Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
"Un parallelogrammo ha il lato di 76 cm, l'altezza do 60.8 cm e la diagonale minore di 85 cm.Un parallelogrammo P'ha la base di 70 cm e la diagonale minore di 95 cm. Sapendo che P e P'sono equivalenti, calcola il loro perimetro." -Avendo sia l'altezza che il lato, non posso calcolarmi subito il Perimetro?il lato non è la base? in alcuni problemi l'ho considerato una base e mi sono trovata o.O dove sbaglio? Ho provato, 'in alternativa', ad applicare il teorema di Pitagora avendo la diagonale ...
8
26 set 2011, 12:55

dRyW
Sono incappato in questo esercizio: non ho capito perchè il fattore 1° $4-x^2>0 per -2<x<2$ sinceramente non sarei capace di capire neanche se il $\Delta>0$ dato che calcolandolo alla vecchia maniera essendo b=0 e c=0 non avrei idea di cosa ne uscirebbe fuori. io lo analizzerei scomponendolo in $(x+2)(x-2)>0->(x+2)>0per X>-2^^(x-2)>0per x>2$ quindi facendo lo schemino e moltiplicando i segni verrebbe $-2>x>2$ ma forse mi sfugge qualcosa, forse non so neanche di cosa si sta parlando
12
26 set 2011, 13:04

miky97
come si scrivono i numeri nel sistema decimale? sono tutti con base 3 dopo la parentesi che il 3 più piccolo e in basso (10) (100) (2012) (222) ???? vi prego mi servono per domani!!!!!
1
27 set 2011, 16:27

Lucrezio1
Salve a tutti! Ho l'equazione $(k+5)x^2-ky^2+x-y+5=0$. Devo dire per quali valori di k l'equazione rappresenta un'ellisse . Io ho risposto per $-5<k<0$, perché entrambi i coefficienti delle incognite di secondo grado devono essere strettamente positivi. Ma il libro mi dice che devo aggiungere la condizione di realtà dell'ellisse... sarebbe?
7
27 set 2011, 17:07

puffa_Afc_96@hotmail.it
(7/3 +x):x(3/4-5/12): 1/6 (17/12-11/8) c'è anche parentesi quadrea ma nn me la fa faree

dariox93
l'esercizio recita: determina la distanza tra i punti p1(a;3a-1) e p2(a;2a-3). il risultato è una semplice espressione algebrica o il valore assoluto di una espressione algebrica?? so che è una domanda stupida, ma purtroppo non capisco cosa voglia esattamente l'esercizio.. c'ho ragionato un po' su, e non so per quale motivo ho fatto l'equazione ovvero a+3a-1=0 e lo stesso con le altre coordinate.. ma non ho concluso niente perchè non riesco ancora a capire cosa devo fare esattamente..inoltre ...
7
27 set 2011, 17:37

VomitDoll
Ragazzi, se all'interno della stessa parentesi tonda ho una divisione tra due frazioni e dopo un'addizione, risolvo prima la divisione capovolgendo numeratore e denominatore della seconda frazione e poi ciò che viene lo addiziono con la terza frazione che mi compare, giusto?
17
27 set 2011, 12:51

VomitDoll
Mi trovo in difficoltà, vorrei scrivere le formule ma non ho nessun programma che me lo consente. Mi aiutate comunque? In parentesi tonda ho: 3/10 x 26/9 + 7/15 , io ho semplificato il 3 con il 9 ed il 26 con il 10, dopo la tonda ho - x , il tutto in parentesi quadra ; faccio il minimo comune multiplo per tutto quello che ho in quadra ? ...Alla fine mi viene 20-15 x tutto fratto 15 tutto diviso 45/64, come faccio ora? dove sbaglio?
9
27 set 2011, 13:05

Francy1982
FISICA Benvenuto nella sezione di Fisica Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
27 set 2011, 15:05

brollino
vorrei dimostrare in modo semplice che $log_4$20 è maggiore di $log_5$13, con dei semplici passaggi... grazie
9
27 set 2011, 11:39

fragolina98
Non mi viene questa espressione / proporzione! ( 4/3 - 2/15 ) : ( 6 + 3/5 ) = x : ( 2 + 3/4 ) Aggiunto 2 ore 6 minuti più tardi: Vero, scusate tanto. Non ho scritto il risultato, cmq è 1/2
2
27 set 2011, 13:38

Antonio_Esposito95
Help Meee...Problemi Di Geometria..!! 1)Due rette parallele a e b sono tagliati da una trasversale nei punti A e B;le bisettrici delle coppie di angoli coniugati interni si incontrano nei punti C e D. Dopo aver dimostrato che il quadrilatero ADBC è un rettangolo, dimostra che la retta CD è Parallela ad A e B. 2)Nel parallelogramma ABCD,il lato AB è congruente alla diagonale AC;unito A con il punto medio M di BC,si prolunghi il segmento AM del segmento ME=AM.Dimostra che il quadrilatero ...

