Direttamente e inversamente proporzionale
Salve, ho un dubbio sul capire se due grandezze sono direttamente o inversamente proporzionale.
Ho letto le regole per capire ma non riesco a metterle in pratica.
Faccio un esempio che ho trovato online di un esercizio:
Mao, Titti, Ludovico, Massimiliano e Filippo ospitano in quel di Visnadello 10 cavalli che mantengono per 13 giorni con 105 kg di fieno. Quanti chilogrammi di fieno servirebbero per mantenere 13 cavalli per 15 giorni?
Sotto c'e lo schema:
kg fieno cavalli giorni
210 10 13
x 13 15
D D
dove D intende che sono direttamente proporzionali.
Ma non capisco come fa a dirlo..
Pensavo di fare il rapporto tra 10 e 13, e 13 e 15 ma il valore non viene uguale..
Grazie a chi mi aiuta..
Ho letto le regole per capire ma non riesco a metterle in pratica.
Faccio un esempio che ho trovato online di un esercizio:
Mao, Titti, Ludovico, Massimiliano e Filippo ospitano in quel di Visnadello 10 cavalli che mantengono per 13 giorni con 105 kg di fieno. Quanti chilogrammi di fieno servirebbero per mantenere 13 cavalli per 15 giorni?
Sotto c'e lo schema:
kg fieno cavalli giorni
210 10 13
x 13 15
D D
dove D intende che sono direttamente proporzionali.
Ma non capisco come fa a dirlo..
Pensavo di fare il rapporto tra 10 e 13, e 13 e 15 ma il valore non viene uguale..
Grazie a chi mi aiuta..
Risposte
Hai sbagliato sezione, sposto in scuola superiore.
ok grazie mille..
nessuno sa aiutarmi?
nessuno sa aiutarmi?

Io sono solito risolvere questi esercizi calcolando dapprima una quantità unitaria, che in questo caso sarebbe il peso medio del fieno consumato da un cavallo in un giorno (supponendo ovviamente che ogni cavallo consumi la stessa quantità di fieno degli altri). Se in tredici giorni dieci cavalli consumano \(105 \ \mathrm{kg}\) di fieno, significa che in un giorno gli stessi dieci cavalli consumano \(\frac{105}{13} \ \mathrm{kg}\) di cibo; in un giorno un cavallo ne consuma \(\frac{105}{130}=0,80769... \ \mathrm{kg}\). Ora dovresti riuscire ad ultimare.
Prova a ragionare con 1 cavallo solo.
Supponendo che tutti i cavalli mangino ogni giorno una quantità uguale di fieno, quanti chili ne mangia 1 cavallo in 13 giorni?
Imposta la proporzione per scoprire quanto ne consuma in 15 giorni.
A questo punto moltiplica per il numero di cavalli, e ci sei.
Non è necessario calcolare esattamente le quantità, puoi lavorare con le frazioni in modo da semplificare agevolmente i calcoli.
Ciao,
S.
Supponendo che tutti i cavalli mangino ogni giorno una quantità uguale di fieno, quanti chili ne mangia 1 cavallo in 13 giorni?
Imposta la proporzione per scoprire quanto ne consuma in 15 giorni.
A questo punto moltiplica per il numero di cavalli, e ci sei.
Non è necessario calcolare esattamente le quantità, puoi lavorare con le frazioni in modo da semplificare agevolmente i calcoli.
Ciao,
S.
"Delirium":
Io sono solito risolvere questi esercizi calcolando dapprima una quantità unitaria, che in questo caso sarebbe il peso medio del fieno consumato da un cavallo in un giorno (supponendo ovviamente che ogni cavallo consumi la stessa quantità di fieno degli altri). Se in tredici giorni dieci cavalli consumano \(105 \ \mathrm{kg}\) di fieno, significa che in un giorno gli stessi dieci cavalli consumano \(\frac{105}{13} \ \mathrm{kg}\) di cibo; in un giorno un cavallo ne consuma \(\frac{105}{130}=0,80769... \ \mathrm{kg}\). Ora dovresti riuscire ad ultimare.
ciao intanto grazie della risposta..
non capisco quel $105/130$.. perche' 130? grazie
Se in un giorno dieci cavalli consumano \(\frac{105}{13} \ \mathrm{kg}\) di fieno, un solo cavallo, nel medesimo intervallo di tempo, consumerà un decimo della quantità appena indicata, ossia \(\frac{105}{13} \cdot \frac{1}{10} \ \mathrm{kg}=\frac{105}{130} \ \mathrm{kg}\).
Scusate il ritardo della risposta.. alla fine son riuscito a capire come determinare se due quantità sono direttamente o inversamente proporzionate
grazie a tutti

grazie a tutti