Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ho trovato on line questo video http://www.youtube.com/watch?v=3Vc3OXaw ... re=related
che per me spiega bene come "Calcolare 2 numeri la cui somma è 120 ed uno è $2/3$ dell'altro.
I passi sono [list=a]
[*:5hnl50pr]la somma di numeratore e denominatore 2+3= 5 della frazione[/*:m:5hnl50pr]
[*:5hnl50pr]la divisione tra il dato conosciuto 120 : 5 (cioè il dato precedente) = 24[/*:m:5hnl50pr]
[*:5hnl50pr] e poi la moltiplicazione tra ...

non riesco a risolvere un problema molto facile che dicecosì: bisogna calcolare la misura dei lati di unparallelogramma che ha il perimetro di 154 e un lato è 3:4(tre quarti) del lato consecutivo

Geometria (70088)
Miglior risposta
in un pentegono l'ampiezza di 4 angoli interni e' 143° 28' 42",138° 53' 49",75° 18',79° 28". calcola l'ampiezza del quinto angolo ( ris.103° 19' 1" )
il pentagono ha due angoli la cui ampiezza e' di 48° 49' e di 56° 38'.gli altri tre angoli sono uguali tra loro.calcola l'ampiezza di ciascuno di essi. (ris. 144° 51')
in un rombo un angolo supera di 25° il suo consecutivo.calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli. (ris 102° 30' ; 77° 30' )
grazie
Aggiunto 18 ore 37 minuti più ...
se so che il perimetro di un rettangolo è 60 cm e che la differenza tra altezza e base è 40 cm come faccio a calcolarle
Si dovrebbe dimostrare che che in un triangolo qualsiasi la somma dei quadrati delle mediane è eguale a 3/4 della somma dei quadrati dei lati. Il libro propone di usare pitagora, cosa che ho fatto,ma dopo un pò mi ritrovo in calcoli complicati che non so come uscirne! Sono persuaso che la soluzione del dilemma mi sta dinanzi gli occhi, ma non riesco a vederla! Posto disegno
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... nebux.png/
TEOREMA
$AE^2+CD^2+BF^2=3/4 (AB^2+BC^2+AC^2)$
DIMOSTRAZIONE
$AE^2+CD^2+BF^2=AH_1^2+H_1 E^2+CH_2^2+H_2D^2+H_3B^2+FH_3^2$
So inoltre ...

fare questo problema dei compiti delle vacanze!
Gli alunni di una classe sono : 376. Gli alunni della seconda sono i 7/10 di quelli della prima, quelli della terza i 5/9 di quelli della seconda.
Trova il numero degli alunni di prima, seconda e terza.
[xdom="gugo82"]Fa' più attenzione a dove posti.
Per ora sposto in Secondaria primo grado... Poi si vedrà.[/xdom]

ciao a tutti
sono nuovo di questo forum,prima ho scitto un esecizio simile nella sezione sbagliata spero di averla azzeccata
l'esecizio dice...date 2 rette
2mx+3y+4=0
(m+1)x+y+7=0
determinare per quale valore del parametro m sono parallele?
io ricavo la forma esplicita
y=-2/3mx-4/3
y=-(m+1)x-7
poi mi frmo e no so piu andare avanti?
chi mi puo aitare

Problema (70070)
Miglior risposta
chi mi aiuta a risolvere questo problema ???
Un Trapezio rettangolo ha le basi lunghe 24cm e 16cm . Sapendo che l' area è di 300 cm2 , calcolane il perimetro .
aiuto !!!!!!
:smurf :workinprogress :cry
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie

Problemi di geometria (70023)
Miglior risposta
Ciao,gentilmente mi potete risolvere questi problemi ,mi serve il procedimento:
-Nel trapezio isoscele ABCD indichiamo con P,Q e M i punti medi rispettivamente dei due lati obliqui e della base maggiore .Il perimetro del trapezio è 160 cm ,la somma delle basi misura 92 cm e la differenza 32 cm . Calcola l’area e il perimetro del pentagono PMQCD.
D C
P Q
A ...
scomposizione del polinomio tipo 27x³ + 125xalla sesta
mi fate vedere i passaggi per scomporla fino ad arrivare al risultato x³(3+5x)(9-15x+25x²) per favore?

