Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simonalp97
Vorrei una spiegazione di come si fanno le espressioni con i numeri relativi le potenze e frazioni (con spiegazione dettagliata su frazioni)MI sareste di grande aiutooo baciii
1
1 ott 2011, 20:22

Sternocleidomastoideo1
Salve, ho la seguente disequazione frazionaria : $x/(x+3) + x/(x-2) < (8x-3)/(x^2+x-6)$; porto tutto a sinistra e effettuo la scomposizione del trinomio particolare $x/(x+3) +x/(x-2) -(8x-3)/((x+3)(x-2))<0$ il mcm è (x+3)(x-2) e ottengo : $(x^2-2x+x^2+3x-8x-3)/((x+3)(x-2))<0$ e da ciò arrivo alla forma tipo : $(2x^2-7x-3)/((x+3)(x-2))<0$ al che arrivo allo svolgimento, pongo tutti i termini maggiori di 0 : $2x^2-7x-3>0$; $x+3>0$; $x-2>0$; Il problema sorge al delta... il quale mi viene 49-24 = 73 che non è una radice perfetta... vorrei ...

mirk95
Equazioni (71684) Miglior risposta
Ciao, vi propongo un altro esercizio: trova per quali valori di b la soluzione dell'equazione: 2(x - 2b) + 3(1 + b) = x ha il valore assoluto compreso tra 1 e 2. che cosa significa ....valore assoluto compreso tra 1 e 2? grazie
1
1 ott 2011, 17:37

mirk95
Disequazione (71685) Miglior risposta
mi potete risolvere questo sistema letterale? x^2 + (a - 1)x - a minore o uguale a zero a(x - 1)*(x - 2) maggiore o uguale a zero é chiaro che è tutto racchiuso in una parentesi graffa, scusate ma non so come si fa al computer... Grazie per il momento
1
1 ott 2011, 17:51

mirk95
Disequazione (71683) Miglior risposta
Ciao raga, mi potete risolvere questo esercizio? Per quali valori di a la disequazione : |2a+x| + |x^2 - 4| minore o uguale a zero ha soluzione? Grazie
1
1 ott 2011, 17:32

IlRosso1
Salve! Sono ancora intartagliato con un'equazione esponenziale che non riesco a risolvere, cioè: $ 2^x*ln2 - 5^x*ln5 = 0 $ Io ho svolto cosi i calcoli: $ 2^x*ln2(1-(5/2)^x*ln5/ln2)=0 $ Quindi studio ciò che è dentro la parentesi: $ 1-(5/2)^x*ln5/ln2=0 $ -> $ 1=(5/2)^x*ln5/ln2 $ -> $ ln2/ln5=(5/2)^x $ Arrivato a questo punto come posso ricavarmi la x?
6
1 ott 2011, 16:10

Simonalp97
1) un aereo vola a quota 6400m ; a causa di un vuoto d'aria deve scendere di 1200m,ma risale poi di 1325m. se la località dove deve atterrare si trova a 920m sul livello del mare, di quanto deve scendere? 2)L'escursione termica rappresenta la differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima raggiunta in una certa località.Se l'escursione è di 8°C e la temperatura massima è stata di +5°C, qual'è la temperatura minima registrata? 3)Il conto corrente di Luca è in rosso di 800euro a ...
1
1 ott 2011, 16:17

Simonalp97
1) un aereo vola a quota 6400m ; a causa di un vuoto d'aria deve scendere di 1200m,ma risale poi di 1325m. se la località dove deve atterrare si trova a 920m sul livello del mare, di quanto deve scendere? 2)L'escursione termica rappresenta la differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima raggiunta in una certa località.Se l'escursione è di 8°C e la temperatura massima è stata di +5°C, qual'è la temperatura minima registrata? 3)Il conto corrente di Luca è in rosso di 800euro a ...
2
1 ott 2011, 12:53

g.WONDERLAND
Sareste in grado di aiutarmi con questo esercizio? La fisica e la matematica non sono decisamente le mie materie preferite. Una piccola sfera (massa = 0,012 kg) ha una carica di -18µC. Qual'è il campo elettrico (intensità, verso e direzione) necessario perchè la sfera rimanga sospesa? Grazie in anticipo :)
1
30 set 2011, 16:17

