{x+2}{b^2-b-2} - \frac{x-b}{b^2-1} + \frac{b-2x}{b^2-3b+2} = 0[/math] [math]3. \ \ \frac{k}{k+1} + \frac1{a-1} = 0[/math] Potreste spiegarmi come si fanno per favore? Grazie mille. aleio: penso che così possa andare.

fragolina98
In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare? ---> 8:14=12:21 Non posso fare (8-14 ) o (12-21)..... HELP ME!
1
24 ago 2011, 08:14

Bitto1
Esercizio n°1---> 4y^3-4 ; y^4+y^2+1+2y^3+2y^2+2y ; 4ay^2+4ay+4a Esercizio n°2--> z^2-2z-35 ; -2z^2-50-20z ; z^3+3z^2-7z+15 In questi esercizi devo calcolare l'm.c.m, ma quello che mi riesce difficile è la semplificazione. Mi dareste una mano anche solo a semplificare? Grazie in anticipo!
5
25 ago 2011, 12:01

ccaribe
salve, Da questa mattina mi sono imbattuta in un problema ridicolo ma che non vengo fuori. Vi scrivo la consegna. Scrivi lequazione dell'ellisse, riferita al centro e agli assi passante per o punti A(3;16/5) e B(-4;12/5) Ho provato a sostituire i valore di x e y dei punti A e B all'equazione canonica, e poi con un sistema cercare di trovare a e b, ma niente i valori sono completamente sbalati. Dal libro l'equazione risultante è x^2/25 + y^2/16 = 1 Ma come ci arrivo a questo mi risulta ...
1
25 ago 2011, 17:03

antonio98xs
Problema (70132) Miglior risposta
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? In un trapezio rettangolo la base minore misura 110 e il lato obliquo 110.5 cm Sapendo che l' altezza e' congruente alla base minore , calcolane l' area e il perimetro . Aiuto!!!!!!!!! :cry :gelato :hot :stars :smurf :workinprogress deve dare : 12677.5 cm2 ; 451 cm
3
28 ago 2011, 18:03

top secret
Nell'intervallo [0 , 2π] la disequazione sen(x)>cos(x) è verificata per quali valori di x ? mi aiutereste a capire come svolgere questo esercizio ? scusate ma non ho mai studiato le disequazioni, provengo da un classico. Però vi prego, se possibile, di rispondermi in maniera chiara e diretta, senza pormi domande o critiche , perchè posso collegarmi pochissime volte e tra qualche giorno ho i test d'ammissione per l'università, ho dovuto studiare chimica biologia matematica ex novo e non posso ...
1
25 ago 2011, 17:41

92kiaretta
Ciao, avrei ancora bisogno di una mano con questi problemi di fisica: 1)Una nuotatrice si muove rispetto all'acqua del mare alla velocità di 1,5 m/s prima nello stesso verso della corrente e poi, in verso opposto, percorrendo rispetto alla costa in entrambi i casi la distanza di 200 m. Supponendo che la corrente abbia velocità uguale a 1,0 m/s, calcola la durata complessiva della nuotata. Deve venire 480 s 2)Sulla torre municipale di un paese c'è l'orologio di piazza, la cui lancetta ...
1
25 ago 2011, 13:13

love12
Ciao mi potete risolvere questo problema al più presto : -Per acquistare 3 maglioni e 4 sciarpe la signora Patrizia ha speso complessivamente euro 110.Sua sorella ,per acquistare 7 maglioni e 12 sciarpe dello stesso tipo,ha speso invece euro 290. Quanto costa un maglione e quanto una sciarpa? -I cateti del triangolo rettangolo ABC sono uno i 3/4 dell'altro e la loro differenza misura 80 cm.Calcola il perimetro e l'area del triangolo AHM formato dall'altezza e dalla mediana relative ...
1
24 ago 2011, 20:30

veryangel
Ciao a tutti mi servirebbe una conferma per come ho svolto alcuni es di matematica: 1) Scrivi un'espressione algebrica che traduca la seguente frase: "la somma del cubo di a più il quadrato di b, divisa per il quadrato del prodotto tra a e b". 2) Scrivi un'eguaglianza che traduca la seguente frase: "se si divide per 5 la differenza tra i 3\4 di x e i 2\3 di y, si ottiene il quadrato della differenza tra x e y". 3) scrivi una formula che traduca la seguente frase: "il cubo della somma di ...
1
24 ago 2011, 18:58

