Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MattiaH
In un triangolo ABC, sia P il piede della perpendicolare condotta da B sulla retta della bisettrice dell'angolo A. Dimostrare che la parallela ad AC condotta da P passa per i punti medi di AB e BC. ----------------------------------------------- Nel triangolo ottusangolo ABC, isoscele sulla base AB, la perpendicolare in C ad AC interseca AB nel punto D. L'asse del segmento DB interseca in P la parallela ad AB condotta dal vertice C. Dimostrare che BP = PC e che ...
1
6 set 2011, 16:50

simo_dali
soluzioni libro numeri e formule 2 tutta pagina 54
1
6 set 2011, 14:48

shaila.Nice
Urgenteeee!!!! problemi con euclide e pitagora? 1)se il quadrato costruito sul lato AB di un triangolo ABC è equivalente al rettangolo avente per dimensioni il lato AC, formante con AB un angolo acuto, e la proiezione AD di AB su AC, il triangolo ABC è rettangolo e ha come ipotenusa il lato AC( 1° teorema inverso di euclide. per la dimostrazione si seguono le stesse costruzioni fatte per quello diretto). 2)determinare il perimetro di un quadrato equivalente a un triangolo rettangolo la cui ...
1
6 set 2011, 13:15

lilla69
ciao avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria. il problema è il seguente: Il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 7,5 cm, la differenza fra la base maggiore e quella minore è di 12 cm. Sapendo che la base maggiore è tripla di quella minore, quanto misura il perimetro? Il risultato di questo problema è 39 cm io ci ho provato a farlo ma non riesco a risolverlo vi prego datemi una mano.... Grazie Aggiunto 27 minuti più tardi: grazie mille
2
6 set 2011, 10:49

top secret
La misura di una massa risulta essere (20 più o meno 0,5) mg. Quant'è l'errore relativo ? Salve, mi spieghereste cos'è l'errore relativo e come si svolge questo problema? Non ho mai studiato questo argomento, è nuovo per me.. grazie in anticipo
1
6 set 2011, 11:02

lilla69
ciao a tutti ho un altro problema che ho provato a fare ma non riesco a risolvere. In un triangolo rettangolo BAC = 90°, l'angolo HAC è il triplo dell'angolo BAH AH è perpendicolare al lato BC. Calcola l'ampiezza degli angoli HAC e HAB. i risultati sono 22°, 30' ; 67° , 30' grazie in anticipo
1
6 set 2011, 11:24

gior.gia911
ciao ragazzi,non so se sia la sezione giusta..comunque ho bisogno di un po' di aiuti x favore!! mi sto preparando x la prova di valutazione di matematica..e ci sono alcuni esercizi k si sono ripetuti ogni anno ma che purtroppo non ho idea di come si svolgano e cosa vogliano dire..nn riesco a trovar soluzione!!spero che mi aiuterete voi..vi scrivo i quesiti... (17) Trovare A ∩ B essendo A = { trapezi isosceli }, B = { trapezi rettangoli }. (18) Quali insiemi si ottengono intersecando un piano ...
7
31 ago 2011, 14:03

Studentepaxxo
Qualcuno ha le soluzioni per il libro Check Mat 0, mi bastano anche solo le ultime 30 pag. Vi prego c'è qualkuno ke lo ha fattoo???

vigo_12
vorrei le soluzioni per mat repley 2 delle medie
1
5 set 2011, 14:36

luciana68
Ecco un altro problema che non riesco a capire (son di coccio per la geometria ) Del rettangolo ABCD si sa che: AE=EF=FD=AD=18cm A(AEFD)=3/5xA(ABCD) non riesco a scriverli diversamente Calcola il perimetro del rettangolo EBCF [60cm] io ho fatto così ma come sempre non mi risulta 18x18=324cm quadr. 324:4=81x5=405 cm quadr. radice dadrata di 405 non c'è perciò dove è che sbaglio qualcuno me lo può far capire ringazio son nel pallone assoluto
4
5 set 2011, 07:34

luciana68
cortesemente chi mi aiuta acapire questo problema L'area di un quadrato è di 441 cm quadrati.Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/4 di quello dato.[126cm] io ho fatto così ma non mi risulta chi mi può far capire dove sbaglio? 441:9=49x4=196cm quadrati radice quadrata di 196=14x4=56cm (non mi risulta mai 126 che sarebbe la risposta giusta)grazie a chi mi aiuta
8
5 set 2011, 07:21