ValeSLB
1)Due angoli sono complementari ed uno è quadruplo dell'altro. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 2)La differenza dei due angoli complementari misura 40°. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 3)Due angoli sono adiacenti ed uno è quintopunto dell'altro. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 4)La differenza di due angoli supplementari misura 140°.Qual èl'ampiezza dei due angoli ? 5)La differenza di due angoli è 110° ed uno è triplo dell'alro. Calcola l'ampieza di ciascun ...
2
30 set 2011, 20:54

maria601
Come risolvereste $((4x+|2x-1|)/(ln(3-x)))>0$, specialmente per stabilire quando èuguale a zero. Scusate se non scrivo i passaggi che ho fatto.Grazie
3
30 set 2011, 12:51

Bentley
mi aiutate in questo problema. Ho mangiato i 3/8 dei 2/3 della crostata che ha preparato la nonna e ho poi diviso la parte rimasta tra i miei 3 amici.Quale frazione della crostata rappresenta la parte che ho dato a ciascuno di loro ? GRAZIE .
1
30 set 2011, 18:45

flower88
Madre e figlia hanno 74 anni complessivi. Tra 5 anni l'età della madre è il doppio di quella della figlia. Quanti anni hanno le due attualmente?
1
30 set 2011, 18:06

cavarzano
Problema su gli insiemi Miglior risposta
Problemi con gli insiemi e soluzioni Alcuni amici vanno in pizzeria;essi possono scegliere di mangiare uno o più fra i seguenti prodotti a testa: bruschetta, pizza, crostino. 3 persone mangiano sia una bruschetta, sia una pizza, sia un crostino; 6 mangiano una pizza e una bruschetta; 12 persone complessivamente mangiano la bruschetta m di queste 4 mangiano solo bruschetta; 1 persona mangia una pizza e un crostino; coloro che mangiano solo la pizza sono quanti coloro che mangiano solo il ...
1
30 set 2011, 15:54

xRoach
Un trapezio rettangolo di area 38,5 dm^2 ha l'altezza lunga 7 dm. Sapendo che il doppio della misura della base maggiore è inferiore di 3 dm rispetto al triplo della base minore, determina la lunghezza delle basi. [5 dm, 6 dm] Ho calcolato la somma della due basi : b + B = 2A/h = 11 dm Ora non riesco a trovare l'equazione risolvente. Aiutatemi entro stasera please!!! Grazie a tutti in anticipo :) Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi: Grazie mille! :thx
1
30 set 2011, 17:09

Antonio_Esposito95
Il segmento che congiunge i punti medi delle diagonali di un trapezio è uguale alla semidifferenza delle basi i punti medi dei lati di un quadrilatero convesso sono i vertici di un parallelogrammo.

Omar931
Determinare il campo di esistenza di [tex](x+1)^x[/tex] Non so se facessimo il caso con le funzioni esponenziali allora si dovrebbe avere x>-1. Ma perche' x non puo' essere
7
28 set 2011, 17:25

Miss susy
come si fanno le funzioni definite a tratti??????
1
30 set 2011, 16:10

TheMasterChief
Ho bisogno di aiuto per oggi perchè domani ho un compito di matematica basato sulle disequazioni di 2° grado.L'unico problema è il grafico,perchè so che devo fare una verifica prima di passare al grafico.Qualcuno può cortesemente spiegare come si fa? Grazie in anticipo :)
1
30 set 2011, 15:00

VomitDoll
Ragazzi ma la diagonale del trapezio isoscele forma due triangoli rettangoli? Se provo a risolvere questo problema: "Calcola il perimetro e l'are di un trapezio isoscele che ha la diagonale di 89 cm, l'altezza di 39 e la base minore di 28 ." mi trovo che il lato obliquo è un cateto del triangolo rettangolo che si forma con la diagonale, ma poi non riesco a calcolarmi la base maggiore che credo sia l'ipotenusa nell'altro triangolo rettangolo :/
2
30 set 2011, 13:24