PAD1
E un dubbio che mi è nato all' inzio della scuola, non riesco a capire la soluzione di queste frazioni: $\frac{\frac{A}{B}}{C}=\frac{A}{B \cdot C}$ ; $\frac{A}{\frac{B}{C}}=\frac{A}{B}\cdot C$ Mi sono trovato difronte due esercizi in cui in uno si dove applicare la prima semplificazione nel secondo la seconda, e ciò mi ha confuso le idee che credevo ferrate sulla divisione,infatti mi vergogno a chiederle pensando che mi piacerebbe prendere matematica all'università.
4
26 set 2011, 21:15

morettinax
Risolvi la seguente equazione riconducibile ad un equazione lineare mediante scomposizione : 2 sin^2 x (1-2 cos x) -cos x +2 cos^2 x =0
1
26 set 2011, 18:43

VomitDoll
"Il perimetro di un parallelogrammo è 62 cm e uno dei lati supera di 1 cm il doppio del consecutivo. Sapendo che l'area è 189 cm, calcola la diagonale minore ( appross.0.01)" Si risolve con un'equazione ? Cos'è quest'approssimazione? ...://///
2
26 set 2011, 13:14

vongolina1
Salve ragazzi, sono vuovissima del forum, anche se vi segue da un bel po', spero di aver studiato bene il regolamente e quindi di non infrangere nessuna regola, so che ci tenete, come è giusto che sia. il mio problema è questo: $ ( (8-x^-3 ) (x^(-4)-81) ) >0 $ quindi : $ \{ (8-x^-3)>0 , (x^(-4)-81>0) :} $ evitando tutti i passaggi, questo sistema non ha soluzioni perchè $ x>(1/2) , -(1/3)< x < 1/3 $ e poi : $ \{ (8-x^-3)<0 , (x^(-4)-81<0) :} $ che ha soluzioni infatti ho : $ x<1/2 , x<-(1/3) x>1/3 $ quindi la disequazione è maggiore di zero ...
7
26 set 2011, 15:03

VomitDoll
"Il perimetro di un parallelogrammo è 62 cm e uno dei lati supera di 1 cm il doppio del consecutivo. Sapendo che l'area è 189 cm, calcola la diagonale minore ( appross.0.01)" Si risolve con un'equazione ? Cos'è quest'approssimazione? ...://///
4
25 set 2011, 13:52

97strong
Insiemi (71457) Miglior risposta
aiuto!!! Non ne vengo fuori!!! In una indagine su 80 studenti di un liceo è risultato che 20 sono insufficienti in latino, inglese e matematica, 5 sono insufficienti in latino e inglese ma non matematica, 23 sono insufficienti in latino e matematica, 12 sono insufficienti in inglese e matematica ma non in latino, 10 sono insufficienti solo in matematica, 16 non hanno insufficienze. Rappresenta la situazione con un diagramma di Eulero-Venn e rispondi ai seguenti quesiti: (a) quanti sono ...
1
26 set 2011, 19:34

DavidGnomo1
Buongiorno, avrei da chiedere un chiarimento riguardante gli angoli interni / esterni di un poligono. Dal libro si legge che la somma degli angoli esterni di un qualsiasi poligono è di 360°. Bene, se disegno un quadrato e considero l'angolo che ha come vertice uno dei vertici del quadrato ho un angolo diviso in due parti: quella interna di 90° e quella esterna di 270° . Com'è possibile? In questo caso la somma degli angoli esterni sarebbe di 270° x 4 .... Sicuramente non ho compreso qualcosa. ...
16
26 set 2011, 11:04

maria601
Per fare il grafico della funzione $y=e^(-x+2)$, ho messo meno in evidenza meno all'esponente, quindi ho rappresentato $e^x$, poi ho traslato verso destra di due, poi ho simmetrizzato rispetto alla retta y=2. Potrei seguire un metodo diverso, più lmmediato?grazie
5
26 set 2011, 00:26