VomitDoll
Salve a tutti! Mi sto perdendo nel calcolo di queste percentuali -che non so calcolare ovviamente- La traccia dell'esercizio dice " 75 e il 75% di 750, 100 o 10 ? e ...30 è il 25% di 120, 600 o 1200 ?? devo fare, ad esempio, 25 x 100 tutto diviso 120 e vedere se il risultato è 30 ?
7
3 set 2011, 16:01

ekowboy
PROBLEMI DI MATEMATICA: 1.Anna e chiara si sfidano in un'accanita partita di bocce. Ad ogni turno di gioco, chi vince ottiene 1 o 2 punti (a seconda dello scarto inflitto all'avversario); per chi perde: 0 punti.il punteggio finale della partita è dato dalla somma dei risultati dei singoli turni. Alla fine , Anna vince 13 a 7. Quanti turni hanno dovuto giocare, come minimo, per ottenere questo punteggio?
1
5 set 2011, 21:12

Marco241
C'è un problema che non riesco a risolvere(spero di aver postato nella sezione giusta): Un operaio farebbe da solo 5/8 di un lavoro in 10 giorni;un altro,sempre da solo ,farebbe 2/3 dello stesso lavoro in 16 giorni. Il primo operaio lavora da solo 3 giorni e poi si unisce al secondo.In quanti giorni i due operai,lavorando insieme ,completano il lavoro? Allora 5/8*1/10 e poi moltiplico per tre e mi trovo il lavoro compiuto dal primo operaio in tre giorni; 2/3*1/16 e poi moltiplico per 3 e ...
2
5 set 2011, 15:44

schoggi
Ciao! Io non riesco a risolvere questo esercizio: In un sacchetto vi sono 5 monete non distinguibili al tatto: due con testa su entrambe le facce, una con croce su entrambe le facce, e due regolari. Estraggo una delle 5 monete e la lancio. Ottengo testa e metto la moneta da parte (senza guardare la faccia inferiore). estraggo quindi una delle altre 4 monete e la lancio. con che probabilità ottengo testa? Ho pensato che ci possiamo trovare con due situazioni: la prima se la moneta tolta è ...
5
3 set 2011, 12:05

ekowboy
Problemi di matematica: 1. Nella scuola Michele, come in tutte le scuole francesi, i voti vanno da 0 a 20(inclusi). nel libretto, Michel ha scritto i suoi voti di matematica di questo mese. Sono tutti dei numeri interi: il primo voto è 8, poi ciascun altro è il triplo o la metà del precedente. Quanti voti di matematica, al massimo, ha avuto michel questo mese?
1
5 set 2011, 18:51

giuse14
Potreste aiutarmi a risolvere queste piccole espressioni,per favore,so che non dovrei farlo,ma sono una frana in matematica... :thx :thx :thx :thx (x^3 + 2y)^2 = (a + 3b)^2 = (a^2 - b^2)^2 = (xy + z)^2 = (ab^2 - 1/2b)^2 = (a - 3b^2)^2 = (a^2b^2 + 3)^2 = (x^4 - y)^2 = (a^2 - 3b)^2 = se riuscite a spiegarmi anche il procedimento ve ne sarei eternamente grato grazie
1
5 set 2011, 15:32

serpente
chi sa fare le espressioni con le frazioni?
2
5 set 2011, 14:50

marisina
Problemi (70515) Miglior risposta
Carissimo scusami allora: Il perimetro di un rettangolo e' 352 cm e una dimensione e' 3\8 dell'altra. Calcola per favore le dimensioni. Il perimetro di un rettangolo e' 154 cm e una dimensione e'4\3 dell'altra . calcola le dimensioni Calcola le dimensioni di un rettangolo sapendo che una e' 1\3 dell'altra e che il perimetro e' 416cm. La differenza fra le dimensioni di un rettangolo e' 12 cm e una dimensione e' 5\3 dell'altra calcola il perimetro. Il perimetro di un rettangolo ...
3
5 set 2011, 15:06

VomitDoll
Ciao a tutti, vi riporto il testo del problema che non sono in grado di risolvere. "Un triangolo e un trapezio sono equivalenti.Il trapezio ha la base minore di 15 cm, la base maggiore uguale ai suoi 7/5 e l'altezza uguale ai suoi 4/5. Calcola la base del triangolo sapendo che l'altezza misura 18 cm". Una volta che mi trovo i dati del trapezio, cosa posso utilizzare per calcolarmi la base del triangolo, avendo solo l'altezza? Equivalenti vuol dire che hanno gli angoli uguali??...quindi li ...
4
5 set 2011, 14:53