Dominio e zeri della funzione esponenziale
Non riesco a capire come trovare il dominio e gli zeri di queste funzioni esponenziali...
qualcuno potrebbe aiutarmi? Vi ringrazio tantissimo
1) y = (3^2-1/3) * (2-3^1-x^2 / 2^x^2-4)
2) y = rad. quadrata di (e^x-3)
3) y = rad. quadrata di (1 / 2x-2^x)
POTETE SPIEGARMI COME PROCEDERE E RISOLVERLE? GRAZIE 1000
qualcuno potrebbe aiutarmi? Vi ringrazio tantissimo
1) y = (3^2-1/3) * (2-3^1-x^2 / 2^x^2-4)
2) y = rad. quadrata di (e^x-3)
3) y = rad. quadrata di (1 / 2x-2^x)
POTETE SPIEGARMI COME PROCEDERE E RISOLVERLE? GRAZIE 1000
Risposte
Dapprima le riscrivo mediante la sintassi prevista dal regolamento del forum, che tra l'altro ti consiglio di leggere.
Della n°1 non capisco un tubo, e pertanto ti invito a riscriverla in maniera più chiara.
\(2. \quad f(x)=\sqrt{e^{x} - 3}\)
\(3. \quad f(x)=\sqrt{\frac{1}{2x - 2^{x}}} \quad \mathrm{o} \quad f(x)=\sqrt{\frac{1}{2x} - x^{2}}\) ?
Si venga ora alla tua domanda, e si cominci a ragionare: il dominio di una funzione, in parole povere, è l'insieme dei valori di \(x\) per i quali tale funzione è definita. Quindi per quali valori di \(x\) la \(2\) e la \(3\) sono definite?
Della n°1 non capisco un tubo, e pertanto ti invito a riscriverla in maniera più chiara.
\(2. \quad f(x)=\sqrt{e^{x} - 3}\)
\(3. \quad f(x)=\sqrt{\frac{1}{2x - 2^{x}}} \quad \mathrm{o} \quad f(x)=\sqrt{\frac{1}{2x} - x^{2}}\) ?
Si venga ora alla tua domanda, e si cominci a ragionare: il dominio di una funzione, in parole povere, è l'insieme dei valori di \(x\) per i quali tale funzione è definita. Quindi per quali valori di \(x\) la \(2\) e la \(3\) sono definite?