Nestlè
Ragazzi penso che ora sia più chiaro il sistema ^_^ [math]<br /> \left\{<br /> \begin{array}{c}<br /> \left| 3x+ \left| 5x^{2}+2 \right| \right| \ge 3x\\<br /> \sqrt{ 1+\sqrt{3}\sqrt{x-2} } \ge \sqrt{2}\\ <br /> \frac{3}{x^{2}-12x+36>0} \end{array} \right. [/math] Risultato : [math] x\ge 3 \ U \ x \ne 6 [/math] Già che ci sono vi scrivo anche questa disequazione che fino ad ora nn si trova,ma che dmn riprovo a fare,così mi esercito anche un pò ad usare questi codici,è divertente ^_^ Se avete voglia,risolvetela,altrimenti riprovo a farla di nuovo io ... Grazie *_* [math]\sqrt{|x^{2}-4|-1}+\sqrt{\frac{-|x-5|}{x^{4}-1}}>=0 [/math] Aggiunto 2 giorni più tardi: Nell'mp ti ho spiegato cm avevo proceduto per risolverla.Forse nn hai capito ...
1
24 ago 2011, 23:01

fragolina98
Comprando un elettrodomestico, il cui prezzo di listino è 180 euro, la mamma ottiene uno sconto e lo paga 158,40 euro. Qual è il tasso percentuale di sconto ottenuto? [Risultato : 12% ] Aggiunto 48 minuti più tardi: Grazie mille :move
2
25 ago 2011, 10:26

Gianni6661
http://img29.imageshack.us/img29/3251/immaginecax.jpg Mi sapete interpretare questa equazione (è nell'immagine)? eventualmente anche con degli esempi? Secondo me c'è un errore: ovvero [Ci=X*Ai/Asoglia] se Ai è minore o uguale di Asoglia, e non maggiore o uguale, giusto? sennò si rischia di ottenere un coefficente maggiore di 1, quando invece dovrebbe essere minore di 1, sennò si prendono più punti del miglior offerente. Mi confermate?
2
25 ago 2011, 00:08

xXReiichiXx
Il dubbio principale per cui mi sono iscritto a questo fantastico sito! Allora, la cosa di base alla quale mi riferisco è questa: www.ripmat.it/mate/c/ci/cibe.html E fin lì ho capito, ma se nel calcolo della positività mi escono per esempio queste 2: prima soluzione: ogni X tranne 0 seconda soluzione: X< -1 ; X > 1 quindi: ++++++++-1--------0--------+1+++++++++ siccome lo 0 è fuori, vuol dire che nel grafico la funzione dovrà passare per 0? Perché da quanto ho capito, a meno di -1 sta sopra, è positiva, ...
1
25 ago 2011, 07:40

circe
potreste spiegarmi come risolvere questo problema?? Non riesco a venirne a capo... In riferimento al piano cartesiano x0y sono assegnati i punti A (4,0) e B (2,0) e la retta r per B di coefficiente angolare -4/3. Si scrivano le equazioni delle due circonferenze tangenti in A all'asse x e tangenti alla retta r. Indicati con C e C' i centri delle due circonferenze e con D e D' i rispettivi punti di contatto di queste con la retta r, si determini l'area e il perimetro del quadrilatero CDD'C'. ...
1
24 ago 2011, 17:29

nico798
Mi aiutate a risolvere questo problema? In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 30°. Calcola la misura delle basi, sapendo che l'area è 420 cm quadrati e l'altezza misura 8 cm.
1
24 ago 2011, 16:54

circe
Mi potreste spiegare come risolvere questi problemi?? 1)dati i punti A(0,0) e B (0, -8), sia p la parabola passante per A, B con vertice di ascissa 4. determinare l'equazione del luogo descritto dai punti medi delle corde intercettate su p dalle rette del fascio di centro A. 2)scrivere l'equazione del luogo descritto dai punti medi delle corde staccate su I: y= 1+4/x dalle rette del fascio di centro A (-1,-3). grazie mille in anticipo Aggiunto 6 ore 43 minuti più tardi: grazie ...
1
24 ago 2011, 10:27

noemi568
mi servono degli esercizi sugli insiemi
1
24 ago 2011, 13:23