Ciao,perpiacere potete aiutarmi a risolvere gentilmente questi problemi :
-Un TERRENO coltivato a frumento ha la forma di un trapezio rettangolo sormontato da un triangolo equilatero il cui lato coincide con la base maggiore del trapezio;il lato obliquo ,l’altezza e la base minore del trapezio misurano rispettivamente 390 m,150 m e 200 m.
Sapendo che la produzione è stata di 3000 kg per ettaro ,a quanto si deve vendere ogni chilogrammo di frumento per realizzare un guadagno di euro ...
come si calcola il comune multiplo e il massimo comune divisore

Conosco i grafici del senx e cosx (singolarmente) ma, come da titolo, non so procedere alla rappresentazione grafica della f(x), $ y=sinx+cos x $.
Non so proprio da dove "partire"...

mi è sorto un dubbio confrontandomi con un calcolatore
http://www.wolframalpha.com/input/?i=1%2Fx*x%3Dx%2B1
dice che la soluzione di $(1/x)*x=x+1$ è 0 ..... ma non dovrebbe essere indeterminata la x ?? (visto che deve essere diversa da 0 essendo al denominatore??)
chi sta errando ??

$ (sqrt(3) -2)*sqrt(sqrt(3)+2) $
Il risultato dovrebbe essere:
$ -sqrt(2-sqrt(3) ) $
Per il segno - fuori dalla radice, ho capito, perchè il primo fattore è negativo e trasportandolo sotto radice il meno deve essere lasciato fuori e dentro solo il suo valore assoluto.
Però il risultato non mi viene proprio, mi viene addirittura un 14 sotto radice che anche semplificando il risultato è comunque tutt'altro.

I 4/5 DEL PERIMETRO DI UN QUADRATO SONO LUNGHI 56,8 CALCOLA LA LUNGHEZZA DEL LATO.
UN ROMBO E UN TRAPEZIO ISOSCELE SONO ISOPERIMETRICI .SE LA SOMMA DELLE BASI DEL TRAPEZIO E' 215,8 E CIASCUNO DEI LATI OBLIQUI E' 48,6 ,CALCOLA LA LUNGHEZZA DEL LATO DEL ROMBO.
IN UN ROMBO UN ANGOLO SUPERA DI 25° IL SUO CONSECUTIVO.CALCOLA L'AMPIEZZA DI CIASCUNO DEGLI ANGOLI
IN UN ROMBO DUE ANGOLI CONSECUTIVI SONO UNO QUADRUPLO DELL'ALTRO.CALCOLA LE LORO AMPIEZZE
IN UN ROMBO DUE ANGOLI CONSECUTIVI ...

Problemi di fisica (70011)
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di qualche aiuto con questi problemi di fisica:
1) Affinché un pacco appoggiato su un tavolo cominci a muoversi, è necessario tirarlo orizzontalmente con una forza di 2 N. Quanto vale il coefficiente di attrito statico se il peso del pacco è 20 N?
2)Il commesso di un supermercato, per spostare una cassa di bottiglie su un pavimento orizzontale, la spinge con una forza di intensità 250 N inclinata di 45° rispetto al pavimento. Sapendo che la cassa ha un peso di 80 N e ...

Dimostrazione di geometria (poligoni inscrittibili)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post sul forum.
Comunque volevo chiedervi un aiuto riguardo a questa dimostrazione:
Per un punto D del diametro AB di una semicirconferenza, conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in M. Per un punto C dell'arco MB conduci la tangente t. La retta DM incontra rispettivamente in E, in F e in P le rette AC, BC e t.
a. Dimostra che i quadrilateri BCED e ADCF sono inscrittibili.
b. Dimostra che i triangoli EPC e FPC sono ...

Ciao a tutti, sto ripassando le proprietà dei logaritmi e mi sono imbattuto in questa (che non avevo mai visto).
Adesso, capisco la logica di questa $ log_(1/a) 1/b = log_a b $, visto che elevando l'1 a qualsiasi potenza, non cambia; ma quella in oggetto proprio non riesco a capire da dove l'hanno tirata fuori, potete scrivermi una dimostrazione per favore? Grazie mille .

1.
Calcola la misura di una delle due diagonali di un trapezio isoscele avente le basi di 27 cm e 11 cm e l'altezza di 12 cm.
2.
La diagonale,la base minore e l'altezza di un trapezio isoscele misurano,rispettivamente, 78 cm,32 cm e 30 cm. calcola perimetro e area.
3.
in un trapezio isoscele il perimetro è 132 cm, la base maggiore supera la minore di 42 cm e la loro somma è 62 cm. calcola area.
4.
in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto ...