Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
streglio-votailprof
Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo esercizio: $sqrt(45)$-$sqrt(5)$=0 il cui risultato è 2$sqrt(5)$. Mi potreste spiegare il procedimento per raggiungere tale soluzione? Grazie!

Daniele84bl
Ciao a tutti, chi sa come si risolve questa disequazione fratta? $(1+x^2)/(3x)<=0$
7
25 set 2011, 11:17

SalvoG1
Salve, non so se è la sezione giusta, ma avevo dei dubbi con i multipli delle unità di misura e gli esponenziali: so che ad esempio 100 cm^2 corrispondono a 0.01m.... ma nel caso di esponenziale negativo come funziona? 100cm^-3 quanti metri sono???
3
9 set 2011, 11:48

PiccolaStellaSenzaCielo95
ragazzi potete spiegarmi come si svolgono questi due problemi a due incognite? 1) una scatola contiene forchette a 2 e 3 punte. sapendo che le forchette in totale sono 22 e che le punte in totale sono 54, calcola quante sono le forchette a 2 e 3 punte. 2) Lucia e elena sono sorelle. la somma delle loro età è di 31 e Lucia è nata tre anni prima di elena. quanti anni ha ciascuna? Grazie in antipico :D Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi: GRAZIE :)

drynnn
La velocità della luce nel vuoto vale circa 300 000 km/s. Proxima Centauri, la stella più vicina a noi dopo il Sole, dista dalla Terra 4,22 a.l., dove un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. Quanti kilometri dista dalla Terra la stella Proxima Centauri? Aggiunto 18 ore 4 minuti più tardi: grazie mille!
1
24 set 2011, 19:12

chiupetta
Chi mi risolve questa espressione? Grazie mille. (E' con la radice quadrata) V[(1/4 + 4/5) x 3/5 x (7/6 - 3/14) - 2/5] :5 + V(3/8 + 1/4) x 2/5 fine. Grazie ancora a chi mi aiuterà.
2
24 set 2011, 19:13

isabella65
quali sono i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli ipotesi e tesi
1
24 set 2011, 21:19

puffetto
potete spiegarmi nel modo piu semplice questo tipo di problema .la somma di due angoli di un quadrilatero e di 175gradi e la loro differenza 18 gradi.calcola l ampiezza di ogni angolo sapendo che gli altri due sono uno i 17-20 dell altro. grazie spiegatemelo in maniera semplice livello medie il piu semplice possibile grazie a tutti di essermi di aiuto Aggiunto 12 ore 8 minuti più tardi: grazie sei stata moltochiara la prossima volta saro molto piu chiaro grazie di nuovo del consiglio ...
1
24 set 2011, 11:24

VomitDoll
"Il perimetro di un parallelogrammo è 35.2, un lato è 6/5 del consecutivo e l'altezza relativa al lato maggiore è 6.4. Calcola le diagonali del parallelogrammo". -La formula per calcolarmi la diagonale vuole che io abbia la base, ma come la ottengo? dividendo il perimetro per 4? ....non credo siano uguali i lati del parallelogrammo ://
4
23 set 2011, 13:10

giorgiomar95
Aiuto il mio prof non è stato chiaro. Vorrei una spiegazione,(più chiaramente possibile) sulla risoluzione delle disequazioni di primo grado letterali intere.
11
20 set 2011, 20:42

kiakia_97
ciao a ttt ragazzi qui c'e mia sorella che ha bisogno di una mano ed io nn ho tempo... allora ha bisogno di 10 divisioni a due cifre ma senza resto!!! ora vado... grazie a tutti ragazzi!!!!!!! :hi :hi
1
24 set 2011, 16:59

Khjacchia97
Ciao a tutti, ho un problema con questa espressione... Alle medie così non le ho mai fatte: 32x(-27^4)x(-18)^2:(-12)^3+2x3^13= ( il numero dopo questo ^ è la potenza) La mia prof dice che dobbiamo scomporre i numeri, rendendoli più piccoli in modo che le cifre siano uguali o che lo siano gli esponenti... Se potreste spiegarmi come si fa ve ne sarei molto grata...
4
23 set 2011, 21:05

zak1
mi potete farle e spiegarle come fare questi 2 problemi di propozionalità: 1)una cisterna trasporta a ogni viaggio 10'000L di carburante.Considera il numero di viaggi e la quantità di litri in totali trasportati. 2)la capacità di una bottigilis è 1.5Litri. Considera i litri totali in relazione al numero di bottiglie
1
24 set 2011, 13:09

maria601
Devo dimostrare che il complementare dell'unione del complementare di unito B con l'intersezione del complementare di A con B è uguale a B ( non sono riuscita a trovare i simboli di insiemistica), ho applicato le leggi di de Morgan, riuscendo a dimostrare che è uguale al complementare di A intersecato B Intersecato B, ma ciò se gli insiemi A e B non sono disgiunti non può essere uguale a B......Grazie
6
21 set 2011, 23:33

pier_IP
Ciao a tutti, ho un dubbio su un altra disequazione proveniente da questo studio di funzione. $ f(x) = sqrt(1-x)+1-x^2 $ Dovrebbe essere risolvibile analiticamente. $ ( 1 + 4x*sqrt(1-x) ) / ( 2*sqrt(1-x) ) >= 0 $ Ho separato numeratore e denominatore, per il numeratore $ 1 + 4x*sqrt(1-x) >= 0 rArr $ $ rArr 4x*sqrt(1-x) >= -1 $ A questo punto ho provato a mettere 4x nella radice e dovrebbe diventare $ sqrt(16x^2*(1-x)) >= -1 $ Si puo' dire che il risultato della radice e' sempre > di -1. (giusto?) Impongo che l'argomento della radice sia >= ...
14
23 set 2011, 15:07

Susannap1
Ciao , cosa si intende per relazione unaria e che differenza c'è tra una relazione unaria ed una proprietà matematica ?
8
23 set 2011, 02:07

VomitDoll
"Calcola i pesi specifici del piombo e del mercurio, sapendo che la loro differenza è 2,25 e che il loro rapporto, nell'ordine, è 126/151". Mi chiedevo se hanno un peso già definito, quindi se sono un numero. Non riesco a capire.
5
24 set 2011, 13:53

Vivalaluna
Per spingere un libro di 1,80 kg fermo sul piano di un tavolo è necessaria una forza di 2,25 N perché esso cominci a scivolare.Perchè il libro continui a muoversi con velocità costante è poi sufficiente un forza di 1,50 N.Quali sono i coefficienti di attrito statico e dinamico fra il libro e il piano del tavolo? ho provato a farlo ma non mi trovo con i risultati.
1
23 set 2011, 18:12

LittleFryx
Ascisse 2 Ordinate 3 y=2x+1 y=2x-3 y=-1(fratto)4+1 Mi potete aiutare?...Che non ci riesco :O Grazie infinite a chi mi aiuta :) Aggiunto 9 ore 59 minuti più tardi: la potete svolgere per me...Non ci riesco >.
1
23 set 2011, 19:38

M4rc0
Data l'equazione dell'iperbole [math]\frac{x^2}{3}-\frac{y^2}{5}=-1[/math] determina i coefficienti angolari delle rette del fascio di centro C(1;0) che: a)intersecano l'iperbole in due punti distinti; b)sono tangenti all'iperbole; c)sono esterne all'iperbole. Mi serve per stasera.Aiutatemi ragazzi altrimenti il prof mi distrugge domani.
1
23 set 2011, 16:23