Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Avrei un piccolo dubbio sullo studio di questa funzione: $ f(x)=e^{(x^2+1)/(x^2-1)} $ . Quando vado a studiare le simmetrie, la positività, le intersezioni con gli assi devo prendere in considerazione tutta la funzione o solo l'esponente?

ciao a tutti non riesco a capire da dove partire con questa disequazione logaritmica..c'è il $+x$ dopo il logaritmo che mi blocca...non so che fare...
$ln(1-sqrt(x+2))+x >0$
Grazie mille a tutti!!!
ho comprato una zucca che pesa 3,5 kg , ho messo via quello che c'è dentro l'ho pesato e pesa 400g
voglio sapera la percentuale di quello che ho messo via?
Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi:
non è cose
La zucca in totale pesava 3500g
ho messo la roba da dentro e la roba pesa 4oo g
quale la percentale della roba
Aggiunto 1 ore 44 minuti più tardi:
potreste darmi la mano dirmi come posso scrivere questa proposta bene
Aggiunto 22 secondi più tardi:
potreste darmi la mano dirmi ...

HO tempo fino a oggi !!!!
$radice quadrata <br />
£fine radice quadr<br />
^elevato 3<br />
<br />
$(7/4-3/2+1/8 ) : (2/21+13/14-6/7)£ = risultato = 3/2
$8/3(7/3-2)^ : (1/2-1/6)£ = risultato = 5/3
AIUTO grazie in anticipo

Chi mi risolve questi problemi entro domani
1)L' area di triangolo rettangolo misura 384cm2 e un cateto misura 32cm . Calcola la misura dell' ipotenusa .
2)Un triangolo rettangolo è equivalente ad un rombo avente le diagonali lunghe rispettivamente 120cm e 40cm . Calcola l' ipotenusa sapendo che uno dei cateti misura 60cm .
3)Un triangolo equilatero ha l' altezza di 10cm . Calcola la misura del perimetro e l' area .
Aiuto !!!!!!!!!!!!!! Ringrazio in anticipo a chiunque mi aiuti
Come risolvere un prodotto notevole come questo??
(2+x+x al quadrato) al quadrato?

ciao a tutti non mi ricordo piu come si fa a svolgere una funzione..mi potete spiegare come si trova il dominio e il codominio e come si fa a disegnarla???
y=|2x-3|
y=|xalla seconda +5|

ho tempo fino a domani vi prego aiutatemi :
^=periodico n=non periodico
(0.6^+0.25-0.16^)/(0.5+1.25-0.3^)x3.4 =
risultato = 9/5
4.5^+1.2n5^-0.2n5^)x0.09+(0.05^+2-1.05^)elevatodue -0.81
risultato : 69/100
grazie in anticipo !!!!
triangolo rettangolo il rapporto tra gli angoli acuti è 7/11 determina le misure angoli

mi potete aiutate cn questo esercizio 1/2sen90°+2cos180°+3/2tg0°-sen270°?? graziee

Espessione aiuto (70324)
Miglior risposta
ho tempo fino ad oggi poi non posso piu' fare i compiti aiutatemi !!!!
(0.6^+0.25-0.16^)/(0.5+1.25-0.3^)x3.4 =
risultato = 9/5

Per favore mi potreste aiutare a semplificare questo radicale... Sono impegnato da ore su questa espressione... grazie mille!
∛(√b/(√a-√b)+(√a-√b)/√a):∛(a+b√(a/b)) =
Grazie ancora!
Il problema dice: una traslazione del vettore v(a;b) fa corrispondere l'origine del sistema di riferimento al cattive di ascissa minore dell'ellisse di equazione x^2/25+y^2/4=1.determina le componenti del vettore e l'equazione dell'ellisse traslata.
Allora io ho pensato di porre a=5 e b=2 e di scrivermi poi i vertici ovvero:
A1(-5;0) e A2 (5;0)
B1(0;-2) e B2(0;2)
Perchè ho pensato che si possa fare un procedimento all'inverso ma sinceramente non saprei come andare avanti...qualcuno che mi ...

Ehmm..sono ancora qua! quelli che hanno risposto al mio post precedente saranno stufi di sentirmi! cmq..il problema che ho oggi riguarda un limite che è il seguente: $ lim_(x -> sqrt(2)^+ ) ln((x^2-2)/(x^2-1)) $ ed eseguendo il calcolo verrebbe fuori $ [ 0^+/1 ] $ che nella soluzione dà come risultato finale $ -oo $ ..non c'è qualcosa di sbagliato secondo voi?

Ciao a tutti.
Sto risolvendo alcune disequazioni e confrontando poi i risultati con quelli forniti da un programma che realizza grafici matematici e riesce anche a fornire le soluzioni di equazioni e disequazioni (Grapher di Mac OS).
Ho questa disequazione:
$ sqrt{|x - 1|} < 2 - x $
e quindi porto tutto al quadrato e sviluppo il quadrato di un binomio al secondo membro. Ottengo quindi una disequazione con una equazione di secondo grado da una parte e un valore assoluto dall'altra:
...

risolvetemi le seguenti operazioni cn le unita di misura:
24m cubi/3m
30m cubi/3m
36m cubi/3m
42m cubi/3m
5x7m cubi
8x7m cubi
12x7m cubi
10x7m cubi
2m quadratix8m
25m cubi/2m quadrati
1000m cubi/10m quadrati
urgentissssssimo x favoreeee

come faccio a determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti P(0; 4) e Q(-2; 2) e tangente alla retta di equazione y - x + 4 = 0. ?
grazie

Problema con equazione (70282)
Miglior risposta
Costruisci un equazione per risolvere il seguente problema:
A una gita in barca partecipano 48 persone, il prezzo del biglietto è di 15 euro per gli adulti, ridotto di due quinti per i bambini.
Se l'incasso è di 576 euro quanti sono gli adulti e bambini?
Soluzione: 36 adulti e 16 bambini.
Grazie in anticipo a tutti
:hi :ass :daidai

Salve ancora!
Sto facendo uno studio di funzione con annessa la soluzione punto per punto ma c'è una cosa che non mi è chiara: la funzione è $ f(x)= ln((x^(2)-2)/(x^(2)-1)) $ il cui dominio è $ x<-sqrt(2) uu -1<x<1 uu x>sqrt(2) $ (se non vado errato).
Il mio dubbio sorge al momento di calcolare gli asintoti: essendo una funzione pari possiamo studiare la funzione per $ x>0 $ e quindi i punti in cui calcolare i limiti sono $ x=1 $ , $ x=sqrt(2) $ e $ x=+oo $ e qui sono d'accordo..ma nella ...